linee guida Superbonus

Linee guida alla redazione della pratica per il Superbonus

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Ecco le linee guida alla pratica per il Superbonus, con il supporto per la redazione del computo e dei quadri economici e per la contabilità e la generazione dei SAL

Gestire correttamente la pratica per il Superbonus non è semplice. Vorresti delle linee guida chiare e definitive?

Ti sembrano troppe le responsabilità e i documenti da produrre? Non sai come generare computi, quadri economici, contabilità e SAL?

In questo articolo ti parlo di:

  • linee guida per gestire tutta la documentazione del Superbonus
  • computo e quadro economico di progetto
  • contabilità e quadro economico di contabilità
  • SAL e stato finale dei lavori

e di come gestire il tutto con usBIM.superbonus, il software che ti guida nella gestione della pratica SuperBonus 110, con un esempio pratico.

usBIM.superbonus

usBIM.superbonus

Che cos’è e a cosa serve usBIM.superbonus?

Vediamo cos’è usBIM.superbonus e come può aiutarti nella gestione dei documenti per il Superbonus.

usBIM.superbonus è l’applicazione di usBIM ideata appositamente per guidarti passo passo alla definizione di una pratica di Ecobonus o di Sismabonus al 110%.

Pensata per assisterti sia nella parte burocratico-amministrativa che in quella tecnico-economica, usBIM.superbonus è la soluzione per rendere semplice l’iter complesso della norma e della burocrazia, con velocità ed efficienza.

Con usBIM.superbonus puoi:

  • utilizzare una check list completa di tutti i documenti da fornire, conforme a quella dell’Ordine Nazionale dei Commercialisti per il rilascio del “Visto di conformità della pratica” necessario per la cessione del credito o lo sconto in fattura. La lista è anche personalizzabile con voci e documenti che puoi aggiungere allo schema del programma secondo le tue personali esigenze;
  • individuare e personalizzare le unità immobiliari che compongono l’edificio. Qui inserisci tutte le informazioni catastali dell’immobile e del beneficiario;
  • selezionare gli interventi che devi effettuare sull’edificio, suddivisi in interventi trainanti e trainati per le parti comuni e interventi trainati per le parti private. Inoltre puoi scegliere anche il tipo di intervento secondo il DPR 380/2001, se l’edificio è situato in zona colpita da sisma, le aliquote IVA per i lavori e per le spese accessorie;
  • indicare i valori degli interventi in maniera manuale o con PriMus-online. Nel secondo caso, grazie all’integrazione con PriMus-online, crei il computo dei lavori e associ automaticamente i valori ai vari interventi;
  • controllare il quadro economico di progetto con tutte le spese e la loro suddivisione in relazione alle unità immobiliari e alla tipologia di intervento. Puoi anche inserire le spese accessorie che fanno riferimento a spese professionali o spese per altri oneri;
  • tenere sotto controllo la contabilità dei lavori in maniera simile a quanto detto per l’indicazione del valore degli interventi. Infatti puoi immettere manualmente i valori dei lavori portati a termine in quel momento oppure sfruttare l’integrazione con PriMus-online;
  • controllare il quadro economico di contabilità in modo del tutto simile al precedente (quadro economico di progetto), con la sola differenza che in questo caso sono prese in considerazione gli importi indicati in fase di contabilità;
  • emettere i SAL e lo stato finale dei lavori controllando anche il raggiungimento delle soglie minime indicate dalla normativa. Inoltre puoi anche modificare i valori riguardanti le spese accessorie o annullare quanto appena fatto.
linee guida superbonus

usbim.superbonus | linee guida gestione pratiche Superbonus

Le tue pratiche vengono salvate automaticamente sul tuo archivio cloud che puoi consultare con la massima libertà da qualsiasi device e da qualsiasi luogo, semplicemente attraverso un web-browser (pc, tablet, smartphone, ecc.).

Alleghi, crei, aggiorni online i documenti della pratica con l’ausilio di modelli già predisposti e aggiornati continuamente: asseverazioni, autorizzazioni, ecc.

Generi o compili i documenti direttamente online grazie ad usBIM.writer, applicazione già integrata nel sistema usBIM.

In sintesi, usBIM.superbonus è anche uno strumento utile per:

