MTTR (Mean Time To Repair)

MTTR: cos’è e come calcolare il Mean Time To Repair

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

L’MTTR (acronimo di Mean Time To Repair) è il parametro che misura il tempo medio necessario per la riparazione di un sistema guasto. Scopri come si calcola

I tempi di fermo delle apparecchiature meccaniche, tecnologiche o elettroniche possono avere conseguenze significative all’interno di un’azienda: dalla riduzione della produttività all’aumento dei costi, fino alle scadenze mancate e ai ritardi nei pagamenti.

Ecco perché è importante per un’organizzazione quantificare e tenere traccia delle metriche relative ai tempi di attività e inattività dei sistemi, e alla rapidità ed efficacia con cui i team di manutenzione risolvono le problematiche.

In questo articolo ci occuperemo del Mean Time To Repair (MTTR), il parametro che serve a valutare il tempo medio necessario per riparare un asset, che, insieme all’ MTBF (Mean Time Between Failure) e all’MTTF (Mean Time To Failure), rappresenta una delle metriche maggiormente utilizzate nel settore della manutenzione.

Per calcolare e tracciare tutti questi parametri nel modo più semplice ed efficace possibile, affidati ad un Facility Management Software, il sistema che ti consente di monitorare il funzionamento e le prestazioni dei tuoi asset, e ti aiuta a documentare, gestire e risolvere qualsiasi problematica relativa alla manutenzione.

Cos’è l’MTTR (Mean Time to Repair)

L’MTTR (Mean Time To Repair) è una metrica di valutazione utilizzata nell’ambito del Facility Management per misurare la manutenibilità dei sistemi riparabili. Serve a quantificare il tempo medio necessario per la riparazione, la risoluzione dei problemi e il ripristino delle funzionalità delle apparecchiature guaste.

Il parametro MTTR riflette la capacità e la rapidità con cui un’organizzazione riesce a rispondere agli imprevisti. Questo parametro, infatti, misura il periodo che intercorre tra il rilevamento di un guasto e il momento in cui il sistema torna ad essere completamente operativo. Per il calcolo vengono considerate le tempistiche richieste per:

  • diagnosticare i problemi;
  • svolgere le attività di riparazione;
  • assemblare, allineare e calibrare l’asset;
  • configurare, testare e riavviare il sistema per la produzione.

L’MTTR non tiene conto dei tempi di consegna per i pezzi di ricambio, e viene utilizzato per valutare l’efficienza delle attività di manutenzione non programmata, ovvero, di tutte quelle operazioni volte a risolvere le problematiche impreviste.

Mean Time To Repair MTTR - tecnici a lavoro

Mean Time To Repair – tecnici a lavoro

Cosa si intende per MTTR e come viene utilizzato

Con MTTR si intende indicare il tempo medio di riparazione di un guasto. Questa metrica aiuta a identificare le inefficienze nei processi di gestione e manutenzione degli asset, e viene utilizzato dalle organizzazioni e dai Facility Manager per:

  • capire i motivi per i quali le riparazioni richiedono più tempo del previsto;
  • sviluppare strategie volte a ridurre i tempi di fermo non pianificati;
  • prendere decisioni più informate (relative, ad esempio, alla convenienza di riparare o sostituire un asset obsoleto);
  • migliorare i programmi di manutenzione preventiva, per assicurare che tutte le attività siano il più efficaci ed efficienti possibile;
  • informare il processo di acquisto e progettazione, prevedendo i costi del ciclo di vita dei nuovi sistemi;
  • ottimizzare la gestione dell’inventario MRO (Maintenance, Repair, and Operations), che include tutte le risorse necessarie per la manutenzione e la riparazione degli asset.

Come calcolare l’MTTR

L’MTTR (Mean Time To Repair) viene calcolato dividendo il tempo totale di manutenzione non pianificata speso su un asset in un dato periodo, per il numero totale di riparazioni eseguite nello stesso intervallo di tempo, secondo la formula di seguito riportata:

MTTR =

Tempo totale di manutenzione non pianificata


N° totale di riparazioni

Sebbene il completamento di alcune riparazioni possa richiedere minuti o giorni, a seconda della gravità del guasto, il Mean Time To Repair viene in genere misurato in ore. Se consideriamo, ad esempio, un sistema che subisce 8 guasti nel corso di un anno, e impieghiamo in totale 60 ore per eseguire le dovute riparazioni, l’MTTR sarà pari a:

MTTR =

60


8

= 7,5 ore

Secondo una diffusa regola pratica, è bene che il Mean Time To Repair assuma un valore inferiore a 5 ore. In realtà, è quasi impossibile confrontare questo parametro con un valore determinato in diverse condizioni operative a causa dell’elevato numero di variabili. Il calcolo dell’MTTR viene infatti, influenzato, da diversi fattori, tra cui il tipo di risorsa analizzata, la sua età, le criticità, la formazione del team manutenzione, ecc.

