MTTF (Mean Time To Failure): a cosa serve e come calcolarlo
L’MTTF (Mean Time To Failure) è il parametro che misura il tempo medio di funzionamento di un bene non riparabile prima che si rompa. Scopri cos’è e in cosa differisce dall’MTBF e dall’MTTR
Anticipare il verificarsi di un guasto che potrebbe causare il malfunzionamento o, addirittura, mettere fuori uso gli impianti e le apparecchiature di un’organizzazione è uno degli aspetti più importanti ma, allo stesso tempo, complicati che riguardano l’attività di un facility manager.
Fortunatamente, esistono metriche di valutazione, tra cui MTTF, MTBF e MTTR, progettate appositamente per misurare l’affidabilità e la durata della vita utile degli asset, che possono aiutare i gestori delle strutture a prendere decisioni più informate e ridurre al minimo le interruzioni operative.
In questo articolo approfondiremo il significato di Mean Time To Failure (MTTF) e cercheremo di capire a cosa serve questo parametro, fornendo le informazioni necessarie per imparare a calcolarlo correttamente.
Per ottenere dati affidabili su cui impostare il calcolo dell’MTTF, o per tracciare in maniera automatica gli indici di performance adottati in manutenzione, ti consiglio di utilizzare un Facility Management Software, una piattaforma centralizzata in cloud, accessibile ovunque e da qualsiasi dispositivo, che ti consente di monitorare il funzionamento degli asset e ti aiuta a pianificare azioni preventive volte a prolungare il ciclo di vita delle singole apparecchiature.
Cos’è il Mean Time To Failure (MTTF)
Il Mean Time To Failure (MTTF) è un parametro statistico utilizzato nel settore del Facility Management per valutare l’affidabilità dei sistemi meccanici ed elettronici. Questo parametro aiuta a quantificare il tempo medio di funzionamento di un’apparecchiatura non riparabile prima che si rompa e debba essere sostituita. Poiché l’MTTF si applica solo alle risorse che non possono essere riparate, può essere considerato anche come la durata media della vita utile del bene.
I motivi per i quali un asset (o una sua parte) potrebbe risultare non riparabile sono diversi, ma quello più comune risiede nei tempi e nei costi troppo elevati di alcune tipologie di riparazione, che rendono più conveniente sostituire il componente danneggiato piuttosto che aggiustarlo. In molti casi, tuttavia, subentra anche l’impossibilità tecnica di poter eseguire materialmente la riparazione (come avviene, ad esempio, per una lampadina esausta o una cinghia di trasmissione spezzata, su cui non è possibile intervenire se non con la sostituzione del prodotto stesso).
Come avrai potuto notare, l’indice MTTF si riferisce solitamente alle componenti più piccole e sostituibili di un impianto, che hanno lo scopo di mantenere in funzione le risorse più grandi e riparabili. Conoscere e comprendere il Mean Time To Failure è di fondamentale importanza per le organizzazioni e i facility manager che intendono migliorare le proprie strategie di manutenzione, adottando un atteggiamento proattivo che li aiuti a prevenire ogni problematica, riducendo i tempi di fermo non programmati e ottimizzando le prestazioni e la durata degli asset.

MTTF – Mean Time To Failure
Come calcolare l’MTTF
Il Mean Time To Failure viene determinato monitorando un gran numero di articoli dello stesso tipo per un periodo prolungato di tempo, con lo scopo di tracciarne le prestazioni, il funzionamento e la durata.
Dal momento che l’MTTF serve ad esprimere la durata media del ciclo di vita di questi prodotti, il suo valore può essere calcolato dividendo la somma complessiva del tempo di funzionamento dei singoli asset per il numero totale di beni osservati, come previsto dalla formula di seguito riportata:
L’MTTF viene espresso solitamente in ore, quindi, più grande è il suo valore maggiore sarà la durata media della vita dell’asset.
Esempio di calcolo MTTF
Supponiamo di voler determinare il Mean Time To Failure per una specifica tipologia di lampade utilizzate in un impianto di illuminazione.
Le lampade osservate per il calcolo dell’MTTF presentano le medesime caratteristiche (produttore, dimensione, potenza, ecc.) e sono in totale 7, ciascuna delle quali ha raggiunto nel suo ciclo di vita una durata in ore rispettivamente pari a 25, 20, 19, 22, 24, 16, 21.
Sommando la durata delle singole lampade si ottiene un tempo totale di funzionamento pari a 147 ore, che possiamo inserire nella formula illustrata in precedenza:
È possibile, quindi, concludere che le lampade in esame sono in grado di funzionare mediamente per 21 ore prima che giungano al termine della loro vita utile e debbano essere sostituite.
Come usare l’MTTF
L’MTTF aiuta i professionisti impegnati nella manutenzione delle risorse a prevedere per quanto tempo i loro asset saranno in grado di funzionare correttamente, prima di subire un arresto definitivo. Calcolare e monitorare questo parametro può essere, quindi, estremamente utile nei seguenti casi:
- programmare ispezioni e attività di manutenzione preventiva, con lo scopo di anticipare eventuali problematiche, ridurre al minimo il verificarsi di guasti, rotture o malfunzionamenti improvvisi, e massimizzare la durata della vita utile delle risorse;
- prendere decisioni sull’acquisto di componenti e attrezzature, in quanto gli articoli caratterizzati da un MTTF più elevato garantiscono una maggiore qualità e durabilità nel tempo;
- sviluppare strategie di inventario just-in-time (JIT), un sistema di gestione che consente alle aziende di ricevere le merci e i pezzi di ricambio quando sono effettivamente necessari. Questo sistema riduce la necessità di immagazzinare grandi quantità di scorte, con conseguente miglioramento dell’efficienza e risparmio sui costi.

MTTF: funzioni principali
MTTF, MTBF e MTTR: qual è la differenza
MTTF, MTBF e MTTR sono tre diverse metriche di manutenzione che servono a valutare l’affidabilità e la durata di vita utile di determinati sistemi o componenti. Nello specifico:
- il Mean Time To Failure (MTTF) indica il tempo medio di funzionamento delle apparecchiature prima di subire un guasto e viene utilizzato solo per quegli asset che non possono essere riparati per questo coincide con il ciclo di vita dell’asset stesso;
- il Mean Time Between Failures (MTBF) misura il tempo medio di funzionamento delle apparecchiature tra più guasti o interruzioni e, a differenza dell’MTTF, viene applicato alle risorse riparabili;
- il Mean Time To Repair (MTTR) si riferisce alla quantità di tempo necessaria per riparare un sistema e ripristinarne la piena funzionalità.
Come monitorare i parametri di manutenzione
Il metodo più efficace per poter tracciare questi parametri consiste nell’utilizzare specifici software per il Facility Management che aiutano i professionisti del settore a:
- raccogliere informazioni aggiornate e accurate da ogni risorsa;
- tenere sotto controllo gli indicatori di performance delle apparecchiature;
- ridurre i tempi di inattività dei vari sistemi;
- pianificare gli interventi e le operazioni di manutenzione;
- creare report personalizzati che consentono di migliorare i processi decisionali.
Se anche tu desideri ottimizzare il tuo lavoro ti consiglio di affidarti ad un Facility Management software per scoprire subito come può diventare facile gestire ogni processo di manutenzione.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!