  • allegare, creare e aggiornare direttamente online documenti della pratica anche con l’ausilio di moduli già predisposti (asseverazioni, autorizzazioni di condominio, ecc.).
  • allegare e visualizzare online, da qualsiasi device anche gli elaborati tecnici, i documenti di progetto e della direzione dei lavori (file DWG/DXF, relazioni ed elaborati di calcolo strutturale, schede e relazioni di calcolo energetico, modelli BIM in IFC, computi di PriMus, progetti architettonici e file di tantissime tipologie utili alle tue attività)
  • risolvere in collaborative working problematiche di progetto o di direzione dei lavori (con chat, meeting online, accesso ai dati in cloud, ecc.)
  • condividere tutta la pratica e i documenti velocemente con committente e colleghi che possono seguire l’avanzamento della pratica e collaborare attivamente alla sua realizzazione
  • gestire i rilievi, anche con nuvole di punti
  • fare computi metrici online anche lavorando allo stesso file con più colleghi in tempo reale
  • aprire, gestire e navigare file, documenti e modelli in molteplici formati digitali tecnici e per le costruzioni
  • lavorare con la massima libertà da qualsiasi device e da qualsiasi luogo, semplicemente attraverso un web-browser
  • avere tutte le pratiche Superbonus ordinate e archiviate in sicurezza nel tuo cloud
  • avere linee guida sempre aggiornate sui documenti da redigere per il Superbonus.

Linee guida alla pratica per il Superbonus: un esempio pratico

Per ottenere il visto di conformità per il Superbonus 110 sono necessari una serie di documenti e asseverazioni che saranno oggetto di controllo e di interscambio con commercialisti, banche, assicurazioni, amministrazione, tecnici e committente:

  • dati e documenti del soggetto beneficiario
  • dati relativi all’immobile e relative imposte comunali
  • documentazione attestante la proprietà o disponibilità dell’immobile
  • parti comuni (condominio)
  • abilitazioni amministrative, comunicazioni, relazioni e attestazioni tecniche richieste dalla vigente legislazione
  • documenti di spesa e relativi pagamenti
  • tipologia di intervento
  • asseverazioni e attestazioni intermedie (SAL)
  • asseverazioni e attestazioni finali.

Ora ti spiego nel dettaglio come utilizzare al meglio usBIM.superbonus per gestire tutti questi documenti ed essere sicuro di operare correttamente.

linee guida Superbonus - individuazione delle agevolazioni

usBIM.superbonus | individuazione delle agevolazioni

Come accedere ad usBIM.superbonus

Per iniziare, occorre accedere ai servizi usBIM e creare una nuova pratica seguendo questi semplici passaggi:

  • accedi al servizio usBIM
  • inserisci i dati del tuo account ACCA
  • in “Applicazioni” scegli usBIM.superbonus
  • clicca sull’icona “+” in basso a destra per aggiungere una nuova pratica
  • scegli il tipo di pratica
    • Ecobonus
    • Sismabonus
  • scegli il tipo di soggetto
    • persona fisica
    • persona giuridica
  • inserisci cognome, nome, codice fiscale dell’intestatario della pratica e clicca su “Salva”.

Vediamo quindi le linee guida tracciate da usbim.superbonus per la gestione della pratica.

Check list documentale

Prima di iniziare ti segnalo il menù in alto a destra, che ti consente di scegliere su quale fase lavorare (agevolazioni, computo metrico, quadro economico, ecc.) e di spostarti semplicemente e velocemente da una pagina ad un’altra.

Iniziamo.

Anzitutto devi inserire, nella pagina “Pratica“, tutti i documenti. Per essere sicuro di aver preparato tutta la documentazione, segui l’elenco proposto da usBIM.superbonus e spunta le caselle relative ai dati e ai documenti che a mano a mano alleghi alla pratica.

Nello specifico:

  • spunta la voce che fa al tuo caso nelle diverse sezioni (es. soggetto beneficiario tra quelli proposti);
  • clicca sui tre puntini per allegare i file. Una volta caricato puoi anche visualizzarlo grazie all’integrazione con usBIM.browser;
  • puoi sfruttare anche i format proposti da usBIM.superbonus e compilare le autocertificazioni con i tuoi dati, questo è reso possibile con l’integrazione con usBIM.writer;
  • puoi anche aggiungere nuove sezioni e nuove voci personalizzati così da adattare il software al tuo caso specifico

Se hai spuntato tutti i check, hai completato la documentazione per la tua pratica Superbonus e puoi anche stampare l’elaborato.

Definizione degli immobili

Nella pagina “Immobili” puoi immettere i dati corrispondenti all’edificio e inserire tutte le unità immobiliari di cui è composto. Per fare questo, clicca sul simbolo “+” sia sotto la voce “unità immobiliari agevolabili” che sotto la voce “unità immobiliari non agevolabili”.

linee guida Superbonus - definizione degli immobili

usBIM.superbonus | definizione degli immobili

Nella finestra che si apre inserisci tutti i dati catastali dell’unità immobiliare (sezione, foglio, particella, subalterno, ecc.) e i dati del proprietario (nome, cognome, codice fiscale, se è soggetto IVA, ecc.).

Inserite tutte le unità immobiliari, spostati nella finestra “Agevolazioni“.

In questa finestra puoi individuare gli interventi agevolabili da effettuare e quindi conoscere il massimale di spesa (o di detrazione) da tenere come riferimento in fase di progettazione.

