Categorie: News dal mondo BIM

Master in Bioarchitettura – CasaClima per la Certificazione e Consulenza Energetico-ambientale

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Organizzato da Università LUMSA in collaborazione con la Fondazione per la Bioarchitettura® e l’Agenzia CasaClima di Bolzano, il nuovo percorso post-universitario di alta formazione nel campo della Bioarchitettura®, dell’efficientamento energetico, del clima engineering e della certificazione energetica

Al via dal prossimo mese di marzo la nuova edizione del Master Internazionale di secondo livello Bioarchitettura® / CasaClima per la Certificazione e Consulenza Energetico-ambientale.

Il Master si rivolge a tutti coloro che, dopo la laurea o durante il proprio percorso professionale, intendono intraprendere un processo di approfondimento e di qualificazione delle proprie competenze.

Nello specifico il Master è destinato a professionisti e neolaureati, Architetti e Ingegneri, esperti in discipline ambientali, tecnici, funzionari e addetti alla progettazione e direzione di cantieri edili, che con specifico riferimento all’edilizia a zero consumo energetico e al risanamento energetico di edifici esistenti, intendono operare nell’ambito della progettazione sostenibile e della consulenza e certificazione energetica.

Il Master CasaClima Bioarchitettura per la Certificazione e Consulenza Energetico-ambientale approfondisce, nell’ambito della sostenibilità urbana e architettonica , la progettazione, consulenza progettuale, verifica e certificazione energetico-ambientale di costruzioni. In particolare il Master sviluppa tre aree tematiche, con obiettivi formativi convergenti, rispettivamente riferite a:

  • Tecnica edilizia
  • Materiali e Tecnologie
  • Progettazione

Gli ambiti trattati, nel loro insieme, sviluppano i temi della Bioarchitettura®.

Il Master permette l’accesso all’esame per Consulente energetico CasaClima e rilascia il punteggio necessario per la certificazione della figura professionale di Esperto in applicazione CAM (Esperto in Edilizia Sostenibile secondo lo standard UNI CEI EN ISO/IEC 17024).

Scadenza di presentazione delle domande d’iscrizione: 28 febbraio 2023

Inizio e fine corso: marzo 2023/gennaio 2024

Durata: 11 mesi

Disponibili borse di studio erogate dall’INPS e da Fondazione Italiana di Bioarchitettura in collaborazione con altri enti partner.

La frequenza è concentrata nei weekend (venerdì dalle ore 14:00 alle ore 19:00 e sabato dalle ore 8:30 alle 17:30), al fine di permettere la frequenza ai corsisti lavoratori. La modalità di erogazione della didattica è doppia: a distanza (online) e in presenza.

Il corso, continuamente aggiornato nei contenuti e nella struttura, forma profili professionali perfettamente in linea con le richieste del mercato del lavoro, forte del legame con le più importanti realtà pubbliche e private, italiane ed internazionali, del know-how e dell’esperienza dei docenti, professionisti di fama mondiale nel mondo dell’architettura e dell’urbanistica bio-sostenibile.

I corsisti potranno frequentare uno stage in rinomati studi ed agenzie in Italia e all’estero.

 

 

Lascia un Commento

La tua email non sarà resa pubblica I campi segnati sono richiesti*

Articoli recenti

openBIM e GIS: i vantaggi dell’integrazione tra le due tecnologie

Con usBIM.geotwin nasce l'integrazione intelligente tra openBIM e GIS: un nuovo paradigma per la digitalizzazione…

53 anni fa

Come visualizzare un file Revit online

Il modo più semplice per aprire e visualizzare un file Revit direttamente online, gratuitamente e…

53 anni fa

Quali informazioni possono essere gestite con lo standard IDS

L'IDS definisce le modalità di scambio delle informazioni in un processo openBIM. Vediamo quali sono…

53 anni fa

Collaborazione nel settore AEC: 8 modi per potenziarla

Per collaborazione nel settore AEC si intende lavorare insieme per raggiungere con successo gli obiettivi…

53 anni fa

usBIM.superbonus: scopri le novità di marzo 2023

Geolocalizzazione, caricamento media, firma digitale e nuovi modelli per esonero responsabilità solidale: ecco le novità…

53 anni fa

Analisi dei dati nel settore edile: cos’è e come utilizzarla

L’analisi dei dati nel settore edile è un processo che ti aiuta a raccogliere ed…

53 anni fa