Home » Professioni BIM » Modellazione BIM e interventi sul patrimonio esistente: casi pratici e sperimentali alla Convention ACCA 2021

convention acca 2021 argomenti formazione HBIM

Modellazione BIM e interventi sul patrimonio esistente: casi pratici e sperimentali alla Convention ACCA 2021

BIM e piattaforme in cloud per la modellazione e gli interventi su edifici storici tra gli argomenti della Convention ACCA (16-19 novembre)

Iniziamo con quest’articolo una disamina delle diverse tematiche chiave del settore AEC che verranno approfondite nel corso della Convention ACCA da esperti del settore e relatori dal mondo accademico e della ricerca.

Con il dichiarato obiettivo di fornire un aggiornamento professionale e una formazione pratica, veloce e gratuita, alla Convention ACCA si parlerà, tra l’altro, di applicazione della metodologia BIM al costruito, con la presentazione di casi pratici e sperimentali riferiti ad edifici storici.

Infatti, benché appaia più immediato e semplice l’utilizzo del BIM su edifici di nuova costruzione, risulta non meno importante la sua applicazione al patrimonio esistente.

Adottare il BIM anche per interventi sull’esistente è rilevante in un Paese come l’Italia, con una storia molto ricca e un’elevata presenza di patrimonio storico (pensiamo solo ai centri storici che arricchiscono le nostre città ed i nostri paesi) e con il 70% del costruito che ha oltre 40 anni di vita e necessita almeno di interventi di manutenzione straordinaria.

Il BIM si rileva utile strumento di modellazione, finalizzato alla memorizzazione della consistenza del bene, alla ricostruzione grafica dello schema strutturale su cui effettuare verifiche di resistenza e stabilità, al controllo delle interferenze per valutare l’effettiva realizzabilità degli interventi di rinforzo, alla sua applicazione ai fini della manutenzione programmata, con registrazione degli interventi effettuati e calendarizzazione di quelli da effettuare.

L’HBIM, acronimo di Heritage o Historical Building Information Modeling, indica la metodologia BIM applicata al patrimonio esistente.

Il BIM per il patrimonio edilizio esistente: casi applicativi

Per affrontare la complessità di un intervento su un edificio o un complesso storico, sempre più spesso è necessario un carattere di multidisciplinarietà delle figure coinvolte. La condivisione delle informazioni, se è alla base di qualunque processo BIM, nel campo della gestione di un intervento su manufatti che sono eredità storica di una cultura, diventa addirittura cruciale.

Durante la Convention ti verranno presentati casi pratici di approccio HBIM al restauro storico finalizzato alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio culturale.

Potrai scoprire come le nuove tecnologie e le soluzioni innovative possono aiutare a preservare il passato e progettare il futuro. Le potenzialità dei digital twin e dell’analisi BIM nel permettere decisioni consapevoli in situazioni complesse dove è necessario considerare sistemi costruttivi, materiali, degrado, condizioni ambientali, ed enfatizzare l’unicità degli elementi architettonici.

convention-acca-2021
convention-acca-2021

Gli appuntamenti

Martedì 16 novembre alle ore 15 Christian Musella del DIST Università Federico II Napoli e Emanuela Lanzara, Simona Scandurra e Margherita Pulcrano del DIARC Università Federico II Napoli parleranno di gestione di edifici esistenti con strumenti digitali HBIM attraverso l’utilizzo di piattaforme collaborative, presentando il caso studio della chiesa di San Pietro in Vinculis a Napoli.

Modelli HBIM e piattaforme Cloud

San Pietro in Vinculis – Piattaforma collaborativa e HBIM

Mercoledì 17 novembre doppio appuntamento a cura di Danilo Dello Buono e Giovanni Esposito di ACCA.

Alle ore 15 verrà presentato l’esempio del Complesso monumentale del Monte a Montella (AV): potrai vedere come costruire un modello HBIM di un complesso monumentale e come gestirne la raccolta e l’interscambio delle informazioni. Impareremo a configurare uno spazio di condivisione dati e a popolarlo di contenuti informativi e relazioni tra gli oggetti modellati e i documenti raccolti.

Gestione HBIM in cloud

Complesso del Monte – Gestione HBIM in cloud

Alle ore 16,30 l’incontro sarà incentrato sulla creazione di un digital twin (gemello digitale ) di una costruzione di oltre 2000 anni fa grazie al BIM, ai sensori IoT (Internet of Things) e alle piattaforme in cloud. L’’applicazione realizzata è del Tempio di Nettuno di Paestum.

Giovedì 18 novembre alle ore 15 Alberto Zinno del Consorzio STRESS presenterà il caso studio di Villa d’Este a Tivoli nel quadro dell’utilizzo di software e piattaforme in cloud per la modellazione e gli interventi su parchi storici.

Il BIM per la gestione di un parco storico, un caso pratico con usBIM

Villa d’Este – Il BIM per la gestione di un parco storico

Venerdì 19 novembre, sempre alle ore 15, Alberto Zinno del Consorzio STRESS con Mario Losasso, Renata Picone, Luigi Veronese e Enza Tersigni del gruppo di ricerca DIARC dell’Università di Napoli Federico II nell’ambito dell’applicazione di software BIM e piattaforme in cloud per la modellazione e gli interventi su edifici storici, presenteranno il caso studio del Museo Nazionale di Capodimonte, con approfondimenti sulla digitalizzazione delle informazioni per il restauro architettonico; la fruizione e accessibilità dei beni culturali; la gestione degli aspetti energetici e la gestione delle operazioni di facility management.

Perché partecipare

Grazie a questi incontri avrai modo di scoprire i vantaggi di un approccio integrato alla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale, ed in generale del patrimonio edilizio esistente, grazie ad un set di servizi innovativi di tipo trasversale in grado di garantire l’integrazione dei dati, l’allineamento in tempo reale e l’interoperabilità evoluta tra i diversi attori nel rispetto dei singoli ambiti disciplinari e normative di settore.

 

Clicca qui per scaricare il programma degli incontri dell’Area Formazione in PDF

 

Clicca qui per scaricare il programma completo della Convention ACCA 2021 in PDF

 

Aggiungi l’evento al tuo calendario

AppleGoogleOffice 365OutlookOutlook.comYahoo

 

convention-acca-2021
convention-acca-2021

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *