Model Element Author (MEA) nel BIM

Model Element Author (MEA) nel BIM: chi è e che ruolo ha?

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Il Model Element Author (MEA) nel BIM è la figura responsabile dello sviluppo di uno specifico Model Element. Scopri quanto è importante e che ruolo ricopre


Nel BIM, il modello informativo di un’opera arriva a diventare il digital twin dell’opera stessa, ovvero l’opera viene realizzata digitalmente prima ancora che realmente.

È chiaro che un modello di questo tipo conterrà tutte le parti dell’opera (architettura, struttura, impianti, ecc.) definite geometricamente e dal punto di vista informativo. Esiste una figura specifica responsabile della modellazione dei vari elementi: il Model Element Author (MEA).

In questo articolo scopriremo insieme che ruolo ricopre e che responsabilità ha all’interno del BIM.

Chi è il MEA nel BIM?

Il MEA, acronimo di Model Element Author, è una delle figure chiave all’interno di un BIM Project insieme al “Project BIM Manager” e al “Discipline BIM Lead”.

Il Model Element Author è quella figura professionale coinvolta all’interno del BIM process e responsabile della produzione del modello informativo dell’opera o di parti di esso.

L’articolo 1 dell’AIA Document E203-2013 definisce il MEA come l’entità o l’individuo responsabile di gestire e coordinare lo sviluppo di uno specifico Model Element in base al LOD richiesto in relazione alla specifica milestone di progetto.

Le figure che ricoprono questo ruolo all’interno di un project delivery process possono essere più di una in funzione del modello informativo che si deve produrre e delle parti che lo andranno a comporre. In linea generale le MEA discipline sono:

  • MEA Architecture;
  • MEA Structure;
  • MEA HVAC;
  • MEA Electrical;
  • MEA Fire;
  • MEA Hydraulic;
  • MEA Landscape;
  • MEA Civil;
  • ecc.

Ciascun Model Element Author è responsabile della produzione della sua parte di modello informativo, che dovrà produrre sulla base delle specifiche di progetto e sulla base del LOD richiesto in relazione alle varie fasi progettuali.

Struttura organizzativa di un BIM project

Struttura organizzativa di un BIM project

Quali sono le responsabilità del MEA nel BIM?

Le principali responsabilità del Model Element Author (MEA) sono:

  • analizzare il BEP (BIM Execution Plan) nel quale individuerà tutte le informazioni circa il modello informativo che dovrà produrre, tra cui il livello di dettaglio (LOD- Level of Development) che dovrà raggiungere nella realizzazione del suo modello;
  • sviluppare il modello o gli elementi di esso di sua competenza con un determinato livello di dettaglio in base alla specifica fase progettuale – concept design, preliminary design, developed design, detailed design, construction, operation;
  • comunicare eventuali problemi o incongruenze a tutti i partecipanti del progetto.

Cos’è la MEA schedule?

La Model Element Author schedule – chiamata anche Model Element Table nell’articolo 3 dell’AIA Document G202-2013 – è una tabella che, sulla base delle specifiche progettuali, assegna la modellazione degli elementi dell’opera ai vari “autori” e definisce il livelli di dettaglio da raggiungere (LOD – Level Of Development) per quella specifica parte di modello ed in relazione alle vari fasi progettuali.

La MEA Schedule serve a programmare e chiarire i ruoli della modellazione, è importante quindi che venga redatta con attenzione e concordata tra le varie parti partecipanti al processo progettuale.

Per redigere in modo accurato questa tabella è necessario avere chiaro il progetto, le sue fasi di modellazione, i professionisti responsabili e i vari LOD da raggiungere.

Il risultato di una sua accurata compilazione è una programmazione efficiente della modellazione che porterà alla produzione di un modello informativo completo e multidisciplinare che risponderà a pieno alle specifiche progettuali.

Di seguito ti riporto un estratto di una potenziale MEA Schedule in cui puoi apprezzare la suddivisione in base ai differenti elementi da modellare (Model Element) a cui viene assegnato uno specifico autore e uno specifico LOD in relazione alla fase progettuale (Project Phase).

Esempio di MEA Schedule

Esempio di MEA Schedule

Questo è appunto un estratto di una MEA schedule, la cui redazione continuerebbe seguendo questa stessa metodologia di programmazione anche per il resto dei model elements:

  • sito (Site);
  • sottostruttura (Substructure);
  • struttura (Structure);
  • involucro esterno (Enclosure);
  • partizioni interne – orizzontali e verticali (Interior);
  • impianti (Mechanical, Hydraulic, Electrical);
  • sistema antiincendio (Fire protection);
  • etc.

Quali sono gli altri ruoli chiave nella struttura organizzativa BIM?

Gli altri ruoli chiave della struttura organizzativa BIM sono:

  • project BIM Manager;
  • discipline BIM Lead.

La prima figura, quella del Project BIM Manager è responsabile del raggiungimento degli obiettivi progettuali riferiti ai vari BIM Uses e alle richieste informativi di progetto.

Tra le responsabilità del BIM Manager troviamo:

  • sviluppo del BEP (BIM Execution Plan);
  • aggiornamento del BEP;
  • descrizione dei vari stakeholders;
  • aggiornamento costante delle parti interessate al BIM process;
  • risoluzione dei problemi in modo tempestivo ed efficiente;
  • sviluppo del modello informativo secondo i requisiti indicati nel BEP;
  • coordinazione della federazione dei modelli;
  • assegnazione di ruoli e responsabilità per la risoluzione di hard clash e soft clash;
  • supporto al cliente e allo sviluppo del progetto in modo da garantire il rispetto dei requisiti e degli obiettivi BIM.

Ogni disciplina all’interno di un BIM project – architettura, struttura, impianti, ecc. – dovrebbe poi avere un BIM Lead in modo da gestire l’attività BIM legata a quella singola disciplina.

Tra le responsabilità del Discipline BIM Lead individuiamo:

  • collaborare alla stesura del BEP;
  • partecipare alle riunioni di revisione della progettazione e di coordinamento del modello;
  • facilitare l’uso del BEP all’interno del team di lavoro;
  • garantire che il modello sia prodotto secondo quanto indicato nel BEP;
  • indicare e convalidare i vari LOD in relazione alle varie fasi progettuali;
  • eseguire i controlli sul modello prima della sua condivisione;
  • comunicare eventuali problemi ai Model Element Author;
  • implementare procedure di coordinamento interno e di clash detection e clash management;
  • gestire il trasferimento del modello e il controllo della versione;
  • gestire le informazioni BIM in relazione alle singole discipline.

All’interno di un BIM process niente è lasciato al caso e tutte le figure coinvolte, proprio come i Model Element Author, hanno chiari i propri ruoli e le proprie responsabilità.

Lavorare quindi implementando la metodologia BIM è molto più performante del tradizionale approccio alla progettazione. Se anche tu vuoi verificare sui tuoi progetti i vantaggi BIM non ti resta che provare gratis per 30 giorni il software BIM più adatto alla tua disciplina.

 

usbim
usbim
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *