Modelli federati BIM, cosa sono
Cosa sono i modelli federati BIM: caratteristiche, vantaggi, e strumenti operativi
I modelli federati BIM possono essere considerati come l’unione di diversi modelli digitali specialistici del progetto (modello strutturale dell’opera, gli impianti, l’architettonico, l’arredo, ecc.) ed hanno lo scopo di fornire il modello completo del progetto per agevolare la condivisione delle informazioni, il coordinamento tra le discipline coinvolte ma soprattutto il controllo delle interferenze e la verifica di eventuali problematiche relative alla progettazione.
In questo focus ti illustro nel dettaglio cosa sono i modelli federati BIM e ti mostro alcuni file d’esempio che puoi gestire tu stesso utilizzando un BIM federated model software.

Che cosa sono i modelli federati BIM
Modello federato BIM, definizione
Per modello federato BIM si intende un insieme di modelli 3D relativi a specifiche discipline (architettonico, strutturale, impiantistico, ecc.) che si integrano in un unica vista per creare un unico modello digitale completo dell’edificio che sia pluridisciplinare ed omnicomprensivo.
In un modello federato convergono tutte le informazioni relative alla geometria dell’edificio, alla struttura, all’impianto elettrico, idraulico, riscaldamento, fonti rinnovabili, ecc.
Il modello federato è costituito da componenti collegate tra loro ma distinte che non perdono la loro identità o integrità. Ciò significa che un’eventuale modifica ad una singola componente del modello federato non implichi una modifica ad altre componenti dello stesso modello federato.
Le componenti del modello federato possono essere realizzate dallo stesso professionista o da membri distinti di uno stesso team oppure da professionisti che operano separatamente, ciascuno per la propria disciplina.
Generalmente, tale processo comincia con la modellazione architettonica dell’opera, sulla cui base gli altri specialisti, ad esempio il progettista strutturale, quello impiantistico, ecc., tramite l’importazione del modello architettonico in formato IFC ne sviluppano le parti di rispettiva competenza. Le singole parti confluiscono poi nel modello federato che, una volta ultimato, costituisce la rappresentazione digitale completa dell’opera.
La federazione tra i modelli può essere gestita attraverso l’utilizzo di strumenti BIM, in grado di coordinare le diverse discipline coinvolte e di creare una base informativa comune ai diversi attori coinvolti. Lo scopo è quello di verificare e gestire eventuali problematiche, conflitti e incongruenze che emergono dal confronto e dalla sovrapposizione dei diversi modelli.
Il coordinamento di tali processi, quindi, prevede anche il controllo, la gestione e la supervisione di eventuali conflitti tra le singole parti del modello federato, rendendo necessario il coinvolgimento di specifiche figure professionali. La norma UNI 11337, nella parte relativa a tali aspetti, individua in particolare due figure gestionali, il BIM Manager e il BIM Coordinator, e una con formazione più operativa, il BIM Specialist.
Esempio di modelli federati
Per capire praticamente cosa sono i modelli federati BIM, ti do la possibilità di visualizzare e testare un modello federato utilizzando il sistema integrato usBIM.
Per iniziare basta accedere alla pagina di usBIM e inserire le credenziali del tuo account ACCA.
Se non hai ancora un account ACCA:
- vai sulla pagina MyACCA
- esegui la registrazione inserendo tutti i tuoi dati
- inserisci la tua mail e una password.

Come accedere ad usBIM
A questo punto sei già pronto per utilizzare uno dei file di esempio disponibili nella cartella “Condivisi con me” per sperimentare in prima persona tutte le funzionalità di usBIM.federation.
I file disponibili sono:
- Federation of IFC MODELS – una federazione di modelli in formato IFC
- Federation of various 3D MODELS – una federazione di modelli eterogeni prodotti con Edificius, Revit a cui si aggiungono nuvole di punti, mesh texturizzate, ecc.
Ora ti mostro nello specifico le funzionalità che puoi sfruttare e le caratteristiche di una federazione di modelli BIM.
Caratteristiche modelli federati
Per analizzare le caratteristiche di un modello BIM federato, parto anche io dal file di esempio disponibile nella cartella “Condivisi con me” di usBIM. In questo modo, aprendo lo stesso modello, puoi seguire anche tu passo passo le mie indicazioni.
Per aprire il file “Federation of IFC MODELS”, clicca sull’icona dello schermo che vedi sul lato destro, in corrispondenza del file scelto.
Aperto il file puoi gestire il modello con gli appositi comandi di usBIM.browser:
Camera
per di visualizzare il modello con due distinte modalitàOrbita
ePrima persona
Proiezione camera
per scegliere tra una visualizzazioneOrtografica
oProspettica
Sezioni
per realizzare infinite sezioni del modello secondo i piani X, Y e Z ma anche secondo piani obliqui ruotando, con l’apposita maniglia, il piano di sezione precedentemente sceltoAnnotazioni
per associare annotazioni (link e video) al modello ed aggiungere informazioni e dati utili in fase di progetto, manutenzione e gestione dell’opera.Misure
per effettuare direttamente sul modello misure lineari, angolari e di superficiAspetto
per personalizzare lo stile di visualizzazione secondo la modalità:Mostra poligoni, Mostra linee, Mostra bounding box e Mostra geometria 2D
Ombre
per gestire l’ombreggiamento dell’edificio definendo la data (giorno/mese/anno), l’ora, l’orientamento e la latitudine/longitudineusBIM.reality / Real-time rendering & VR
per visualizzare il tuo modello in prima persona ed “entrare” nel modello utilizzando i visori per la realtà virtualeImpostazioni scena
per scegliere se visualizzare il modello in 2D o in 3DSchermo intero
per visualizzare l’ambiente 3D a schermo intero, sfruttando al massimo le dimensioni dello schermo per la visualizzazione del modello BIM federato.Help
per avere tutte le informazioni per la navigazione sia in modalità “orbita” che in modalità “prima persona“.
Il modello che visualizzi è una vista in cui sono sovrapposti diversi modelli in formato IFC:
- architettonico – con muri, porte, finestre, ecc.
- strutturale – composto da pilatri, travi e solai in cemento armato
- impianto idraulico – in cui sono visibili le tubature di scarico e adduzione, gli elementi terminali, ecc.
E’ possibile però visualizzare distintamente ciascun modello della federazione in ogni sua parte gestendo la visibilità di ogni oggetto.
In particolare puoi:
- “spegnere e accendere” i singoli oggetti del modello cliccando sull’icona della lampadina presente in corrispondenza di ogni oggetto
- regolare la trasparenza del modello per visualizzare a pieno la sovrapposizione di elementi
- gestire i colori dei singoli oggetti per favorirne la leggibilità all’interno della federazione.
Questa caratteristica ti permette di analizzare visivamente il modello e di iniziare a valutare eventuali conflitti ed errori di progetto, aiutandoti con la visibilità di ogni elemento.
Il modello federato BIM non è una semplice rappresentazione grafica per la visualizzazione 3D, ma un sistema di oggetti parametrici che possono contenere un’infinita quantità di informazioni, dati a caratteristiche costantemente aggiornate e indispensabili per gestire la realizzazione e la manutenzione del bene stesso.
Selezionando un qualsiasi oggetto del modello, ad esempio una finestra dell’architettonico, puoi leggere le proprietà nel toolbox a destra e conoscere i suoi dati geometrici, le sue caratteristiche materiche, analisi stratigrafiche, ecc.
Inoltre, puoi anche scegliere di aggiungere nuove informazioni (schede tecniche, immagini, documenti, ecc.) per implementare il sistema informativo e aggiornarlo nel tempo.

Come leggere le proprietà di un oggetto di un modello federato con usBIM
Vantaggi del modello federato
La disponibilità di un modello federato in grado di integrare tutti i dati relativi alle diverse discipline esercita un importante impatto su tanti aspetti gestionali di un progetto BIM.
Per esempio incide in modo molto positivo su:
- Coordinamento
- migliora la comprensione del progetto in tutte le sue parti
- garantisce a tutti l’accesso alle informazioni
- facilita il processo decisionale informato
- rileva le interferenze
- migliora i processi di approvazione del progetto
- costituisce un contenitore informativo consultabile e implementabile da tutti nel corso del tempo
- Rilevamento delle interferenze
- permette di rilevare eventuali conflitti interdisciplinari che altrimenti potrebbero sfuggire in fase di verifica. Per esempio, elaborando distintamente il modello strutturale e quello impiantistico, potrebbe capitare di non riuscire ad evidenziare lo scontro tra un condotto dell’aria condizionata e una trave emergente. Questo scontro interdisciplinare tra modello strutturale e modello MEP non sarebbe emerso se i modelli non fossero stati federati. Tutte le informazioni mancanti, le incoerenze di progettazione, le decisioni errate e l’uso inadeguato delle risorse emergono durante la fase di progettazione, prima di dar inizio ai lavori. In questo modo, è semplice intervenire, correggere il tiro e proseguire con il processo di progettazione e realizzazione dell’opera
- consente un risparmio di tempo e risorse che sarebbero altrimenti servire per rielaborare nuove soluzioni progettuali, revisioni e varianti in fasi avanzate della progettazione o addirittura durante i lavori.
- Stime accurate e realistiche
- fornisce un dato consolidato e preciso
- include tutti i dati grafici, metrici, geometrici e le informazioni relative ai singoli componenti
- permette di ottenere stime accurate su quantità, costi e tempi di realizzazione delle opere, consentendo sulla base dei dati contenuti nei file IFC il computo metrico estimativo derivante dalla progettazione parametrica, la programmazione e verifica dei tempi di esecuzione complessivi e delle singole opere e il controllo dei relativi costi.
Clicca qui per scoprire le potenzialità di usBIM.federation

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!