Manutenzione e riparazione: qual è la differenza?
Manutenzione e riparazione sono due concetti essenziali utilizzati nel campo del Facility Management. Scopri quali sono le differenze che li caratterizzano!
Manutenzione e riparazione sono due termini in apparenza molto simili, utilizzati in maniera interscambiabile nell’ambito del Facility Management.
In realtà, questi due concetti, anche se condividono lo stesso obiettivo, ovvero quello di mantenere in funzione le risorse di una struttura, hanno un significato completamente diverso e in questo articolo ti aiuterò a scoprire perché.
Ad ogni modo, che si tratti di attività di manutenzione o interventi di riparazione, se il tuo lavoro è quello di garantire la corretta funzionalità dei beni strumentali a servizio di un’azienda, o di provvedere alla gestione di edifici e/o infrastrutture, ricorda che puoi sempre farti aiutare da un Facility Management software, un sistema in cloud che ti consente di monitorare le prestazioni dei tuoi asset ed effettuare ispezioni e controlli in tempo reale, nonché di programmare, tracciare e gestire qualsiasi intervento di riparazione o manutenzione.
Qual è la differenza tra manutenzione e riparazione?
Indipendentemente dal settore in cui si opera, le attività di manutenzione e riparazione sono entrambe essenziali per garantire il corretto funzionamento delle apparecchiature nel tempo e ridurre al minimo le conseguenze negative derivanti dai guasti e dai fermi produttivi non pianificati. Pur condividendo lo stesso obiettivo, queste operazioni presentano, tuttavia, delle differenze sostanziali che riguardano principalmente i tempi e le modalità di implementazione.
Le riparazioni possono essere, infatti, considerate come dei veri e propri interventi di rispristino che vengono eseguiti quando un bene si rompe, viene danneggiato o smette di funzionare. La manutenzione include, invece, tutte le di attività di routine e le azioni preventive o correttive volte a prolungare l’aspettativa di vita delle apparecchiature e a prevenire il manifestarsi di errori, interruzioni e malfunzionamenti improvvisi.
Di seguito cercheremo di illustrare questi due differenti aspetti del Facility Management in modo un po’ più dettagliato.
Cosa si intende per riparazione
Con il termine “riparazione” si intende un’azione correttiva che viene intrapresa per sistemare o risolvere un guasto. Nel momento in cui si verifica un guasto è possibile attuare diversi livelli di riparazione sull’asset che dipendono dalla tipologia e dall’entità del malfunzionamento che si manifesta all’interno apparecchiatura. Possiamo distinguere le seguenti categorie di errore:
- guasti totali: si riferiscono ai malfunzionamenti che rendono le risorse non disponibili per l’uso fino alla loro riparazione. Questi problemi provocano, infatti, un’interruzione completa nell’operatività e nel funzionamento di un asset, il quale non può essere utilizzato e non è in grado di adempiere al suo scopo fino a quando non viene adeguatamente riparato. I guasti totali sono spesso la causa di periodi di inattività non programmati più o meno estesi, e richiedono interventi di emergenza che risultano più costosi rispetto alla semplice manutenzione ordinaria;
- guasti parziali: sono quelli che influiscono solo in parte sul corretto funzionamento di un sistema. In caso di guasto parziale, in genere è possibile continuare ad usare l’impianto ma con prestazioni ed efficienza ridotte e con il rischio che si verifichino problemi di sicurezza inaspettati. Il team di manutenzione può eseguire azioni correttive rapide per ripristinare la piena funzionalità dell’apparecchiatura prima che il problema identificato si trasformi in guasto totale.
I guasti che si verificano in maniera improvvisa richiedono solitamente costi abbastanza elevati per la loro risoluzione e possono causare perdite anche importanti in termini di produttività ed efficienza. Sebbene questi errori non possano essere completamente evitati (perché dovuti alla naturale usura delle risorse o al verificarsi di incidenti e imprevisti) è possibile, tuttavia, ridurre la loro frequenza adottando un approccio proattivo e ricorrendo a strategie di manutenzione programmata.

Tecnico specializzato che esegue un intervento di riparazione
Cosa si intende per manutenzione
La manutenzione si riferisce al mantenimento dei beni in buone condizioni di funzionamento e rappresenta il lavoro svolto per preservare la funzionalità, le prestazioni, la sicurezza e la durata di un’apparecchiatura.
Esistono diverse tipologie di manutenzione che possono essere combinate e abbinate in base in base a diversi fattori (come il settore di applicazione, il tipo di risorse, l’esperienza del team di manutenzione, ecc.). Le strategie più comuni includono, ad esempio:
- la manutenzione reattiva, che viene eseguita solo dopo l’insorgere di una problematica, ma richiede comunque un minimo di programmazione e può essere applicata alle attrezzature che non sono particolarmente essenziali nel ciclo di produzione.
Quando la manutenzione reattiva non viene implementata in modo strategico, gli svantaggi che ne derivano possono essere significativi. Se l’approccio correttivo viene, infatti, applicato indistintamente a tutte le apparecchiature (incluse quelle critiche), possono verificarsi enormi ritardi nella produzione in caso di guasto, e i costi per la manutenzione diventano necessariamente più elevati; - la manutenzione preventiva, che prevede l’ispezione e/o la riparazione delle risorse a intervalli prestabiliti. Questo approccio ha lo scopo di estendere la durata della vita utile degli asset e prevenire il verificarsi di errori ed interruzioni improvvise. Molte delle organizzazioni che eseguono la manutenzione preventiva utilizzano software CMMS (Computerized Maintenance Management System) per pianificare le diverse attività e gestire gli ordini di lavoro. Ciò consente a una struttura di automatizzare gran parte della sua programmazione con evidenti vantaggi in termini di efficienza e produttività, nonché di risparmio sui tempi e sui costi di manutenzione;
- la manutenzione predittiva, che ha esattamente lo scopo di prevedere quando si verificherà un guasto e consente di adottare in anticipo le misure necessarie per poterlo evitare o, quantomeno, ridurne gli effetti negativi. L’approccio predittivo comporta il monitoraggio delle prestazioni e delle condizioni degli impianti durante le regolari attività, e sfrutta l’intelligenza artificiale per avvisare il team di manutenzione quando un’apparecchiatura è a rischio di guasto;
- la manutenzione centrata sull’affidabilità (reliability centered maintenance), che ha l’obiettivo di aumentare la disponibilità e l’affidabilità dei beni. Questa strategia prevede l’analisi di tutte le possibili modalità di guasto per ogni apparecchiatura e la creazione di un piano di manutenzione personalizzato per ogni singola macchina.

Facility manager impegnati in attività di monitoraggio e manutenzione
Come ottimizzare le attività di manutenzione e di riparazione
Qualunque sia il tipo di attività da svolgere, l’utilizzo di un sistema per la gestione della manutenzione ti aiuterà a centralizzare i dati di tuo interesse rendendoli facilmente accessibili in ogni fase, e a semplificare il tuo lavoro tramite una serie di funzioni integrate, che includono:
- il monitoraggio degli asset;
- la gestione delle risorse;
- la pianificazione delle attività;
- la gestione degli ordini di lavoro;
- il controllo delle prestazioni dei sistemi;
- il tracciamento dei tassi di guasto (MTBF, MTTF, MTTR);
- la gestione degli incidenti;
- la creazione di report.
Per rendere facile ed efficace la gestione di ogni attività di riparazione o manutenzione ti consiglio di utilizzare subito un Facility Management software perché sfruttando questo sistema, potrai raccogliere e centralizzare tutte le informazioni che riguardano il ciclo di vita delle tue apparecchiature e programmare ogni singolo intervento di manutenzione o riparazione, riducendo notevolmente i tempi di risposta necessari per la risoluzione delle problematiche ed il completamento delle attività.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!