Master BIM manager: entro il 30 novembre le iscrizioni
Entro il 30 novembre le iscrizioni per la seconda edizione del Master per BIM manager e costruzioni ecosostenibili dell’Università della Calabria
Il dipartimento DINCI dell’Università della Calabria ha organizzato in collaborazione con ACCA software la seconda edizione del Master di II livello:
BIM Manager e costruzioni ecosostenibili – Edilizia 4.0
Ricordiamo che il percorso è aperto a laureati e professionisti che desiderano acquisire competenze specifiche per la progettazione integrata BIM.
Finalità e obiettivi
La finalità del Master è la formazione di professionisti nel campo della progettazione integrata BIM, ossia:
- progettazione architettonica;
- progettazione impiantistica;
- progettazione energetica;
- progettazione strutturale;
- gestione dei cantieri;
- pianificazione degli interventi di manutenzione e gestione degli edifici.
Alla fine del Master i tecnici saranno così in grado di gestire le problematiche di interoperabilità dei modelli informativi e di progettazione integrata sostenibile, ed acquisire la capacità di razionalizzare, e controllare, tali processi complessi con l’ausilio dei software necessari.
L’obiettivo delle attività formative è apprendere, in modo progressivo, efficace ed approfondito, il funzionamento dei processi BIM ed il loro campo di utilizzo per le differenti specializzazioni della filiera del settore delle costruzioni.
Il percorso di studi prevede inoltre dei tirocini, attraverso convenzioni con le strutture partner, pubbliche e private, per favorire l’accrescimento di competenze specifiche, dell’autonomia professionale, decisionale ed operativa degli studenti.
Edizione 2019/2020
Il piano di studi prevede 1500 ore di attività, svolte in 12 mesi, che consentono l’acquisizione di 60 CFU, così articolati:
- 40 CFU: per le 360 ore di attività didattica frontale svolte nei primi 6 mesi di attività;
- 12 CFU: per le 300 ore di tirocinio presso aziende ed Enti pubblici e privati;
- 8 CFU: per le 200 ore dedicate alla redazione dell’elaborato finale, alla discussione ed agli esami;
- 640 ore di studio individuale.
Le lezioni, in modalità frontale, sono tenute da professori, ricercatori e professionisti che lavorano in ambiente BIM.
I requisiti per la partecipazione sono: Laurea V.O., Laurea Specialistica/Magistrale N.O. in Ingegneria, Architettura e in discipline scientifiche affini. Titolo equivalente di Università straniere.
Il Master è così articolato:
- modulo BIM 1 – introduzione al BIM: standard, protocolli internazionali, capitolato informativo;
- modulo BIM 2 – ambiente di condivisione dati (acDAT), IFC e OpenBIM;
- modulo ARC 1 – tecnologia dell’architettura in ambiente BIM;
- modulo ARC 2 – organizzazione del cantiere in BIM;
- modulo ARC 3 – tecnologie per il rilievo e la rappresentazione in BIM;
- modulo ARC 4 – tecniche parametriche di progettazione BIM (Computational Design);
- modulo ENR 1 – progettazione energetica di un edificio – BEM (Building Energy Model);
- modulo MEP 1 – progettazione di impianti meccanici in BIM;
- modulo MEP 2 – progettazione di impianti elettrici e domotici in BIM;
- modulo STR 1 – progettazione di strutture in cemento armato in BIM;
- modulo STR 2 – progettazione di strutture in acciaio in BIM;
- modulo STR 3 – BIM per il recupero e la riqualificazione del patrimonio esistente;
- modulo BIM 3 – pianificazione del progetto BIM: Project Management, Norma UNI ISO 21500, BIM Execution Plan, Work Breakdown Structure (WBS);
- modulo BIM 4 – gestione di un progetto BIM: BIM Quantity Take off, Programmazione dei tempi (4D), Programmazione dei costi (5D), Facility Management (6D);
- modulo BIM 5 – convalida dei modelli: Model Checking, Clash Detection, Code Checking.
Clicca qui per scoprire i dettagli del Master ed iscriverti
Il video con la presentazione del Master

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!