master BIM Unical 2022

Master BIM Manager UNICAL

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Aperte le iscrizioni per l’a.a. 2021-2022 del Master per BIM Manager dell’Università della Calabria. Una grande opportunità per tutti i professionisti del settore!

E’ ora possibile iscriversi al Master di II livello in “BIM Manager e Costruzioni Ecosostenbili – Edilizia 4.0”, un percorso formativo della durata di un anno, dedicato al Building Information Modelling.

Ormai giunto alla sua quarta edizione, il Master BIM dell’Università della Calabria (Unical) si riconferma come percorso formativo innovativo e multidisciplinare in termini di metodologia BIM, abbracciando col suo programma moltissimi aspetti propri di tale metodologia.

Il master è coordinato da Alma Srl che ha il compito di organizzare operativamente l’attività didattica, gestirne il calendario e la comunicazione con allievi e docenti, nonché realizzare le esercitazioni pratiche sui prodotti ACCA software, i seminari e i workshop per gli studenti.

La nuova edizione del Master

In vista della sua nuova edizione, con inizio gennaio 2022 , si aprono le iscrizioni al nuovo anno accademico del master organizzato dall’Università della Calabria.

Il bando è stato pubblicato anche sul sito del Dipartimento di Ingegneria Civile – DInCi UNICAL.

Nel bando vengono esplicitate:

  • le modalità di accesso ai singoli master/corsi;
  • le modalità di sottomissione della domanda di partecipazione;
  • i contenuti didattici di ciascun master/corso;
  • i criteri di valutazione delle domande pervenute.

Finalità e obiettivi

La finalità del Master è l’acquisizione delle seguenti specifiche competenze professionali nel campo della progettazione integrata BIM:

  • progettazione  architettonica,
  • progettazione  impiantistica,
  • progettazione  energetica,
  • progettazione  strutturale,
  • gestione dei cantieri e gestione degli edifici.

I partecipanti saranno in grado di gestire problematiche di interoperabilità dei modelli informativi e di progettazione integrata sostenibile e acquisiranno capacità di utilizzo reale a razionalizzare e a controllare processi complessi con l’ausilio dei software necessari, presentati dalle aziende partner del percorso.

Il Master nasce dalla Direttiva Europea Appalti Pubblici (EUPPD) che ha incoraggiato, attraverso provvedimenti legislativi dedicati, l’uso del BIM, quale standard di riferimento, per tutti i progetti e lavori a finanziamento pubblico.

Il percorso universitario si propone di formare professionisti con elevate competenze di progettazione in ambiente BIM e fornire l’aggiornamento professionale a soggetti esterni provenienti da istituzioni e aziende che già operano nel settore.

L’obiettivo delle attività formative è di imparare, in modo progressivo, efficace ed approfondito, il metodo BIM applicato a tutti gli ambiti, acquisendone capacità di utilizzo reale e applicazioni congruenti per i diversi ambiti di lavoro della filiera del settore delle costruzioni.

La prima classe del Master BIM Unical durante le attività di Project Work – BIM CHALLENGE 2019

La prima classe del Master BIM Unical durante le attività di Project Work – BIM CHALLENGE 2019

Requisiti di ammissione

Il Master si rivolge a cittadini comunitari e extracomunitari con regolare permesso di soggiorno in Italia.

Possono presentare domanda di ammissione al Master coloro che, alla data di scadenza della presentazione della domanda, sono in possesso di:

  • laurea magistrale conseguita ai sensi del dm 270/04;
  • laurea specialistica conseguita ai sensi del dm 509/99;
  • diploma di laurea conseguito secondo gli ordinamenti previgenti;
  • titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo dal Consiglio Scientifico del master ai soli fini dell’iscrizione al corso.

I titoli di laurea ammessi sono quelli afferenti a: Ingegneria, Architettura e discipline scientifiche affini.

Attività formativa

Il piano di studi del master prevede 1500 ore di attività svolte in 12 mesi, che consentono l’acquisizione di 60 CFU.

Le lezioni si terranno dal giovedì al sabato, la mattina ed il pomeriggio. La frequenza è obbligatoria.

Per il conseguimento del titolo è necessaria una frequenza minima dell’80% della durata complessiva del master.

Al master saranno ammessi tra i 12 (min) ed i 50 candidati (max).

 

Clicca qui per scaricare il bando

 

edificius
edificius
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.