Qual è la differenza tra Mean Time To Repair e Mean Time to Recovery

La sigla MTTR può indicare anche un ulteriore parametro denominato Mean Time to Recovery, utilizzato prevalentemente negli ambienti digitalizzati per determinare il tempo medio che un dispositivo informatico (come un sistema cloud) impiegherà per riprendersi da un guasto totale o parziale.

Il Mean Time to Recovery è molto simile al Mean Time To Repair ma si differenzia da esso perché viene calcolato a partire dall’istante esatto in cui si verifica il malfunzionamento e corrisponde, di conseguenza, al periodo di interruzione complessivo del sistema.

Al contrario di quello che potremmo pensare, il tempo medio richiesto per eseguire una riparazione non sempre equivale al periodo di inattività dell’asset. In alcuni casi, gli interventi di riparazione iniziano immediatamente dopo il verificarsi del guasto; altre volte, invece, è necessario del tempo prima di iniziare a risolvere la problematica (ad esempio, per avvisare e mobilitare i tecnici), quindi, ci può essere un intervallo tra l’istante in cui si manifesta il guasto, il momento in cui il problema viene effettivamente rilevato e l’inizio delle operazioni vere e proprie di riparazione.

Mean Time To Repair MTTR vs Mean Time to Recovery

Mean Time To Repair vs Mean Time to Recovery

Come ridurre l’MTTR e migliorare la produttività degli asset

Il parametro MTTR misura il tempo medio richiesto per la risoluzione dei problemi e la riparazione delle apparecchiature, pertanto, più piccolo è il suo valore più elevata sarà la capacita di un’azienda di fronteggiare con la massima rapidità le problematiche impreviste.

Tra le strategie che contribuiscono a ridurre il valore del Mean Time To Repair ritroviamo, ad esempio:

  • l’utilizzo della tecnologia, sotto forma di sensori wireless e sistemi di allarme che consentono di abbreviare il tempo necessario per identificare un guasto;
  • la formazione e l’addestramento del personale, per accrescere le competenze e aumentare la capacità di comprendere e diagnosticare i problemi nel minor tempo possibile;
  • lo sviluppo di procedure standardizzate e di piani d’azione, che semplificano i processi e definiscono con precisione le modalità di intervento e i soggetti coinvolti;
  • l’utilizzo di sistemi di tracciamento, come i software CMMS (Computerized Maintenance Management System), che aiutano a monitorare i progressi delle riparazioni e consentono di analizzare le prestazioni degli asset in tempo reale.

Quale software scegliere per il monitoraggio dell’MTTR e di altre metriche di facility management come MTBF e MTTF

Per il monitoraggio delle metriche di manutenzione è necessario un software CMMS con cui raccogliere informazioni preziose sugli aspetti che contribuiscono al calcolo di metriche come MTTR, MTBF e MTTF. Questi software giocano un ruolo essenziale per l’intero processo di manutenzione di un asset e aiutano nella risoluzione rapida di problemi e nella riduzione dei tempi di inattività.

I moderni sistemi per la gestione e la manutenzione delle risorse offrono, infatti, la possibilità di:

  • ottenere un flusso continuo di dati in tempo reale sulle prestazioni degli asset;
  • avvisare tempestivamente i tecnici quando si verificano malfunzionamenti o imprevisti;
  • migliorare la comunicazione tra i soggetti coinvolti;
  • semplificare la creazione degli ordini di lavoro;
  • automatizzare i processi di gestione e risoluzione delle problematiche;
  • produrre report che mostrano il risultato delle diverse operazioni;
  • pianificare azioni di manutenzione preventiva.

L’utilizzo di un sistema CMMS rappresenta, quindi, la soluzione ottimale per tutte le aziende e i professionisti che desiderano migliorare l’efficienza e ridurre i tempi di risposta a problematiche più o meno complesse che si verificano nell’ambito della manutenzione.

Se credi che sia troppo complicato o faticoso raccogliere dati coerenti e completi per il calcolo dell’MTTR, affidati anche tu alle potenzialità di un Facility Management software, l’unico strumento che ti fornisce informazioni sempre aggiornate e affidabili sul funzionamento dei tuoi asset, e ti consente di avere il pieno controllo di qualsiasi aspetto legato alla manutenzione.

 

usbim-maint
usbim-maint
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.