Guido Cianciulli presenta le novità ACCA 2023

Guido Cianciulli presenta le novità ACCA per il 2023

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Non hai potuto partecipare alla Convention ACCA? Non sei riuscito a seguire tutte le presentazioni? Ecco per te la playlist delle novità software ACCA 2023 presentate in anteprima mondiale da Guido Cianciulli

È terminata l’edizione 2022 della Convention ACCA con un altro straordinario risultato, frutto del rinnovato interesse verso l’azienda e le soluzioni software proposte, e dell’apprezzamento verso le tematiche affrontate e gli approfondimenti normativi e tecnologici trattati.

Tra gli eventi proposti, le presentazioni delle novità software di ACCA per il 2023 fatte da Guido Cianciulli si sono rilevate momenti formativi di notevole interesse e sono state particolarmente seguite.

Sono state presentate le nuove funzioni della piattaforma in cloud usBIM, il sistema integrato di applicazioni completamente online per digitalizzare costruzioni e infrastrutture in maniera facile sicura e condivisa che rende più efficiente il lavoro dei professionisti dell’edilizia.

usBIM

Un unico sistema centralizzato di archiviazione e condivisione di dati e documenti che riguardano una costruzione, dove tutte le figure che hanno la necessità di scambiare informazioni per la progettazione, la direzione dei lavori, la sicurezza, l’esecuzione o la manutenzione possono interagire tra loro.

La piattaforma fornisce gratuitamente servizi di collaborazione per il video Meeting o per creare chat dove interagire con i propri gruppi di lavoro; è possibile visualizzare online i file più usati nel mondo delle costruzioni come dwg, rvt, dcf ma anche modelli 3D e nuvole di punti prodotti con innumerevoli software; è possibile aprire e federale i modelli in un’unica vista, come ad esempio progetto architettonico con strutturale e con gli impianti, verificando eventuali interferenze e anticipando problematiche che potrebbero costare care in fase di esecuzione.

usBIM è utilissimo anche nella fase esecutiva della costruzione, per visualizzare i modelli di cantiere durante le diverse fasi di lavorazione, per studiare attentamente processi produttivi e sicurezza.

È possibile interagire con il modello del cantiere con la realtà virtuale immersiva e anticipare i problemi connessi all’esecuzione dell’opera o formare i lavoratori con il metaverso BIM.

usBIM è anche utile per la manutenzione dell’opera, infatti i modelli as built possono essere usati per raccogliere e visualizzare dati di eventuali apparati IOT raccogliendo per ogni elemento manutenibile tutti i dati di programmi di manutenzione ed interventi.

Ulteriore novità di usBIM è l’integrazione con ArchGIS di ESRI.

Scopri tutte le novità di usBIM presentate in anteprima da Guido Cianciulli

Edificius

E poi le fantastiche novità di Edificius e della nuova versione usBIM: nuova versione e nuove funzioni per rendere più efficiente il lavoro di progettazione architettonica, progettazione impianti e rendering.

L’integrazione del software con il cloud, della gestione ottimizzata delle nuvole di punti con le nuove funzionalità di Scan to BIM; il Path Tracing per render fotorealistici e anteprime sempre più realistiche e fedeli al progetto; un’esclusiva mondiale che rivoluziona il modo di lavorare, di presentare e di navigare un progetto architettonico e più in generale un modello 3D/BIM!

La nuova versione usBIM di Edificius permette di salvare il file in cloud in usBIM e usare il Real-Time rendering ed esperienze immersive sul tuo modello 3D direttamente dal browser, in un metaverso BIM. Grazie alle nuove funzioni di usBIM.reality l’esperienza di navigazione del modello BIM in realtà virtuale immersiva è ancora più potente e collaborativa. Tutte le persone che lavorano sul progetto hanno la possibilità di vedersi ed interagire tra di loro grazie ad appositi avatar, che rendono l’esperienza più coinvolgente e collaborativa.

Navigare il modello e soffermarsi su specifici punti di interesse diventa veramente immediato grazie anche alla modalità “follow-me”. Un operatore “guida” può istantaneamente portare nel punto di interesse dove lui si trova, tutti gli altri utenti che stanno in quel momento navigando il modello.

In questo modo le attività di formazione, presentazione e coordinamento diventano realmente possibili e coinvolgenti.

E poi usBIM.AR per applicare al modello BIM tutte le avanzate funzioni di Realtà Aumentata, come ad esempio sovrapporre il modello BIM di un edificio esistente all’edificio stesso e aumentarne la realtà percepita.

La realtà aumentata può essere utilizzata per monitorare i progressi in fase di costruzione, per individuare e correggere errori di progettazione sul campo o per esempio per interagire con la realtà attraverso il modello per ricavare nuove informazioni.

Scopri tutte le novità di Edificius presentate in anteprima da Guido Cianciulli

PriMus, CerTus, ManTus

E ancora le novità ACCA 2023 per il computo e la contabilità lavori, per la sicurezza cantieri e per la redazione del piano di manutenzione secondo le nuove disposizioni normative richieste obbligatoriamente dai nuovi CAM 2022, i Criteri Ambientali Minimi entrati in vigore il 4 dicembre.

Un esempio? PriMus usBIM per la condivisione in cloud, la collaborazione in contemporanea sullo stesso file, l’accesso ai prezzari online e la possibilità di accedere e modificare il computo da qualsiasi dispositivo.

Scopri tutte le novità di PriMus, CerTus e ManTus

TerMus, EdiLus, usMEP e il nuovo NeXus

TerMus e EdiLus: nuove versioni e nuove funzioni per semplificare il modo di lavorare, migliorare la comunicazione con i colleghi, possibilità di avere i lavori sempre a portata di mano ed un software sempre aggiornato.

Il nuovo NeXus: calcolare nodi in acciaio è sempre stato complicato e i risultati che si ottenevano dalle varie formule di calcolo da normativa o da lettura tecnica comportavano spesso un grado di approssimazione veramente inaccettabile.

NeXus consente di progettare con estrema facilità nodi in acciaio direttamente nella vista 3D senza limiti di forme e carichi mentre visualizzi i risultati dell’analisi elasto-plastica.

E infine usMEP, i tool per il calcolo e il dimensionamento degli impianti MEP.

  • usMEP.idraulico, l’unica soluzione BIM per impianti idraulici che integra modellazione, dimensionamento e calcolo.
  • usMEP.elettrico, per progettare e dimensionare gli impianti elettrici direttamente dal nostro software di modellazione
  • usMEP.riscaldamento per effettuare il calcolo degli impianti di riscaldamento, progettare e calcolare gli impianti anche in formato IFC prodotti da qualsiasi software di BIM authoring.
  • usMEP.gas: terminata la modellazione dell’impianto è possibile effettuare immediatamente il calcolo e il dimensionamento dello stesso per poi ottenere tutti i risultati del calcolo delle reti gas, elaborati e schemi esecutivi direttamente dal modello BIM.

Le novità di TerMus, EdiLus, usMEP e il nuovo NeXus

 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.