Home » News dal mondo BIM » 5 best practice per migliorare l’efficienza in manutenzione

Manutenzione efficiente

5 best practice per migliorare l’efficienza in manutenzione

L’efficienza della manutenzione si riferisce alla capacità di ottimizzare la gestione degli asset e minimizzare lo spreco di tempo e risorse. Scopri come migliorare l’efficienza della manutenzione


La manutenzione è un aspetto determinante in ogni contesto che preveda l’utilizzo di beni materiali. Che si tratti di edifici, impianti, macchinari industriali o qualsiasi altro tipo di asset che richieda manutenzione periodica, assicurare un elevato grado di efficienza in questo processo è fondamentale per garantire l’efficacia, il successo e la sostenibilità degli interventi.

Qui di seguito esploreremo insieme l’importanza dell’efficienza nella manutenzione.

Cercheremo di conoscere a fondo le implicazioni di questo concetto e di analizzare come le giuste strategie possono contribuire a migliorare la sicurezza, ridurre i costi operativi e prolungare la vita utile delle apparecchiature.

Per ottenere massimi livelli di performance nella manutenzione, puoi affidarti alle potenzialità di un software per la manutenzione degli asset, la soluzione completa che ti permetterà di pianificare, tracciare e gestire tutte le tue attività da un’unica piattaforma centralizzata. Utilizzando questo sistema potrai migliorare la comunicazione con le parti interessate e rendere ogni tipo di operazione legata alla manutenzione più efficace che mai.

Cos’è l’efficienza della manutenzione

L’efficienza della manutenzione rappresenta la capacità di gestire e mantenere in condizioni ottimali le risorse fisiche di un’organizzazione, riducendo al minimo gli sprechi e massimizzando al tempo stesso la disponibilità e le prestazioni delle apparecchiature.
Si tratta di un aspetto che sta assumendo un’importanza cruciale in molti settori, dall’edilizia all’industria manifatturiera, fino ad arrivare ai settori dell’energia e delle infrastrutture.

L’obiettivo principale della manutenzione è quello di prolungare la vita utile degli asset ed evitare guasti imprevisti e costose riparazioni. Saper mantenere il giusto equilibrio tra manutenzione correttiva e manutenzione preventiva è, tuttavia, una sfida complessa.

Il concetto di efficienza della manutenzione si concentra, esattamente, su come realizzare questo equilibrio in modo ottimale, per evitare che gli interventi sugli impianti e i beni fisici di una struttura siano eccessivi o, al contrario, insufficienti.

Controllo dell'efficienza nella manutenzione

Controllo dell’efficienza nella manutenzione

Come si misura l’efficienza della manutenzione

Per gestire le risorse in modo efficace e garantire che le attività di manutenzione contribuiscano al funzionamento ottimale degli impianti, delle apparecchiature o dei sistemi di un’organizzazione, è importante raggiungere un elevato grado di efficienza. Esistono diverse metriche e KPI di manutenzione che possono essere utilizzate per valutare le prestazioni del team di manutenzione e fornire una stima affidabile del livello di qualità ed efficienza raggiunto in ogni processo.

Tra i parametri di valutazione più diffusi impiegati dai professionisti del facility management per misurare l’efficienza della manutenzione ritroviamo, ad esempio:

  • la disponibilità di un sistema: questa metrica misura per quanto tempo un impianto, un’apparecchiatura o un sistema è stato effettivamente disponibile per l’uso. Una disponibilità elevata indica una manutenzione efficace;
  • il Mean Time Between Failures (MTBF): è un indicatore statistico che calcola il tempo medio atteso tra l’inizio di un guasto e l’inizio del guasto successivo. Quanto più elevato è il valore di questo parametro, tanto maggiore è da considerarsi l’affidabilità del sistema;
  • il Mean Time To Repair (MTTR): è una metrica che quantifica il tempo medio necessario per riparare un impianto o un’apparecchiatura dopo un guasto. Un valore di MTTR più breve indica una riparazione più rapida e quindi un minor impatto sulla produzione;
  • la Planned Maintenance Percentage (PMP): misura la percentuale di tempo dedicato alle attività di manutenzione preventiva rispetto a quelle correttive, e aiuta a valutare quanto sia proattiva la manutenzione in un’organizzazione. Se il valore di questo parametro è elevato, significa che i piani di manutenzione implementati da un’azienda sono efficaci;
  • la Preventive Maintenance Compliance (PMC): è un indicatore utilizzato per valutare quante attività di manutenzione tra quelle programmate sono state completate con successo e nel periodo di tempo prestabilito. Un elevato tasso di successo indica un buon controllo sulla manutenzione;
  • l’utilizzo delle risorse: è un parametro che serve a valutare quanto le risorse, come il personale e le attrezzature, vengono utilizzate in modo efficiente durante le attività di manutenzione.

Fattori critici che influenzano l’efficienza della manutenzione

I processi di manutenzione possono essere influenzati da una serie di fattori critici che variano in base al settore industriale, all’ambiente operativo e alle specifiche esigenze dell’organizzazione.

Saper riconoscere in anticipo queste criticità consente di adottare le opportune strategie per ottimizzare le operazioni di manutenzione.