Puoi scegliere:

  • il tipo di intervento
  • se si tratta di edificio in zona colpita da evento sismico
  • aliquota IVA sui lavori
  • aliquota IVA sulle spese accessorie
  • i vari interventi agevolabili, identificati come da portale ENEA.

Tali interventi sono suddivisi in:

  • interventi trainanti per le parti comuni (TRN-PC)
  • interventi trainati per le parti comuni (TRT-PC)
  • interventi trainati per le parti private (TRT-PP)
yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7

usBIM.superbonus | compilazione dei dati di una unità immobiliare

Computo di progetto e quadro economico di progetto

La pagina “Computo di progetto” contiene una tabella con campi editabili in corrispondenza degli interventi precedentemente selezionati.

In queste caselle puoi inserire i valori dei lavori seguendo due modalità:

  • manualmente – inserisci i valori che sono frutto di un computo effettuato esternamente alla piattaforma (es. hai creato il computo con PriMus sul tuo PC e inserisci i valori corrispondenti nelle apposite caselle);
  • utilizzando l’integrazione con PriMus-online – in questo caso sfrutti le potenzialità dell’integrazione tra usBIM e PriMus-online per computare gli interventi che hai scelto. Appena apri PriMus-online puoi notare come sono state create le WBS in relazione agli interventi scelti. A questo punto procedi con il computo nella maniera classica (clicca qui per avere maggiori informazioni su PriMus-online)

La finestra successiva è il “Quadro economico di progetto“, in cui ritroviamo delle tabelle che riassumono tutte le spese computate, il relativo calcolo dell’IVA, la parte agevolabile, la parte di spesa che va in accollo, ecc.

Nelle apposite celle puoi anche inserire il valore delle diverse spese accessorie da sommare a quelle dei lavori. Le diverse spese vengono inoltre suddivise per ogni singola unità immobiliare in relazione ai millesimi.

yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7

usBIM.superbonus | quadro economico

Contabilità e Quadro economico di contabilità

Nella finestra della “Contabilità dei lavori” inserisci i valori dei lavori portati a termine fino a quel momento.

In questo caso puoi operare in maniera analoga alla finestra del Computo metrico: anche in questo caso, infatti, puoi inserire i valori manualmente o con l’ausilio di PriMus-online

In “Quadro economico di contabilità” sono elencate le spese contabilizzate.

Come nel caso della finestra del Quadro economico di progetto, sono presenti le tabelle che riassumono tutte le spese dei lavori realizzati fino a quel momento, con il calcolo dell’IVA, la ripartizione per le singole unità immobiliari, ecc.

Questa finestra è fondamentale per la creazione del SAL n. 1, SAL n. 2 e Stato finale dei lavori.

Nelle finestre del “SAL n. 1“, “SAL n. 2” e “Stato finale dei lavori” vengono stampati i SAL contenenti tabelle di dettaglio e tabelle di riepilogo, con l’indicazione di tutti gli importi (imponibili e iva), incluse le spese in accollo (non agevolaboli).

yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7

usBIM.superbonus | Stato Avanzamento Lavori (SAL)

Come condividere la pratica

Per condividere la pratica con colleghi, clienti, ecc., hai due possibilità:

  • clicca su “Condividi” e inserisci la mail a cui inviarla
  • scegli “Inoltra” per sfruttare usBIM.chat, l’applicazione integrata ad usBIM.

In questo modo, gestire i dati e i documenti per la pratica diventa un processo collaborativo in cui possono intervenire tutti gli attori coinvolti: il progettista può allegare e mettere il check sugli elaborati tecnici, il beneficiario può provvedere al caricamento dei suoi dati e delle sue autodichiarazioni, l’amministratore di condominio si può occupare dei documenti relativi alle delibere assembleari, ecc.

Inoltre, puoi anche gestire i documenti ovunque tu sia e da qualsiasi dispositivo e puoi anche fare computi metrici online con PriMus (light) e aprire, gestire e navigare file, documenti e modelli in molteplici formati digitali:

  • BIM: IFC, BCF, Revit (.RVT e .RFA), Edificius (.EDF), EdiLus, TerMus, CerTus-HSBIM
  • nuvole di punti: .LAS, .LAZ, .E57, .PLY, .PTS, .XYZ, ecc.
  • GIS: geoJson
  • CAD: AutoCAD (.DWG e .DXF), .DNG, .SVT
  • 3D: Sketchup (.SKP), collada (.DAE), .OBJ, ecc.
  • immagini: .JPG, .BMP, .PNG, ecc.
  • foto 360°: .JPG, .JPG360
  • altri: .PDF, Office (.DOCX, .XLSX, .PPTX, ecc.).

Il video che ti mostra come operare con il software

Con un video di pochi minuti ti mostro come operare direttamente con usBIM.superbonus, il software che ti fornisce le linee guida al Superbonus 110%.

 

Clicca qui e usa subito gratis usBIM.superbonus

 

usbim-superbonus
usbim-superbonus