Maintenance management

Maintenance management: definizione, tipologie e obiettivi

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Il maintenance management è un processo strutturato messo in atto per garantire che gli asset di un’azienda funzionino in modo efficiente. Scopri i dettagli!

Il maintenance management è uno di quegli aspetti relativi alla gestione di un’azienda che solitamente vengono trascurati ma che, in realtà, sono di fondamentale importanza per assicurare la massima efficienza operativa delle apparecchiature e garantire che la produzione proceda sempre nel modo corretto e senza intoppi.

In questo articolo potremo analizzare a fondo il significato di “maintenance management”, cercando di scoprire insieme quali sono le tipologie, gli obiettivi e le potenzialità di questo importante processo.

Prima di cominciare, è utile sottolineare come negli ultimi anni la gestione della manutenzione si sia notevolmente evoluta, trasformandosi da noioso processo cartaceo a procedura completamente automatizzata, grazie all’utilizzo di sistemi CMMS (Computerized Maintenance Management System) che hanno la capacità di semplificare e ottimizzare qualsiasi operazione relativa al maintenance management.

Affidati ad un Facility Management Software professionale ed intuitivo per iniziare a sperimentare sin da subito le potenzialità di questi sistemi e trasformare i programmi di manutenzione più complessi in attività molto più semplici, piacevoli, efficaci e produttive.

Che cos’è il maintenance management?

L’espressione “maintenance management” si riferisce al processo che ha lo scopo di pianificare, programmare e gestire le attività di manutenzione relative ai beni strumentali e agli asset di un’azienda, controllando i tempi e i costi di intervento e garantendo la massima efficienza in termini di operatività e produttività.

Una corretta gestione della manutenzione prevede la combinazione di diversi fattori (tra cui sistemi software avanzati, best practice e personale qualificato) per assicurare che tutto all’interno del sistema produttivo funzioni come previsto, evitando lo spreco di tempo e risorse dovuto a guasti improvvisi o periodi di inattività non pianificati.

I programmi di maintenance management sono altamente personalizzabili e non esiste una soluzione valida per tutte le organizzazioni. Ogni azienda che possiede beni tangibili dispone, infatti, di un piano per la gestione della manutenzione specifico, pensato per rispondere alle proprie esigenze e finalizzato al raggiungimento di alcuni obiettivi essenziali, che illustreremo in seguito nell’articolo.

Perché la gestione della manutenzione è importante?

La manutenzione ha un impatto diretto sul successo a lungo termine di un’organizzazione. Le risorse e gli impianti che vengono mantenuti in modo inadeguato subiscono guasti frequenti che possono causare interruzioni inaspettate e gravi perdite in termini di produttività ed efficienza.

Se eseguita correttamente, la gestione della manutenzione consente di mantenere le risorse in condizioni operative ottimali, riducendo gli effetti a catena provocati dai continui malfunzionamenti e dai tempi di fermo non pianificati. Un programma di maintenance management davvero efficace aiuta non solo a migliorare l’affidabilità e la disponibilità delle attrezzature, ma permette anche di stabilizzare la produzione con conseguente riduzione dei costi e incremento generalizzato della redditività, della qualità e della sicurezza.

Ispezione-impianti-maintenance-management

Ispezione impianti-maintenance management

Quali sono i diversi tipi di gestione della manutenzione?

L’approccio alla gestione della manutenzione può essere di tipo reattivo, se gli interventi vengono eseguiti per correggere un guasto dopo che si è verificato, o di tipo proattivo, se vengono implementate una serie di strategie volte a prevenire gli errori e i malfunzionamenti prima che si trasformino in problemi più seri da risolvere successivamente.

Gli approcci proposti sono entrambi validi e sono spesso utilizzati in combinazione tra loro. Naturalmente, ognuno di essi comporta un investimento differente in termini di tempi e costi di implementazione. Spetta quindi all’organizzazione scegliere quale metodo utilizzare in base alle proprie necessità.

Con la manutenzione reattiva non è necessario eseguire alcun intervento fino a quando non si verifica un guasto e i tecnici sono chiamati ad agire per ripristinare nel più breve tempo possibile le normali condizioni operative. Questo tipo di manutenzione può essere utilizzata per gli asset che svolgono un ruolo secondario, ovvero, per tutte quelle attrezzature che, in caso di guasto, non comportano un’interruzione completa del ciclo produttivo.

A differenza della manutenzione correttiva, l’approccio proattivo cerca di prevenire gli errori e i fallimenti individuando segni di usura nelle apparecchiature e intervenendo in anticipo con piccole riparazioni. I tipi di manutenzione comunemente associati al metodo proattivo sono quelli di seguito riportati:

  • manutenzione preventiva: mira a risolvere piccoli problemi prima che si trasformino in guasti, con operazioni regolari e programmate di pulizia, lubrificazione, calibrazione, sostituzione, ecc.;
  • manutenzione basata sulle condizioni: prevede l’utilizzo di sensori e tecnologie intelligenti per monitorare le reali condizioni operative degli asset e consentire al team di manutenzione di adottare le soluzioni più adeguate;
  • manutenzione predittiva: combina la manutenzione basata sulle condizioni con sistemi di apprendimento automatico e altre tecnologie computerizzate per monitorare i tassi di guasto delle apparecchiature (MTBF, MTTF, MTTR) e prevedere quando si verificheranno gli errori futuri;
  • manutenzione prescrittiva: porta la manutenzione predittiva a un livello superiore perché, oltre a prevedere i guasti, consente anche l’autodiagnosi e suggerisce ai tecnici le migliori linee d’azione da intraprendere.
Tipi di Maintenance Management

Tipi di maintenance management

Quali sono gli obiettivi del maintenance management?

Indipendentemente dal settore di applicazione, dall’impianto da gestire o dai servizi offerti, le diverse forme di maintenance management condividono obiettivi simili che possono essere riassunti nel modo seguente:

  • riduzione al minimo dei guasti e dei tempi di inattività non programmati;
  • prolungamento della vita utile degli asset;
  • allocazione efficiente delle risorse;
  • pianificazione accurata degli interventi di manutenzione;
  • controllo dei costi e budgeting;
  • sviluppo di standard e procedure automatizzate;
  • conformità ai regolamenti e alle normative di settore;
  • incremento della sicurezza dei lavoratori;
  • miglioramento della qualità del prodotto finale.

Gli strumenti essenziali per tenere sotto controllo ogni aspetto del maintenance management

I processi di gestione della manutenzione possono essere estremamente complessi: per questo motivo diventa importante farsi aiutare da sistemi software avanzati, progettati appositamente per semplificare le diverse attività.

I sistemi CMMS consentono di raccogliere, archiviare e organizzare tutte le informazioni relative alla manutenzione di un’azienda in un database centralizzato e sono in grado di produrre report dettagliati che aiutano a tenere sotto controllo ogni aspetto del maintenance management.

Un solido sistema CMMS offre la possibilità di:

  • eliminare il tracciamento manuale dei dati;
  • monitorare le prestazioni delle risorse;
  • pianificare la manutenzione preventiva e predittiva;
  • prendere decisioni più informate;
  • aggiornare automaticamente gli ordini di lavoro;
  • migliorare la comunicazione tra i soggetti coinvolti;
  • tracciare le attività di manutenzione;
  • migliorare la gestione degli inventari.

Scopri tutte le potenzialità che un Facility Management Software è in grado di offrirti e inizia anche tu ad implementare il tuo personale programma di maintenance management in un sistema efficiente, professionale ed intuitivo che ti aiuta a migliorare e semplificare la gestione delle diverse attività.

 

usbim-maint
usbim-maint
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.