Quelli di seguito riportati, sono alcuni dei principali fattori che ogni professionista dovrebbe monitorare e gestire in modo adeguato, al fine di migliorare l’efficienza della manutenzione e garantire un funzionamento affidabile degli impianti e delle attrezzature della propria organizzazione:

  • pianificazione inadeguata: una scarsa pianificazione delle attività di manutenzione può comportare ritardi, sovraccarichi di lavoro e tempi di fermo imprevisti. Programmare accuratamente ogni intervento è indispensabile per stabilire le priorità, migliorare la sicurezza, garantire che le risorse siano disponibili quando necessario e ridurre al minimo i tempi di inattività non pianificati;
  • manutenzione correttiva eccessiva: affidarsi troppo alla manutenzione correttiva, ovvero risolvere i guasti solo dopo che si sono verificati, può causare un aumento dei tempi e dei costi richiesti per la manutenzione. La soluzione migliore a questo problema consiste nel promuovere azioni preventive allo scopo di identificare in anticipo le attività necessarie e creare programmi di manutenzione basati sulla criticità degli asset;
  • scarso addestramento del personale: un personale poco competente può compromettere la qualità della manutenzione e causare rischi o inefficienze. Una formazione continua è indispensabile per garantire che il team di manutenzione sia all’altezza delle sfide quotidiane;
  • gestione inappropriata delle risorse: la scarsa disponibilità di materiali, attrezzature e pezzi di ricambio può influire negativamente sull’efficienza della manutenzione. Per evitare costosi ritardi, è importante utilizzare un adeguato sistema di gestione delle scorte e sviluppare procedure di approvvigionamento ben definite;
  • tecnologie obsolete: l’uso di sistemi tecnologici obsoleti o inadeguati per la manutenzione può limitare l’efficienza e la precisione delle attività. Per ovviare a questo problema è opportuno investire in tecnologie avanzate che consentano di monitorare le condizioni delle attrezzature tramite sensori IoT e di implementare automaticamente programmi di manutenzione predittiva;
  • problemi di collaborazione: la mancanza di collaborazione tra i reparti coinvolti può portare a una pianificazione incoerente e a ritardi nelle attività. Per risolvere questa sfida è importante mantenere una comunicazione aperta tra le parti interessate e promuovere strategie di manutenzione collaborative.
Fattori critici per l'efficienza della manutenzione

Fattori critici per l’efficienza della manutenzione

5 consigli pratici per migliorare l’efficienza della manutenzione

Raggiungere un elevato grado di efficienza in manutenzione è indispensabile per garantire il corretto funzionamento degli impianti, ridurre i costi operativi, migliorare la sicurezza e prolungare la vita utile degli asset.

Qui di seguito ti fornirò 5 consigli pratici che potrai utilizzare per rendere i tuoi processi di manutenzione più efficienti e produttivi che mai:

  • crea un programma di manutenzione preventiva: adottare un approccio proattivo permette di identificare e affrontare i problemi prima che diventino gravi. Ciò è fondamentale per ridurre al minimo i tempi di inattività non pianificati. Cerca, quindi, di ispezionare regolarmente le attrezzature per individuare segni di usura o guasti imminenti, e crea un calendario di manutenzione chiaro per fissare le scadenze e garantire che gli impianti rimangano sempre in buono stato di funzionamento;
  • stabilisci delle priorità: per ridurre ulteriormente i tempi di fermo e massimizzare la produttività globale, assegna una priorità ai lavori di manutenzione basata sull’importanza delle attrezzature per la produzione. Puoi eseguire un’analisi della criticità per determinare quali problemi devono essere affrontati immediatamente e quali, invece, possono attendere;
  • assegna le risorse in modo efficiente: un’efficiente allocazione delle risorse è cruciale per evitare ritardi nella manutenzione. Assicurati di avere abbastanza personale, attrezzature e materiali per svolgere ogni attività senza interruzioni prolungate. Tieni conto del carico di lavoro del tuo team e delle attrezzature necessarie per ogni operazione;
  • documenta tutte le attività: un processo di documentazione accurato è essenziale per tracciare i progressi della manutenzione nel tempo. Registrare lo storico delle attività, tenere traccia dei materiali utilizzati e monitorare i costi ti aiuterà di volta in volta a identificare modelli e tendenze e a prendere decisioni più informate. L’utilizzo di un sistema di gestione della manutenzione computerizzato (CMMS) ti premetterà di tenere sotto controllo le diverse operazioni e di semplificare la consultazione dei dati;
  • promuovi la formazione del personale: un team ben addestrato e competente è fondamentale per garantire la qualità delle attività di manutenzione. Investi nella formazione continua per migliorare le competenze tecniche e la sicurezza del personale, e garantire a tutti i tuoi operatori un aggiornamento costante sulle migliori pratiche e sulle nuove tecnologie.

Implementare tutti i passaggi necessari a migliorare l’efficienza della manutenzione diventa impossibile senza l’aiuto di soluzioni software specializzate. Affidati sin da subito alle potenzialità di un software per il facility management. Utilizzando questo sistema potrai mantenere il pieno controllo del funzionamento e delle prestazioni dei tuoi asset nel tempo e gestire da un’unica posizione centralizzata tutte le problematiche legate alla manutenzione per garantirne la massima efficienza!

 

usbim-maint
usbim-maint
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *