deferred maintenance

Cos’è la manutenzione differita? 5 consigli per ridurla

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

La manutenzione differita è una strategia che prevede di posticipare gli interventi di manutenzione. Scopri cause, esempi e modalità per ridurla

Ritardare e posticipare gli interventi di manutenzione non è mai una buona soluzione, ma in alcuni casi, nonostante i rischi che possono intercorrere non c’è altra soluzione. È per questo che spesso si ricorre alla manutenzione differita. Vuoi scoprire cos’è e quali sono le comuni cause? Sei sicuramente nel posto giusto!

Scopri insieme a me quali rischi può comportare alla tua azienda questo tipo di strategia di manutenzione e come gestirla al meglio grazie ad un software per il Facility Management.

Ti consiglio di iniziare ad usare subito questo strumento che ti semplifica la pianificazione delle attività di manutenzione e riduce di molto i tempi e i costi di gestione.

Cos’è la manutenzione differita?

La manutenzione differita è una strategia che prevede la posticipazione degli interventi di manutenzione, pianificati o imprevisti, a causa di insufficienti risorse aziendali, che siano essi tempo, budget o personale.

Se gli interventi di manutenzione vengono rimandati però aumentano gli arretrati e naturalmente i costi futuri.

Flusso di lavoro di manutenzione differita

Flusso di lavoro di manutenzione differita

Quali sono le cause della manutenzione differita?

Esistono differenti motivi che portano ad un rinvio degli interventi di manutenzione, come:

  • limiti di budget: l’azienda potrebbe non avere risorse economiche sufficienti per finanziare l’intervento;
  • mancanza di risorse umane: la mancanza di manodopera e di tecnici professionisti del settore obbliga alla ricerca di competenze sterne che non sono sempre immediate;
  • strumenti inadeguati: potrebbero essere assenti le attrezzature necessarie per sviluppare l’intervento;
  • politiche aziendali: se si utilizza una strategia di manutenzione run to failure si agisce sulle risorse solo a guasto avvenuto, dunque si rimanda la manutenzione fino alla rottura dell’asset;
  • strategie di manutenzione preventiva non adatte: spesso un’organizzazione non si dota di un piano di manutenzione preventiva ed è molto probabile che non essendo opportunamente organizzate per determinate azioni manutentive, sono obbligate a rimandarle.

Quali sono gli esempi più comuni della manutenzione differita?

La manutenzione differita viene applicata spesso:

  • nel settore pubblico, dove gli interventi sono subordinati all’arrivo di determinati finanziamenti, causando numerosi arretrati;
  • nel settore immobiliare, in cui piccoli interventi di manutenzione ordinaria, quali rifacimento della pittura, rimozione di macchie e muffa esterna, riparazione di gronde o discendenti, vengono rimandati spesso e volentieri;
  • nel settore degli impianti, in cui si privilegiano asset più importanti o emergenze improvvise a discapito di quelli meno critici.
Esempi di manutenzione differita

Esempi di manutenzione differita

Quali sono i rischi della manutenzione differita?

La manutenzione differita potrebbe generare a lungo termine vari rischi ad un’organizzazione:

  • perdita di conformità normativa;
  • perdita di efficacia delle strumentazioni;
  • danneggiamento definitivo delle apparecchiature;
  • aumento del costo delle riparazioni;
  • rischi per la salute e la sicurezza sul posto di lavoro;
  • perdita di immagine e credibilità.

Come ridurre e gestire al meglio la manutenzione differita?

Se stai cercando delle strategie per gestire al meglio manutenzione e ricorrere sempre meno alla manutenzione differita, ti consiglio di leggere questi 5 consigli:

  • alimenta quando possibile un budget aggiuntivo, da utilizzare in caso di necessità;
  • individua le attrezzature che hanno priorità di manutenzione e ROI più elevato;
  • conduci regolarmente audit di manutenzione, per individuare il reale andamento dell’azienda;
  • prediligi lo sviluppo di un programma di manutenzione preventiva, riducendo gli interventi di manutenzione correttiva e reattiva;
  • prova al più presto un Facility Management software con cui puoi registrare tutte le attività di manutenzione, controllare gli investimenti, ridurre al minimo i rischi complessivi e rendere più produttiva la tua azienda.
usbim-maint
usbim-maint
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *