Cos’è la manutenzione migliorativa? Ecco 3 esempi chiave
La manutenzione migliorativa individua le cause di guasto di un asset e cerca di correggerle prima che diventino un problema. Ecco cos’è e 3 esempi chiave
Sono tanti i tipi di manutenzione che un buon Facility Manager può utilizzare per gestire efficientemente un bene. In questo focus però ci soffermeremo sull’analisi di una particolare tipologia: la manutenzione migliorativa.
Ti invito a procedere nella lettura per scoprire alcuni esempi pratici che ti aiuteranno a comprenderne a pieno le sue principali caratteristiche. Inoltre, se ti occupi di manutenzione, qualsiasi sia la strategia che intendi intraprendere ti consiglio di affidarti ad un Facility Management software che ti aiuta a gestire l’intero processo e a tenere sotto controllo tutte le operazioni di manutenzione necessarie.
Indice
- Cos’è la manutenzione migliorativa?
- Tipi di manutenzione migliorativa
- Differenza tra manutenzione proattiva e manutenzione predittiva
- Differenza tra manutenzione proattiva e manutenzione correttiva
- 3 esempi chiave di manutenzione migliorativa
- Quali sono i vantaggi e gli svantaggi della manutenzione proattiva?
- Come implementare una strategia di manutenzione migliorativa efficiente?
Cos’è la manutenzione migliorativa?
La manutenzione migliorativa, conosciuta anche come manutenzione proattiva (proactive maintenance) è una strategia di manutenzione preventiva che ha lo scopo di correggere alla base le cause dei guasti, per anticipare ed evitare la generazione di danni più seri agli asset.
In un’azienda possono insorgere numerose cause che vanno ad intaccare l’efficienza dei macchinari:
- estensione eccessiva della vita utile delle attrezzature;
- usi errati delle attrezzature;
- materiali e forniture di scarsa qualità;
- aumenti di produzione;
- errori nelle procedure di manutenzione;
- mancanza di formazione nei tecnici.
Questa tipologia di manutenzione consente di estendere la durata delle risorse e migliorarne le prestazioni perché si basa sul monitoraggio delle apparecchiature, sulla raccolta e sull’analisi costante dei dati, consentendo di eseguire manutenzioni efficienti solo quando sono realmente necessarie.

Flusso tipo di un intervento di manutenzione migliorativa
Tipi di manutenzione migliorativa
Vi sono differenti tipologie di manutenzione migliorativa:
- manutenzione preventiva: è un tipo di manutenzione la cui strategia è basata sul tempo e le manutenzioni sono pianificate a scadenza temporale;
- manutenzione basata sulle condizioni: le manutenzioni vengono pianificate in funzione dello stato delle apparecchiature;
- manutenzione programmata: le manutenzioni vengono programmate a intervalli prestabiliti in base alle linee guida del produttore e ai dati storici dell’apparecchiatura.
Differenza tra manutenzione proattiva e manutenzione predittiva
Manutenzione predittiva e manutenzione proattiva sono entrambe tipi di manutenzione basate su un approccio preventivo che utilizza il monitoraggio delle condizioni delle apparecchiature per eseguire le attività di manutenzioni prima che si genera un danno.
La principale differenza tra le due è che la manutenzione proattiva cerca di individuare la causa di un potenziale problema, mentre quella predittiva raccoglie dati ed informazioni utili per programmare in modo opportuno gli interventi da effettuare.
Differenza tra manutenzione proattiva e manutenzione correttiva
Manutenzione correttiva e manutenzione proattiva sono due strategie di manutenzione completamente diverse.
Con la manutenzione correttiva si agisce, in modo passivo, solo in seguito al verificarsi di un guasto atteso, mentre la manutenzione proattiva agisce non solo con il fine di prevenire il guasto nell’apparecchiatura, ma anche per migliorarne le prestazioni.
3 esempi chiave di manutenzione migliorativa
Per comprendere a pieno come funziona questa strategia di manutenzione ti saranno utili questi 3 esempi:
- lubrificazione dei macchinari: eseguita ad intervalli regolari consente di scongiurare problemi dovuti all’attrito tra le superfici, evitando deterioramenti ai motori;
- ispezione delle tubazioni: per verificare l’integrità del sistema distributivo delle tubazioni e prevenire costose interruzioni dovuti a crepe, corrosione e assottigliamento dei condotti;
- applicazione di rivestimenti anticorrosione sulle superfici metalliche: per evitare immediate sostituzioni di parti di macchinari.

Esempi di manutenzione migliorativa
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi della manutenzione proattiva?
Il principale svantaggio della manutenzione proattiva è l’investimento economico iniziale che è necessario per implementare efficientemente la strategia, procedendo nello sviluppo con accurate programmazioni costanti.
Tra i vantaggi vi sono:
- riduzione numero di incidenti;
- riduzione dei rischi;
- riduzione dei costi nel lungo periodo;
- riduzione dei tempi di inattività dei macchinari;
- aumento affidabilità dei macchinari;
- aumento operatività dei macchinari;
- aumento disponibilità dei macchinari;
- aumento longevità dei macchinari.
Come implementare una strategia di manutenzione migliorativa efficiente?
Per implementare una strategia di manutenzione migliorativa efficiente ti consiglio di seguire questi semplici passi:
- crea e forma un team di lavoro che si occupi di gestire tutti gli aspetti della manutenzione;
- avvia un programma di manutenzione proattivo con gli tutti gli asset che necessitano di tali interventi;
- investi nelle risorse e nelle tecnologie, prova un facility management software per monitorare, mantenere e migliorare la qualità e la sicurezza in numerosi settori della tua azienda. Invece di programmare tutto manualmente, puoi tranquillamente gestire tutti gli aspetti in unico database centrale basato su cloud, che è sicuro, protetto e accessibile a tutti gli operatori.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!