I 5 migliori programmi BIM per l’architettura
I 5 migliori programmi BIM per l’architettura: caratteristiche, funzionalità e benefici degli strumenti al servizio dei progettisti
I programmi di architettura 3D forniscono un grande supporto alla progettazione e garantiscono un’ottimizzazione dei processi edilizi.
In questo articolo ti elenco i software BIM per l’architettura più utilizzati, le loro caratteristiche principali e ti consiglio alcuni link per scaricare gratuitamente software di prova, completi di ogni funzionalità.
Prima però, ti spiego brevemente cos’è un software BIM per l’architettura e come può migliorare e velocizzare il tuo lavoro.
L’immagine che trovi di seguito è stata realizzata con Edificius, il software BIM per l’architettura tutto italiano.
Se vuoi puoi già scaricare gratis il file contenente il progetto con cui ho fatto il render e provare tu stesso a ottenere questi risultati. Inoltre, puoi scaricare gratis la versione Trial di Edificius, completa di ogni funzionalità.

software BIM per l’architettura – render realizzato con Edificius
Perché utilizzare un software BIM per l’architettura?
L’evoluzione del metodo di rappresentazione architettonica ha favorito il passaggio dal disegno manuale, al CAD, fino ad arrivare al BIM.
Ma cos’è il BIM? E perché utilizzare un software BIM per l’architettura?
Prima di tutto, per capire i vantaggi che la tecnologia BIM apporta al mondo dell’edilizia è doveroso sottolinearne le differenze con i tradizionali metodi di rappresentazione.
La progettazione con uno strumento CAD si limita alla rappresentazione grafica di un progetto attraverso disegni in 2D o 3D. La progettazione BIM, invece, non si limita a restituire informazioni visive (render, elaborati grafici, video real time, ecc.) ma permette di costruire un modello virtuale a cui assegnare dati e informazioni. Le informazioni possono essere di diversa natura e variare in base agli obiettivi del progetto e alla fase di vita del fabbricato: dalla sua ideazione, fino alla sua dismissione. Ad ogni oggetto BIM (muri, solai, finestre, ecc.) è possibile associare informazioni geometriche (spessore, larghezza, altezza, superficie, ecc.) ma anche informazioni non geometriche (trasmittanza termica, isolamento acustico, prestazioni fisiche e ambientali, costi, ecc.).
Il BIM nasce dalla volontà di ridurre il rischio di errori e ottimizzare i costi e i tempi relativi alla progettazione, esecuzione, gestione e dismissione. La metodologia BIM esorta la collaborazione tra i progettisti e l’interoperabilità tra software di authoring diversi.
Il BIM è alla base di tanti software che, oltre ai propri formati proprietari, permettono di salvare il modello nel formato aperto IFC (Industry Foundation Class), per assicurare l’ interoperabilità tra le diverse discipline e la conservazione dei dati di progetto.
Il BIM, dunque, è il futuro della progettazione!
Ma come si crea un modello BIM? Ovviamente, per prima cosa, occorre avere un software BIM. Vediamo allora quali sono i software più utilizzati attualmente dai tecnici, i loro requisiti e le caratteristiche principali.

Elaborati grafici realizzati con Edificius®, il software BIM per l’architettura
I migliori programmi BIM per l’architettura
I software BIM più utilizzati nell’architettura sono:
- Edificius®
- Revit®
- Archicad®
- AllPlan®
- SketchUp®
Di seguito ti espongo le caratteristiche principali di questi software.
Edificius®, il software BIM per l’architettura tutto italiano
Edificius® è il software che, in un’unica soluzione ti consente di affrontare tutti gli aspetti della progettazione:
- progettazione architettonica 3D
- progettazione architettonica 2D con CAD integrato
- interior design
- interventi su edifici esistenti
- visualizzazione del progetto (architectural visualization)
- progettazione giardini
- progettazione del paesaggio
- modellazione impianti MEP
- cronoprogramma lavori
- estrazione dei dati dal modello BIM e computo.

software BIM architettura: Edificius® – interfaccia
Inoltre, la funzione d’importazione ed esportazione in formato IFC del progetto, consente l’integrazione con altri software BIM per l’architettura e non.
Interessanti sono anche le funzionalità relative alla visualizzazione e presentazione del progetto, come:
- la possibilità di navigare il modello in tempo reale con il Real Time Rendering (RTBIM)
- la navigazione del modello in realtà virtuale (VRi BIM)
- la realizzazione di render statici con il nuovo motore di Rendering Ray Tracing AMD Radeon™ ProRender, che sfrutta l’Intelligenza Artificiale per produrre render di altissima qualità, in tempi ridotti
- fotoritocco e fotoinserimento
- strumenti per il video editing.
Nonostante le numerose funzionalità offerte dal software, i feed back degli utenti concordano sulla spiccata semplicità d’uso, associata ad una curva di apprendimento molto rapida.
Per avere ulteriori informazioni su questo software puoi consultare la pagina di ACCA software dedicata ad Edificius.
Edificius offre la versione Trial per trenta giorni completa in tutte le sue funzioni, senza nessuna limitazione.
Per studenti, insegnanti ed enti didattici è disponibile la versione Educational di Edificius.
L’ Educational è una versione completa che ha un’unica limitazione sulle stampe (sono contrassegnate da un retino con cui si indica l’uso non professionale).
Revit®
Revit® è un software che, in un’unica e specifica piattaforma BIM multidisciplinare, rende possibile l’attuazione di tutto il percorso di vita dell’edificio: dalla costruzione alla gestione.
Si tratta di un software molto complesso ma che permette di ottenere degli ottimi risultati grazie anche alla possibilità di estendere ulteriormente le sue caratteristiche e funzionalità tramite servizi di terzi e add-in dei partner industriali.

software BIM per l’architettura: Revit® – interfaccia
Le caratteristiche e le funzionalità principali del programma sono:
- la percezione quanto più possibile fedele della realtà attraverso l’uso di strumenti intelligenti;
- la possibilità di ottenere dei disegni tridimensionali vicini alla realtà, raggiungendo ed ottenendo così dei risultati che sarebbe impossibile ottenere con il solo disegno manuale;
- la presenza di una quarta dimensione che permette di gestire ed impostare le fasi temporali.
Revit offre la versione Trial per trenta giorni e una versione Educational per studenti, insegnanti ed enti didattici.
Archicad®
Archicad® consente agli architetti di gestire l’intero progetto di costruzione durante il suo ciclo di vita. Gli strumenti integrati nel software Archicad® consentono di progettare un modello completo di partizioni, porte, finestre e arredi. Come piattaforma collaborativa consente, ai tecnici interessati, di consultare tutti i documenti necessari per la realizzazione del progetto. I professionisti delle costruzioni possono quindi, apportare immediatamente modifiche visibili al resto del team. È adatto sia a progetti di costruzione su piccola scala sia a progetti molto più complessi.

software BIM per l’architettura: Archicad® – interfaccia
Le principali funzionalità offerte da Archicad® sono:
- importazione ed esportazione file in diversi formati per la compatibilità con altri software BIM di architettura
- connessione remota dalla nuova versione di Archicad
- biblioteca di oggetti (muro, lastra, tetto, finestra, porta, mobili, ecc.)
- strumenti avanzati di modellazione
- centralizzazione di tutti i documenti di progetto come piani, sezioni, modello 3D
- Strumenti 2D
- Software di modellazione 3D
- possibilità di lavorare dai dati di un edificio esistente, in particolare nel contesto di un progetto di risanamento di edifici
- coordinamento del team
- tempo di risposta ridotto
- gestione degli attributi e delle linee di marcatura delle etichette
- impostazioni dell’angolo di visione.
E’ possibile usare la versione gratuita del programma limitata in alcune sue funzioni o acquistare la versione completa.
Allplan®
Allplan Architecture® è la soluzione BIM per architetti e ingegneri che operano nell’edilizia e nelle infrastrutture, focalizzata sulla collaborazione interdisciplinare e la modellazione 3D. La nuova versione aiuta gli architetti a modellare scale e tetti, ma anche forme complesse, grazie alla recente integrazione del Visual Scripting.

software BIM per l’architettura: Allplan® – interfaccia
Le caratteristiche principali del software sono:
- Presentazione del progetto ottimizzata: planimetrie chiare e intuitive
- Libertà nella progettazione: il potente motore di modellazione 3D Parasolid di Siemens PLM Software integrato in Allplan® offre grande libertà nella creazione di modelli 3D di qualsiasi complessità,
- Visualizzazione di alto livello: il motore Maxon CineRender integrato in Allplan® consente di creare visualizzazioni di alta qualità in modo intuitivo ed efficiente.
Allplan offre una prova gratuita di 30 giorni e una versione didattica per gli studenti .
SketchUp®
SketchUp® non è un software sviluppato esclusivamente per la progettazione di edifici, ma, grazie alla sua semplicità, è entrato nel radar di molti architetti. E’ un software intuitivo e gratuito ed è per questo tra i più popolari strumenti di modellazione 3D.
I principali vantaggi di SketchUp® sono:
- possibilità di modellare qualsiasi cosa, da una semplice casa a un più complesso progetto di appartamento ad alta efficienza energetica
- una libreria (3D Warehouse), in cui è possibile scaricare circa 2,2 milioni di modelli
- un numero considerevole di plugin che aggiungono al software numerose funzionalità in base alle proprie esigenze
- una grande quantità di stili grafici che ti permettono di visualizzare e mostrare in modi diversi il modello 3D (schizzo a mano, acquerello, disegno tecnico, foto ecc) dandoti tutta la libertà espressiva di cui hai bisogno per esprimerti al meglio.
E’ disponibile una versione base gratuita di SketchUp® e una versione a pagamento (SketchUp® Pro).
Per studenti e docenti sono previste agevolazioni.
Come scegliere il miglior programma BIM per il tuo lavoro
E’ difficile stabilire quale sia il migliore software BIM, è possibile però scegliere quello più adatto alle diverse esigenze di progettazione valutando gli scopi, la dimensione dei progetti e del team con cui si lavora.
Edificius è una soluzione che cerca di rispondere a diverse esigenze. In particolare puoi sfruttare i vantaggi di questa soluzione se:
- hai a che fare con grandi progetti e devi affrontare i diversi aspetti della progettazione: un’unica soluzione integrata come Edificius ti evita sprechi di tempo dovuti agli errori che possono nascere nello scambio comunicativo tra diversi software
- sei un libero professionista che deve collaborare con altri professionisti: solo i software OPEN BIM come Edificius facilitano l’interoperabilità tra le parti interessate del progetto grazie agli standard aperti come l’IFC
- non hai mai utilizzato un software BIM e hai bisogno di essere subito operativo: Edificius ha un’interfaccia intuitiva che ti permette fin da subito di utilizzare al massimo tutte le funzioni del software, ma se hai bisogno puoi usufruire di formazione e assistenza tecnica già dal periodo di prova gratuito.
Se vuoi provare le funzionalità del software di progettazione edilizia BIM puoi usarlo gratuitamente per 30 giorni e se non hai un progetto a portata di mano ma sei curioso e vuoi iniziare subito ti fornisco un progetto da scaricare!
Clicca qui per scaricare il progetto di una villa singola
