Model View Definition (MVD) e interscambio dati BIM
Model View Definition (MVD): gli aspetti chiave delle viste IFC e il loro utilizzo nello scambio dei dati BIM
In questo articolo ti spiego cos’è una Model View Definition (MVD) e come viene utilizzata per l’interscambio dei file IFC.
Inoltre, ti mostro come esportare il tuo file IFC con le principali MVD definite da buildingSMART International (Coordination View 2.0, Reference View, ecc.), visualizzarlo e leggere le proprietà utilizzando un IFC viewer online gratuito.
MVD (Model View Definition)
Le MVD rappresentano dei sottoinsiemi dello schema IFC definiti da buildingSMART International e che raggruppano determinate informazioni utili per specifici flussi di lavoro o usi.
Queste viste sono molto utili poiché permettono di rendere più semplice il processo di scambio dati e di evitare la condivisione di nozioni inutili o ridondanti, seguendo procedure standardizzate.
Nell’immagine successiva è riportato uno schema che rende l’idea della completezza dello schema IFC e come una specifica MVD sia in grado di snellirlo in funzione delle informazioni utili a un determinato scopo.

Rappresentazione schematica dell’MVD
Quindi, da quanto si evince dall’immagine precedente, l’MVD è una vista filtrata che riprende una parte delle informazioni dell’intero schema.
Entrando nello specifico, immaginiamo di avere un modello BIM che rappresenti in modo fedele l’edificio, ossia un digital twin completo di tutto. Possiamo effettuare una simulazione di questo modello prendendo in esame una federazione di modelli 3D BIM, ovvero l’unione di più modelli che rappresentano i diversi aspetti e componenti di un edificio (impianti, struttura, ecc.). Immaginiamo, quindi, le diverse MVD applicate al modello federato composto da:
- modello strutturale;
- modello architettonico;
- modello MEP.
La funzione dell’MVD ruota intorno ai dati e alle informazioni e alla necessità di scambiarle e trasferirle senza subire limitazioni e variazioni a secondo del software BIM che si utilizza. Lo scopo dell’MVD, infatti, è proprio quello di evitare la perdita di informazioni nello scambio tra utenti che utilizzano software diversi.
Di seguito ti elenco le principali MVD che fanno riferimento ai diversi ambiti delle costruzioni e alle diverse versioni dell’IFC.
IFC SCHEMA | MVD | STATO DELLA PUBBLICAZIONE |
IFC 2X3 | Coordination View | Fnal |
IFC 2X3 | Space Boundary Addon View | Final |
IFC 2X3 | Structural Analysis View | Final |
IFC 4 | Reference View | Final |
IFC 4 | Basic FM Handover View | Final |
IFC 4 | Quantity Takeoff View | In bozza |
IFC 4 | Energy Analysis View | In bozza |
IFC 4 | Product Library View | In bozza |
IFC 4 | Design Transfer View | In bozza |
Puoi verificare lo stato di tutte le MVD direttamente sul sito di buildingSMART International.
Per approfondire, leggi anche:
- “IFC 4.3, lo standard openBIM anche per le infrastrutture. Le possibili applicazioni“;
- “Che cos’è IFC 4?“.
Model view definition e certificazione software
Un’ulteriore funzione dell’MVD è il suo utilizzo per la certificazione dei software che riescono a controllare determinati processi.
Infatti buildingSMART concede la certificazione nel momento in cui un software riesce a gestire correttamente l’insieme delle classi presenti nello schema IFC e che vengono incluse in una determinata MVD.
Ecco la pagina con tutti i software certificati da BSI.

Software certificati per le varie MVD
Come si nota dalla lista dei software certificati presenti sul sito BSI, per ogni software è riportato:
- versione dello schema (es: IFC 2×3);
- MVD- exchange/requirement (es. CV 2.0 arch);
- Import/Export;
- data;
- report link, con tutte le specifiche dei test eseguiti per la certificazione; queste schede sono scaricabili.
Model view definition: esempio esportazione file IFC
Ora ti mostro nella pratica cos’è un MVD e qual è la sua funzione in un file IFC.
Partendo da un qualunque modello 3D realizzato con il tuo BIM authoring, puoi provare tu stesso ad esportarlo in IFC impostando le diverse MDV proposte dal software e a visualizzare le diverse proprietà relative all’MVD scelta, utilizzando un semplice IFC viewer online.

Confronto tra Coordination View 2.0 e Surface Geometry View (IFC 2X3)
Ora ti spiego nel dettaglio come fare:
- apri il file del modello 3D utilizzando Edificius;
- clicca su HOME > Esportazioni > File IFC;
- scegli la vista MVD con cui esportare il file, Edificius ti consente di scegliere tra:
- IFC 2×3 Coordination View 2.0;
- IFC 2×3 Surface Geometry View;
- IFC 4 Reference View;
- carica sul cloud di usBIM i file IFC esportati con le diverse MVD;
- apri il file e visualizza i modelli e soffermati sulle differenze tra le varie esportazioni (ad esempio, clicca su qualsiasi entità del modello per visualizzare le proprietà e vedere come variano in base all’MVD scelta).
