Manutenzione prescrittiva: cos’è e in cosa differisce dalla manutenzione predittiva
La manutenzione prescrittiva è una strategia manutentiva che sfrutta l’intelligenza artificiale per migliorare le condizioni operative degli asset. Scopri tutti i vantaggi
Tra gli approcci alla gestione e manutenzione degli asset finora esistenti, la manutenzione prescrittiva rappresenta il sistema più avanzato perché, oltre a prevedere i guasti, suggerisce le azioni e gli interventi da eseguire per risolvere le problematiche impreviste e garantire il corretto funzionamento delle apparecchiature nel tempo.
Se vuoi conoscere ulteriori dettagli sull’argomento, qui di seguito ti fornirò le informazioni di cui avrai bisogno per comprendere al meglio il significato e le potenzialità della manutenzione prescrittiva illustrando alcuni esempi di applicazione ed evidenziando i vantaggi e le caratteristiche che differenziano questa strategia dai metodi predittivi.
Qualunque sia l’approccio scelto per gestire i processi di manutenzione di una struttura, ricorda che puoi fare affidamento sull’aiuto di un Facility Management software per semplificare le diverse attività e tracciare i dati relativi al funzionamento e alle prestazioni dei tuoi asset. Inizia anche a tu a sperimentare i vantaggi di questo sistema!
Indice
Che cos’è la manutenzione prescrittiva
La manutenzione prescrittiva, nota anche come RxM, è una strategia innovativa che prevede l’utilizzo di dispositivi IoT e tecnologie dotate di intelligenza artificiale per raccogliere e analizzare i dati sulle condizioni di un’apparecchiatura e formulare raccomandazioni specifiche per la sua manutenzione.
A primo impatto il concetto di manutenzione prescrittiva potrebbe sembrare molto simile a quello di manutenzione predittiva. In realtà, l’obiettivo di questa strategia non è semplicemente quello di prevedere i guasti, ma di tenere conto delle condizioni attuali di macchinari e componenti, nonché del loro uso storico, per evitare o ritardare il verificarsi di problemi e determinare quali servizi o riparazioni sono effettivamente necessari.
La manutenzione prescrittiva ha le potenzialità per trasformare drasticamente il modo in cui viene eseguito il Facility Management in qualsiasi settore.
Per comprendere meglio il suo significato è necessario partire dal confronto con la manutenzione predittiva in quanto ne rappresenta una naturale estensione. Vediamo allora quali sono le principali differenze!

Manutenzione prescrittiva rilevamento dei potenziali eventi di guasto
In cosa differisce la manutenzione prescrittiva dalla manutenzione predittiva
La manutenzione predittiva è un approccio del Facility Management che utilizza l’analisi e la modellazione dei dati per anticipare ed evitare il verificarsi di guasti o malfunzionamenti nelle apparecchiature, adottando misure preventive che hanno lo scopo di ridurre i tempi di inattività non pianificati e preservare la durata della vita utile degli asset.
Questa particolare tipologia di manutenzione sfrutta i dati raccolti in tempo reale da sensori intelligenti per monitorare le prestazioni delle risorse e valutarne lo stato operativo generale. I dati raccolti vengono archiviati in appositi sistemi di gestione della manutenzione (come i CMMS, Computerized Maintenance Management System) che analizzano ed elaborano questi dati applicando algoritmi di intelligenza artificiale, i quali sono in grado di prevedere quando si verificheranno gli eventi di errore.
Anche la manutenzione prescrittiva riesce a fare quanto appena descritto, ma porta questa analisi ad un livello superiore perché non si limita alla previsione dei guasti ma prescrive le possibili soluzioni e fornisce raccomandazioni dettagliate sull’azione migliore da intraprendere.
Nella manutenzione prescrittiva, le tecnologie IoT, l’apprendimento automatico e l’intelligenza artificiale vengono, quindi, sfruttati per analizzare i dati di funzionamento delle apparecchiature, formulare diverse ipotesi di intervento e testare più e più volte i risultati delle diverse azioni per proporre l’approccio migliore.
Naturalmente, sia la manutenzione preventiva che quella prescrittiva hanno come obiettivo principale quello di ridurre al minimo gli interventi di manutenzione correttiva, ovvero di tutte quelle operazioni che devono essere eseguite a valle di un guasto che non è stato possibile in alcun modo prevedere o evitare.
Esempi di applicazione della manutenzione prescrittiva
La manutenzione prescrittiva ha moltissime possibilità di utilizzo e viene già efficacemente implementata:
- nel settore automobilistico, in cui aiuta a migliorare i risultati di produzione complessivi dei macchinari, riducendo i tempi e i costi necessari per la realizzazione di prodotti e componenti complessi;
- nel settore farmaceutico, per la manutenzione delle camere bianche e degli ambienti a contaminazione controllata. I sensori wireless e gli algoritmi di apprendimento automatico consentono di identificare tempestivamente le condizioni d’uso dei dispositivi per il trattamento dell’aria e forniscono suggerimenti utili per correggere i problemi e prevenire gli arresti imprevisti;
- nel settore delle costruzioni, tramite l’utilizzo di software per la manutenzione che aiutano a monitorare il funzionamento degli asset e consentono di rilevare le problematiche suggerendo la migliore linea d’azione da intraprendere. In questo settore, le tecniche di apprendimento automatico possono essere utilizzate, ad esempio, per analizzare le condizioni d’uso degli impianti, prevedere gli eventi di guasto e programmare automaticamente gli interventi dei tecnici fornendo le soluzioni più efficaci per la risoluzione dei problemi.

Facility manager – monitoraggio delle prestazioni
Quali sono i vantaggi della manutenzione prescrittiva
La manutenzione prescrittiva condivide gli stessi vantaggi della manutenzione predittiva, ma aggiunge ulteriori potenzialità alla gestione degli asset perché consente di:
- sfruttare la potenza dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico per offrire una vasta gamma di opzioni relative alla manutenzione degli asset e valutarne i rispettivi risultati;
- utilizzare i dati storici e i dati raccolti in tempo reale per modellare diversi scenari di intervento e suggerire la scelta migliore;
- sviluppare modelli di manutenzione proattiva che aiutano a massimizzare la durata, le prestazioni operative e il tempo di attività delle apparecchiature;
- anticipare i problemi e consigliare quando eseguire la manutenzione degli impianti;
- semplificare e ottimizzare le operazioni di manutenzione, riducendo i tempi di fermo e migliorando l’efficienza e la produttività.
Per implementare un’analisi di manutenzione prescrittiva nel modo più semplice ed efficace possibile, puoi contare sull’aiuto di un Facility Management software, l’unico strumento che attraverso una serie di funzioni integrate ti consente di tracciare e monitorare costantemente le condizioni d’uso dei tuoi asset, e ti aiuta ad ottenere una base di informazioni affidabile da utilizzare nei differenti approcci di manutenzione.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!