Movimento terra con un software BIM: come fare lo scavo e calcolare i volumi
Come fare lo scavo e come calcolare i volumi di movimento terra con un software BIM durante la fase di progettazione? Scopriamo tutti passaggi per rendere facile questa operazione
Nel cantiere edile lo scavo e le opere al suolo coinvolgono numerose attività. Fra tutte le operazioni che preludono alla costruzione di un edificio vogliamo approfondire in particolar modo lo scavo e il calcolo dei quantitativi con l’utilizzo di un software.
Nello specifico vedremo come realizzare un movimento terra con Edificius, software BIM per la progettazione architettonica, e quali sono gli aspetti da considerare durante la progettazione.
Come realizzare un movimento terra con Edificius
Una volta effettuata la modellazione del terreno del sito di costruzione con le curve di livello oppure importando la morfologia del terreno con Google Maps procediamo alla realizzazione dello scavo.
Dalla sidebar di Gestione Progetto dell’Ambiente Terreno di Edificius iniziamo creando un livello di progetto per ognuno degli interventi da effettuare sul Terreno. Creiamo nel tab del software ogni livello nell’ordine in cui saranno eseguiti.
Ogni intervento deve essere realizzato utilizzando l’oggetto Movimento Terra.
Iniziamo lo scavo definendo il perimetro dell’area di intervento. Terminato l’inserimento possiamo modificare il perimetro agendo sulle maniglie o definendo un offset.
Potremo modificare il perimetro eliminando o inserendo i nodi. Utilizzando la funzione Cambia in Arco possiamo trasformare un tratto dando un andamento curvo.
Con la funzione Scarpate possiamo inserire una scarpata nel progetto.
Nel editor delle Proprietà dell’oggetto Movimento Terra possiamo modificare la quota dell’intero movimento terra, di un suo lato o di un vertice del suo perimetro. Potremo verificare tutto con la Vista 3D.
Nella Vista 3D possiamo modificare la quota anche graficamente.
Le proprietà del Movimento Terra e il calcolo dei volumi di scavo e riporto
Nelle Proprietà dell’oggetto Movimento Terra di Edificius possiamo definire la quota del piano del movimento terra, oppure la quota di ogni singolo vertice del piano. In alternativa possiamo anche assegnare ad ogni punto del piano la stessa quota del terreno.
Nell’editor Proprietà modifichiamo la Geometria per cambiare il tipo di piano. Scegliamo quindi la modalità per la definizione della pendenza: orizzontale o inclinato.
Sempre nella sezione Geometria del toolbox Proprietà possiamo leggere la superficie, il perimetro e ottenere in automatico il calcolo dei volumi di scavo (o riporto).
In alternativa abbiamo altri due modi per visualizzare i volumi di scavo (o riporto) dell’intero progetto:
- Possiamo aprire l’ambiente Architettonico, cliccare su vista 3D, attivare il tool Terreno e leggere le informazioni sui volumi nella finestra terreno.
- Apriamo una pianta o un livello, dalla toolbar degli oggetti selezioniamo Grafica 2D e successivamente Legenda Terreno. Clicchiamo quindi sulla tavola per inserire e visualizzare la legenda.
I volumi di scavo e riporto possono essere utilizzati per il computo del progetto.
Clicca qui per conoscere Edificius, il software di progettazione architettonica BIM

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!