Come modellare una volta con l’HBIM
Volta a crociera, volta a botte, volta a padiglione: ecco come modellare una volta in maniera semplice grazie all’ambiente HBIM di Edificius
Hai effettuato il rilievo di un edificio e trovi difficoltà con la modellazione delle volte? Devi modificare lo spessore della volta oppure vuoi realizzare una volta a crociera rialzata ? Ritieni che i software sul mercato che permettono la modellazione delle volte siano troppo complessi?
In questo articolo ti mostro come modellare le volte in modo molto semplice, utilizzando un solo software e un ambiente dedicato.
Ti suggerisco di scaricare subito gratuitamente la versione trial di Edificius ed utilizzare l’ambiente HBIM del software per provare direttamente a modellare i diversi tipi di volta.

Modellazione volte | Schermate dell’editor delle volte di Edificius
Prima di entrare nel dettaglio, un breve accenno a cos’è l’HBIM e cos’è una volta.
Indice
Cos’è l’HBIM
Il termine HBIM, acronimo di Historic o Heritage Building Information Modeling, fa riferimento all’applicazione della metodologia BIM alla gestione degli edifici esistenti; HBIM quindi non significa applicare il BIM a edifici già costruiti, ma applicare un metodo per ottenere dei modelli semplificati a partire da un rilievo.
I significati di Heritage-BIM e Historic-BIM vengono frequentemente intesi in modo intercambiabile, riconducendoli al medesimo significato; altre volte si adotta esclusivamente un generico Historic-BIM per riferirsi all’ ‘esistente’ in senso lato, senza distinzioni di categoria, qualità e valore.
Più spesso, invece, viene fatta una distinzione ‘qualitativa’ sui tipi di edifici esistenti; in pratica con il termine Heritage si fa riferimento a quei beni architettonici caratterizzati da un “layer” aggiuntivo rispetto al semplice concetto di edificio già esistente. Questo layer contiene tutte le informazioni disponibili di importanza artistico-culturale, informazioni storiche, informazioni di conservazione e così via.
L’HBIM è quindi un procedimento molto tecnico di modellazione geometrica prima e d’informazione poi, il cui risultato è la restituzione digitale dell’edificio esistente, il cosiddetto “Digital Twin“, che possiede le informazioni geometriche e non di tutti gli elementi che lo costituiscono, utili alla gestione dell’opera.
Si può subito intuire il grande vantaggio nel recupero e nella conservazione degli edifici esistenti, tenendo sempre sotto controllo gli interventi che vengono effettuati nel corso del tempo.
Nell’edilizia storica è normale trovarsi in presenza di diverse stratificazioni e modifiche apportate nel corso degli anni; con l’aiuto dell’HBIM si può tenere traccia di tutto questo, informatizzando i vari processi e ottenendo una documentazione sempre più chiara e completa.

Modellazione volte | Esempio di volta realizzata con Edificius
La volta come elemento architettonico
La volta è un elemento architettonico di copertura arcuato, che serve a delimitare il volume dell’ambiente sottostante. La sua geometria e la sua forma danno vita a differenti tipologie. Genericamente esse sono distinte in:
- volte semplici
- volte composte.
Volte semplici
Le volte semplici sono costituite dalla superficie dell’intradosso continua e, quindi, senza angoli e spigoli.
Le volte semplici più comuni sono:
- volta a botte, identificabile come l’estrusione di un arco lungo un asse. In relazione alla tipologia dell’arco allora si possono ottenere diverse tipologie di volte a botte (rampante, zoppa, a tutto sesto, ecc.)
- volta a vela, una struttura semisferica tagliata ai lati in cui sono posizionati i muri o i pilastri che la sorreggono.

Modellazione volte | Esempi di volte semplici realizzate con Edificius
Volte composte
Le volte composte sono tutte quelle che presentano la superficie dell’intradosso composta da più “pezzi” che, nelle intersezioni e nelle unioni, creano spigoli rientranti e/o sporgenti.
Sono esempi di volte composte:
- volta a padiglione, ottenuta dell’intersezione di due volte a botte che hanno i lati d’imposta sui muri che delimitano l’ambiente. Gli spicchi che formano la volta a padiglione sono detti falde o fusi
- volta a crociera, anch’essa ricavata dall’intersezione di due volte a botte, delle quali restano solo alcune parti, chiamate lunette o unghie. Questo tipo di volta poggia solo sui vertici del poligono di base
- volte lunettate, originate dall’innesto di lunette in volte a padiglione o a botte di diametro maggiore; le lunette consentono l’apertura di porte o finestre nella volta principale.

Modellazione volte | Esempi di volte composte realizzate con Edificius
La modellazione della volta con Edificius
Modellare una volta è operazione difficile ed articolata, anche per la maggior parte dei software presenti sul mercato. Ecco perché molti di questi fanno riferimento a modellatori esterni oppure a strumenti interni complessi e poco intuitivi.
Con Edificius invece puoi creare una volta in modo semplice e veloce, grazie alle specifiche funzioni applicabili per le diverse tipologie di volte:
- botte
- botte rampante
- botte zoppa
- botte con piante irregolare
- padiglione
- padiglione a base poligonale
- crociera
- crociera a base poligonale
- crociera con piante irregolare
- vela
- cupola
- con lunette
- composte.
Per modellare una volta con Edificius scarica subito la versione trial del software e segui le mie indicazioni:
- dal menu degli elementi vai nella sezione “Heritage BIM“
- seleziona il comando
volta
- dopo aver cliccato su un punto qualsiasi dello schermo, si apre l’ambiente dedicato alla modellazione delle volte
- dal menu degli elementi, seleziona il tipo di volta che vuoi modellare
- in pianta indica la superficie di ingombro della volta
- appena completato, nella finestra delle proprietà, indica il livello inferiore di riferimento della volta e il suo delta.

Modellazione volte | Come creare una volta con Edificius
A questo punto avrai creato la tua volta. Ma non è tutto!
Puoi continuare con la personalizzazione dell’elemento definendo altri dettagli.
Continua con i seguenti passaggi:
- seleziona la volta e spostati nella finestra delle proprietà
- cambia il tipo di arco scegliendo tra quelli presenti nel menu a tendina e modifica il valore della freccia
- puoi aggiungere e personalizzare anche il piedritto (o spalla) e il riempimento
- continua con l’inserimento delle lunette utilizzando l’omonimo comando
- personalizza le lunette cambiando lo spessore, il tipo di arco, la freccia
- aggiungi anche il piedritto e regola il posizionamento dell’arco
- quando pensi di essere soddisfatto del risultato, copia l’elemento in altri punti, così da ottenere le lunette lungo tutta la volta.
Infine puoi visualizzare l’anteprima direttamente dall’editor e osservare il risultato finale dalla vista 3D o nell’ambiente Real Time Rendering.
Volte a pianta irregolare
L’edilizia storica è sempre caratterizzata da irregolarità dovute a fattori esterni (dissesti, degrado, interventi pregressi, condizioni morfologiche del luogo, ecc.) e a fattori intrinsechi (relativi alle risorse tecnologiche, alle tipologie e alle modalità costruttive, ai materiali impiegati nella costruzione del manufatto, ecc).
Dal rilievo dei manufatti, dunque, emergono sempre irregolarità e asimmetrie difficilmente riproducibili con la maggior parte dei software BIM disponibili attualmente sul mercato.
Con Edficius invece, hai la possibilità di riprodurre perfettamente qualunque irregolarità geometrica delle volte a botte e a crociera.
In questo modo avrai un modello 3D fedele alla realtà. Questo comporta una serie di vantaggi, tra cui maggior precisione, maggior grado di dettaglio delle scelte progettuali, stima accurata dei costi e degli interventi di progetto.

Modellazione volta a botte con pianta irregolare con Edificius
La modellazione di una volta: video
Nel video che segue puoi osservare come creare una volta utilizzando tutti gli strumenti di un software BIM, con ambienti e oggetti dedicati. Guarda il video e prova anche tu a creare una volta con Edificius.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!