Home » BIM e calcolo strutturale » Materiali compositi in edilizia: cosa sono e come si usano?

Materiali compositi in edilizia

Materiali compositi in edilizia: cosa sono e come si usano?

Scopri come i materiali compositi stanno rivoluzionando l’edilizia. Dalla loro definizione alle applicazioni pratiche: innovazione e sostenibilità nel futuro dell’edilizia

L’evoluzione dell’edilizia è strettamente legata alla capacità di adottare soluzioni innovative e sostenibili. In questo scenario, i materiali compositi emergono come protagonisti, assumendo un ruolo centrale nella ridefinizione delle prospettive del settore. Questi materiali, nati dalla combinazione strategica di diverse sostanze, si pongono come catalizzatori di cambiamento, influenzando profondamente la progettazione e l’esecuzione dei progetti edili.

In questo articolo affronteremo nel dettaglio l’argomento dei Materiali compositi nell’edilizia e di come questi sono di fondamentale importanza nel miglioramento delle opere.

Inoltre vedremo come grazie al processo BIM è possibile ottimizzare le performance strutturali degli edifici grazie a software per il calcolo strutturale e a BIM management system.

Rappresentazione grafica di materiale composito

Rappresentazione grafica di materiale composito

Cosa sono i materiali compositi

Per immergerci completamente nel mondo dei materiali compositi, è fondamentale acquisire una chiara comprensione della loro definizione e struttura.

I compositi rappresentano un insieme di materiali eterogenei, che, uniti, danno vita a una nuova entità con caratteristiche eccezionali, superiori ai suoi elementi originari. Questi ibridi materiali trovano impiego in un universo di settori: dalla medicina al design, dall’industria aerospaziale a quella automobilistica, nonché nel mondo delle costruzioni e dei trasporti ferroviari. L’elenco delle loro applicazioni è vasto e in continua espansione.

La definizione di un materiale composito si basa sull’idea di fusione di elementi disparati, spesso combinando fibre rinforzate con una matrice polimerica (compositi rinforzati a matrice polimerica (FRP)):

  • le fibre – possono essere di vetro, carbonio o altre varianti avanzate. Disposte strategicamente nella matrice, forniscono la resistenza strutturale, conferendo al materiale una forza direzionale;
  • la matrice polimerica – agisce come elemento legante, conferendo leggerezza e duttilità al composto. Inoltre, con la sua capacità di assorbire gli impatti, contribuisce alla durabilità complessiva.

La sinergia tra queste componenti è cruciale e rappresenta la chiave del successo dei materiali compositi nell’edilizia. La combinazione mirata di resistenza, leggerezza e duttilità li rende ideali per una vasta gamma di applicazioni, dalla costruzione di ponti alla produzione di pannelli per rivestimenti avanzati.

Esempi di materiali compositi utilizzati nell’edilizia

Di seguito alcuni esempi di materiali compositi utilizzati nell’edilizia. La scelta del materiale dipenderà dalle esigenze specifiche del progetto e dalle proprietà richieste, come resistenza, leggerezza e durabilità.

  1. Fibra di vetro: La fibra di vetro è ampiamente utilizzata per rinforzare materiali compositi nell’edilizia, grazie alle sue notevoli proprietà di resistenza meccanica e resilienza.
  2. Compositi a matrice organica: Questi materiali comprendono resine e fibre naturali o sintetiche. Ad esempio, le resine con fibre di carbonio sono utilizzate per rinforzare strutture edilizie, fornendo una combinazione di leggerezza e resistenza.
  3. Tessuti in fibra di acciaio: Questi tessuti sono realizzati con fibra di acciaio e possono essere utilizzati per il recupero e il restauro di edifici.
  4. Materiali compositi avanzati: Questi materiali comprendono fibre di varia natura, come il vetro, il carbonio e il boro, e sono utilizzati per applicazioni specifiche nell’edilizia.

