I vantaggi dell’integrazione tra modello 3D e computo metrico
Modello 3D e computo metrico: le principali difficoltà e come superarle facilmente grazie ai vantaggi del BIM
Le attività di cost control e la redazione dei computi metrici estimativi sono il punto di congiunzione tra la fase di progettazione e la costruzione dell’opera; per questo motivo sono spesso momenti di forte confronto, ed anche di conflitto, tra committenti, progettisti e imprese di costruzioni.
La determinazione delle misure può generare problemi a seguito di:
- possibilità dell’errore umano,
- imprecisione nella determinazione delle misure di superficie e volumi,
- propagazione dell’errore causata dalle inesattezze contenute nel disegno originale,
- difficoltà nel gestire le modifiche apportate al progetto architettonico.
Integrare il processo di computazione nella fase di progettazione (architettonica, strutturale, impiantistica) permette di superare tali difficoltà.
È questo uno dei più grandi vantaggi dell’uso del BIM: la possibilità di integrare diverse discipline in un unico modello, con conseguenti risparmi di tempo e costi, riduzione di errori e conflitti, maggiore semplicità.
Integrazione tra progetto e computo metrico: i principali vantaggi
Uno dei primi benefici di cui il progettista può godere nell’utilizzo di un software BIM si ha proprio nel processo di computazione.
I software BIM consentono di estrapolare le informazioni necessarie alla computazione direttamente dal modello 3D, riducendo notevolmente gli errori dovuti al rilevamento di volumi, aree e quote.
In questo modo si ottengono due vantaggi importanti:
- precisione e correttezza della misurazione di ogni elemento del computo metrico (in quanto deriva direttamente dal progetto)
- aggiornamento automatico del computo metrico al variare del progetto (una sorta di ‘sincronizzazione’ del computo metrico con il modello BIM).
Inoltre, impostando le regole di computazione, è possibile velocizzare al massimo le operazioni di computo metrico ottimizzando così tutta la fase di progettazione anche sotto l’aspetto economico.
Si pensi, ad esempio:
- all’opportunità di monitorare l’impegno economico di un’opera edile durante tutta la fase di progettazione, in cui possono essere coinvolti diversi soggetti ed è quindi richiesto un continuo scambio di informazioni
- alla possibilità di valutare in modo rapido i costi legati a soluzioni progettuali e costruttive differenti.
Utilizzare un software di progettazione come Edificius, che integra progetto e stima dei costi, è vantaggioso per tutti e in particolare:
- per il progettista, che riesce a minimizzare il tempo relativo alla determinazione delle quantità
- per le imprese, che riescono a rendere più efficiente la gestione dei processi di preventivazione e controllo dell’opera.
L’integrazione del modello 3D con il computo metrico in Edificius
Scopriamo insieme ad Edificius come la progettazione BIM consente di ridurre l’impatto dei tempi sull’attività di computazione estimativa e di ottenere un computo sempre aggiornato in poco tempo, anche nelle fasi preliminari della progettazione.
Edificius utilizza la tecnologia BIM per generare il computo metrico dal progetto, sia esso architettonico, di interior design, di giardini e spazi esterni, di impianti.
Grazie alla tecnologia BIM, le entità del progetto contengono tutte le proprietà ed informazioni geometriche specifiche, tra cui anche quelle che concorrono alla definizione o alla composizione del suo costo.
Estraendo le informazioni quantitative dal modello sarà quindi possibile trasferirle automaticamente all’interno dello strumento di redazione di computi estimativi, pur mantenendo una connessione diretta e bidirezionale al modello.
Grazie ad una progettazione nativamente integrata con Edificius puoi:
- collegare ogni elemento del progetto ad una voce di computo e alle relative lavorazioni
- ottenere in automatico il computo metrico estimativo del progetto
- verificare eventuali parti del modello non ancora computate
- aggiornare in real-time il computo ad ogni modifica del progetto
- stampare, esportate e rielaborare il computo metrico con PriMus, il software più usato e conosciuto in Italia.
In pratica con un unico software perfettamente integrato, e senza ricorso ad ambienti esterni o plug-in, hai a disposizione un sistema potente, efficace ed utile per creare, gestire e condividere le informazioni di costo del progetto.
Clicca qui e scopri come ottenere il computo metrico direttamente dal tuo modello 3D di progetto

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!