Government Facilities Management

5 elementi chiave nella manutenzione di edifici pubblici

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

La manutenzione di edifici pubblici serve a garantire la corretta gestione delle strutture che offrono servizi essenziali ai cittadini. Ecco 5 elementi chiave

Tutti gli edifici pubblici e governativi hanno l’onere di rimanere sempre operativi e funzionanti, perciò è necessario che essi siano costantemente soggetti ad operazioni di manutenzione.

Per organizzare e controllare queste operazioni in maniera sicura ed affidabile ti consiglio di provare un facility management software, semplice e pratico, che ti farà da guida tecnologia per migliorare tutte le pratiche di manutenzione.

Prima però leggi questo articolo per capire come è possibile gestire in modo efficiente la manutenzione di edifici pubblici e strutture governative (government facilities management) e scoprire gli elementi salienti di questo importante argomento!

Che cos’è il government facilities management?

Il government facilities management è la gestione delle strutture governative, ovvero l’insieme dei servizi e delle attività volte a garantire un’efficace gestione, manutenzione e riparazione di tutte le infrastrutture delle strutture governative, garantendo:

  • produttività;
  • comfort;
  • attrattività;
  • conformità normativa;
  • organizzazione economica;
  • impatto ambientale;
  • sostenibilità.

Gli edifici pubblici e governativi sono tutte quelle strutture che offrono servizi essenziali ai cittadini, ovvero:

  • tribunali;
  • municipi;
  • ospedali;
  • scuole.

Nel controllo e nella gestione di queste strutture pubbliche ci si interfacciano numerosi aspetti che devono necessariamente essere tenuti in conto, come:

  • norme molto rigide;
  • ore di funzionamento di punta che mettono sotto sforzo i sistemi HVAC, i sistemi MEP, i sistemi antincendio, etc.;
  • sicurezza degli occupanti;
  • sicurezza informatica e privacy;
  • richieste costanti di documentazione;
  • esigenze di approvvigionamento.

Quali sono i 5 elementi chiave per gestire la manutenzione degli edifici pubblici e governativi?

I cinque elementi chiave necessari per la gestione degli edifici pubblici e governativi sono:

  1. energy management: è molto importante controllare e gestire i consumi ed i costi dell’energia, la qualità degli ambienti interni (confort termico, acustico, igrometrico, etc.), i carichi ambientali, la sostenibilità del sito, monitorando i parametri caratteristici, in modo da trasformare edifici vecchi e energivori in Green Building;
  2. maintenance management: la pianificazione delle manutenzioni, il tracciamento delle attività e la gestione delle problematiche che insorgono sono l’elemento chiave per il corretto “funzionamento” della struttura, che avrà così una vita utile maggiore;
  3. capital project management: in tutte le strutture pubbliche la gestione dei progetti capitale è essenziale per capire come investire, i budget a disposizione, le tempistiche. Si tratta spesso di progetti sostenibili, di operatività, adeguamento o miglioramento edilizio;
  4. real estate management: tenere sotto controllo i costi immobiliari ed i leasing è fondamentale per prendere decisioni su come occupare e gestire le proprietà; ciò è di grande aiuto perché permette di evitare investimenti sbagliati e di migliorare l’utilizzo di determinate strutture;
  5. space management: la gestione degli spazi interni permette di organizzare in maniera più ottimale gli ambienti e le risorse interne, andando a monitorarne le condizioni di sviluppo e a controllare l’uso costante.
Elementi chiave della manutenzione di edifici pubblici

Elementi chiave della manutenzione di edifici pubblici

Quali sono i benefici del government facilities management?

I benefici che derivano dalla gestione complessiva delle strutture pubbliche sono:

  1. efficienza operativa;
  2. risparmio energetico;
  3. sviluppo di nuove tecnologie;
  4. creazione di un database informativo centralizzato e unico;
  5. creazione di nuovi posti di lavoro;
  6. aumento della sicurezza;
  7. modernizzazione di strutture datate.
Creazione database centralizzato della struttura governativa - manutenzione di edifici pubblici

Creazione database centralizzato della struttura governativa

Come gestire in modo efficiente la manutenzione di edifici pubblici e governativi?

Gestire in modo ottimale la manutenzione di edifici pubblici e governativi è possibile solo se si sceglie abbracciare i nuovi progressi tecnologici e di applicarli con criterio alla realtà circostante.

Per questo motivo il mio suggerimento è di iniziare subito ad usare un facility management software; esso ti permette di integrare tutte le procedure in un’unica piattaforma, che non solo ti consente di avere a disposizione in un sistema centralizzato tutti i documenti e tutte le informazioni in maniera automatica, ma ti permetterà di:

  • garantire maggiore trasparenza;
  • generare correzioni verificabili;
  • rilevare e segnalare repentinamente i guasti;
  • ridurre i costi.

 

usbim-maint
usbim-maint
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *