Il BIM per la Leeza Soho Tower di ZHA
Il BIM utilizzato per la progettazione, la costruzione e la gestione della Leeza Soho Tower a Pechino, uno degli ultimi progetti pensati da Zaha Hadid
Inaugurata a fine novembre la Leeza Soho Tower, base del nuovo quartiere degli affari di Fengtai, un centro finanziario e di trasporto in crescita tra il centro città e l’aeroporto internazionale Daxing di Pechino, aperto di recente a sud.
Questa torre di 172.800 m² di 45 piani risponde alla domanda delle piccole e medie imprese di Pechino di spazi per uffici di grado A flessibili ed efficienti.
La fisionomia della Leez Soho Tower deriva dal sito stesso della torre: è infatti situata in prossimità della stazione ferroviaria e di un importante punto nodale dove si intrecciano cinque diverse linee della rete metropolitana della città. Presenta dunque uno schema planimetrico diviso diagonalmente dal tunnel sotterraneo, che diventa un vero e proprio vincolo e principio generatore volumetrico.
Il team degli architetti ha scelto infatti di attenersi alla conformazione urbana e assecondarla, dando libero sfogo alle forme. Risultato di questa composizione sono due torri gemelle distinte ma che dialogano attraverso quattro ponti strutturali, detti anche skybridge, che attraversano il vuoto separatore dei due corpi.
Questi ultimi inoltre, man mano che crescono, vengono mossi in maniera fluida da una leggera e ben distribuita torsione che raggiunge i 45° in modo tale da portare gli ultimi piani delle torri in asse con la Lize Road sottostante.
Lo spazio emergente tra queste due metà si estende per l’intera altezza della torre, creando l’atrio più alto del mondo a 194,15 m che ruota attraverso l’edificio mentre la torre si alza per riallineare i piani superiori con la strada Lize a nord.
Questa rotazione dell’atrio intreccia le due metà della Leeza Soho Tower in un dinamico “pas de deux” con ponti di collegamento tra i livelli 13, 24, 35 e 45; la sua facciata vetrata offre viste panoramiche sulla città.
L’atrio di Leeza Soho funge da piazza pubblica per il nuovo quartiere degli affari, collegando tutti gli spazi all’interno della torre e offrendo viste diverse grazie alla sua forma contorta e scultorea e creando un fantastico nuovo spazio civico per Pechino direttamente collegato alla rete di trasporti della città.
L’atrio porta la luce naturale in profondità all’interno dell’edificio, fungendo da camino termico con un sistema di ventilazione integrato che mantiene una pressione positiva a basso livello per limitare l’ingresso di aria e fornisce un efficace processo di filtrazione dell’aria pulita all’interno dell’ambiente interno della torre.
Una combinazione di cemento e acciaio a flangia larga è stata utilizzata nella costruzione del sistema strutturale della torre.
Ognuna delle due metà di Leeza Soho ha il proprio nucleo strutturale e colonne perimetrali che seguono la forma esterna curvilinea della torre, con anelli di tensione in acciaio che circondano ciascuna piastra del pavimento. I quattro ponti aerei che collegano le torri sono realizzati con travi e colonne in acciaio a flangia larga, che forniscono la giusta resistenza alle sollecitazioni di flessione e hanno permesso ai ponti di percorrere lunghe distanze
Il tutto è avvolto da un rivestimento di vetrature basso-emissive a doppia lastra, garantendo un controllo ottimale delle temperature e un basso dispendio di energia considerando le condizioni climatiche in cui quest’architettura è inserita.
Il sistema di pareti divisorie in vetro a doppio isolamento unificato di Leeza Soho fa avanzare le unità di vetro su ciascun piano inclinandole, fornendo registri di ventilazione stretti per aspirare l’aria esterna attraverso cavità operabili dove richiesto. Questo aiuta a mantenere un ambiente interno confortevole nonostante le condizioni meteorologiche esterne estreme.
In prima linea nel 3D Building Information Modeling (BIM) nella progettazione e nella cantierizzazione, Zaha Hadid Architects e SOHO China hanno implementato tecnologie comprovate per ridurre il consumo di energia e le emissioni in ciascuna delle loro quattro collaborazioni, per un totale di 15 milioni di piedi quadrati ( 1,4 milioni di metri quadrati di spazio urbano a uso misto a Pechino e Shanghai.
L’intento è quello di ottenere la LEED Gold Certication, nuovo standard di eco-compatibilità architettonica; per questo il sistema avanzato di gestione dell’energia 3D BIM di Leeza SOHO monitora il controllo ambientale in tempo reale e l’efficienza energetica.
Questi sistemi includono anche il recupero di calore dall’aria di scarico e pompe, ventilatori, caldaie di refrigerazione, illuminazione e controlli ad alta efficienza. La torre incorpora apparecchi per la raccolta dell’acqua, a bassa portata e il flusso di acque grigie, nonché un tetto verde isolante con impianto fotovoltaico per raccogliere l’energia solare.
Le due metà della torre ombreggiano gli spazi pubblici dell’atrio, mentre i vetri a doppio isolamento a doppio isolamento mantengono un ambiente interno confortevole nelle condizioni meteorologiche estreme di Pechino. Con un valore u di 2,0 W / m²K, la vetratura ha un coefficiente di ombreggiatura di 0,4. Il valore u complessivo dell’involucro esterno della torre è 0,55 W / m²K.
Disegno forme potenti, mutevoli, fluide e penso sempre a che effetto farebbero se galleggiassero nello spazio.
Zaha Hadid