Classificazione e processo di ottenimento dei materiali compositi

La ricchezza e la varietà dei materiali compositi si svelano attraverso una dettagliata classificazione basata sulle loro proprietà intrinseche e la complessa composizione. Un’analisi approfondita di queste categorie non solo rivela la diversità del panorama dei materiali compositi, ma fornisce anche una comprensione chiara dei processi di produzione che sottendono la creazione di materiali dalle prestazioni ottimali per l’edilizia.

Categorie e proprietà dei materiali compositi

La classificazione dei materiali compositi si articola in diverse categorie, ciascuna caratterizzata da proprietà uniche che li rendono adatti a specifiche applicazioni edilizie. Dai compositi a matrice polimerica a quelli a matrice metallica, la varietà è sorprendente. Esploriamo le principali categorie:

  • a Matrice Polimerica (PMC): caratterizzati dalla presenza di una matrice polimerica, questi materiali offrono leggerezza, resistenza e facilità di lavorazione. Ideali per componenti strutturali e rivestimenti avanzati;
  • a Matrice Ceramica (CMC): le matrici ceramiche conferiscono resistenza alle alte temperature e alla corrosione, rendendo questi compositi essenziali in contesti edilizi esposti a condizioni ambientali estreme;
  • a Matrice Metallica (MMC): integrando metalli come alluminio o titanio, questi materiali uniscono la leggerezza del metallo con la resistenza delle fibre, adatti a strutture che richiedono forza e durabilità.

Processi di produzione avanzati

Il processo di ottenimento dei materiali compositi è tanto cruciale quanto complesso. Tecnologie avanzate guidano la creazione di questi materiali, garantendo la massima qualità e performance. Tra i processi chiave troviamo:

  1. stratificazione avanzata: tecniche sofisticate di stratificazione consentono la disposizione precisa delle fibre, ottimizzando la distribuzione del carico e garantendo una resistenza strutturale superiore;
  2. infusione di resina: questo processo impiega la resina per saturare le fibre, assicurando una distribuzione uniforme e migliorando la coesione del materiale composito;
  3. stampaggio a compressione: attraverso il calore e la pressione, il materiale composito prende forma, garantendo una struttura compatta e resistente;
  4. processi innovativi: la ricerca costante porta all’introduzione di processi innovativi, come la stampa 3D di materiali compositi, aprendo nuove frontiere nell’edilizia su misura e sostenibile.

Esempi di applicazioni dei materiali compositi nell’edilizia

Le caratteristiche leggere e resistenti dei materiali compositi consentono il rinforzo di strutture danneggiate o la modifica della destinazione d’uso degli edifici. Questo approccio innovativo consente il posizionamento di attrezzature pesanti senza stravolgere la struttura portante, riducendo i tempi e i costi di intervento.

Ora vediamo un esempio di materiale composito che viene utilizzato in edilizia e che ha tutte le carte in regola per rivoluzionare l’intero mondo delle costruzioni. Stiamo parlando dei profili pultrusi in FRP (Fiber Reinforced Polymer).

Armatura di materiale composito per struttura in cemento armato

Armatura di materiale composito per struttura in cemento armato

Profili pultrusi per strutture in materiale composito

I profili pultrusi, leggeri e rigidi, sono protagonisti nelle strutture portanti interamente in composito. La pultrusione consente la produzione di sezioni snelle simili a quelle in acciaio, ideali per travi, colonne e telai. La direzione preferenziale delle fibre rende il materiale anisotropo, richiedendo attenzione alle verifiche di stabilità globale, locale e flesso-torsionale.

La progettazione delle giunzioni fra i profili strutturali può avvenire attraverso collegamenti bullonati o incollati, ciascuno con le proprie caratteristiche. Le connessioni bullonate sono più rapide e semplici, mentre quelle incollate richiedono una maggiore attenzione e condizioni ambientali specifiche. Queste connessioni possono coinvolgere piastre, angolari e bullonature in acciaio o composito.

La progettazione delle giunzioni richiede un’attenzione particolare a causa del comportamento anisotropo del materiale composito. Le verifiche devono considerare sia la direzione longitudinale (parallela alla fibratura) che quella trasversale (ortogonale alla fibratura). Questa complessità richiede precisione nella progettazione delle connessioni, soprattutto rispetto a quelle in acciaio.

Accortezze nella progettazione dei profili FRP

I profili in FRP presentano sezioni snelle simili a quelle dell’acciaio, come sezioni ad I, a C, tubolari e angolari. Prodotti tramite il processo di pultrusione, che coinvolge fibre di vetro immerse in resina, risultano leggeri, resistenti e sufficientemente rigidi. Tuttavia, le verifiche di stabilità globale, locale e flesso-torsionale sono essenziali data la presenza di sezioni snelle, simili a quelle dell’acciaio.

La scelta del profilo è guidata dalle verifiche di deformabilità, considerando che il modulo elastico dei materiali compositi può essere inferiore rispetto all’acciaio.

Scenari futuri di rinnovamento sostenibile

L’impiego di barre in materiale composito fibrorinforzato FRP, come alternativa al tondino in acciaio nel calcestruzzo armato, apre scenari di rinnovamento infrastrutturale sostenibile. Queste barre, realizzate con fibre di vetro o carbonio, offrono durabilità e resistenza chimica. L’assenza di suscettibilità ai fenomeni di corrosione rende le barre GFRP particolarmente adatte a situazioni in cui l’opera è esposta a agenti corrosivi. La leggerezza di questi materiali semplifica la posa in opera, consentendo risparmi di tempo fino al 40-50% rispetto alle armature in acciaio.

Gli FRP trovano ampio utilizzo nel rinforzo anche di altri materiali oltre al calcestruzzo, come, per esempio, la muratura e il legno. Infatti sono particolarmente adatti per il consolidamento e il rinforzo statico di strutture portanti in edifici di varia natura, garantendo una maggiore durabilità rispetto alle armature in acciaio tradizionali. L’uso di armature in GFRP si estende anche alla riparazione di strutture danneggiate, con interventi eseguibili in tempi molto stretti.

Come il BIM può essere utile per i materiali compositi nell’edilizia

La chiave della trasformazione da parte dei materiali compositi, risiede nella capacità di offrire una combinazione unica di leggerezza, resistenza e durabilità. Questi attributi diventano il fulcro dell’innovazione, poiché consentono la realizzazione di strutture più efficienti, meno impattanti sull’ambiente e capaci di resistere alle sfide del tempo.

Allo stesso modo, il BIM è di aiuto in questa evoluzione, in quanto offre un ambiente digitale tridimensionale in cui i progettisti possono modellare e simulare l’intera costruzione, consentendo una valutazione dettagliata delle prestazioni dei materiali compositi in condizioni variabili. Attraverso il BIM, i tecnici possono analizzare in modo accurato come questi materiali interagiscono con altri elementi strutturali, ottimizzando il loro posizionamento e utilizzo.

Inoltre, il BIM facilita la gestione del ciclo di vita dell’edificio, permettendo di tenere traccia delle proprietà e delle prestazioni dei materiali compositi nel tempo. Questo è particolarmente cruciale considerando la durabilità di tali materiali e la necessità di monitorare eventuali cambiamenti nel corso degli anni.

Per questo che voglio condividere con te due video che ti mostrano come operare in modo semplice per sfruttare al meglio tutti gli strumenti BIM sia per il calcolo strutturale che per la gestione del processo BIM.

Video di un software di calcolo strutturale: EdiLus

Nel seguente video ti mostro come puoi usare un software per effettuare il calcolo strutturale degli elementi in materiale composito.

Video di un BIM management system: usBIM

In questo video puoi vedere come il BIM management system ti aiuta nella gestione dei tuoi progetti.

 

edilus
edilus

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *