Home » News dal mondo BIM » Ordini di lavoro nelle costruzioni: 8 tipi efficaci

Ordini di lavoro nelle costruzioni

Ordini di lavoro nelle costruzioni: 8 tipi efficaci

Gli ordini di lavoro nel settore delle costruzioni contengono i dettagli del progetto. Scopri i principali 8 tipi e come gestirli in maniera efficace


Chiarezza e trasparenza sono alla base di qualsiasi buon rapporto lavorativo e questo vale anche nel settore delle costruzioni. Le imprese possono decidere di utilizzare più strumenti per comunicare in modo chiaro ed efficiente con i propri clienti, uno di questi è il work order.

La creazione di un ordine di lavoro è un modo per garantire che entrambe le parti conoscano e accettino i termini del lavoro, compresi tempi e budget.

In questo articolo vediamo insieme in cosa consiste un ordine di lavoro nel settore AECO, quante e quali tipologie esistono e le sue componenti principali.

Che cosa è un ordine di lavoro nel settore delle costruzioni?

L’espressione ordine di lavoro, spesso abbreviato con ODL, è utilizzata in più settori e ambiti. Ma cosa indica nello specifico nel mondo delle costruzioni?

Un ordine di lavoro nel settore AECO è un documento che delinea i dettagli di uno specifico lavoro. Una volta dunque pianificato e delineato un progetto, le imprese di costruzione redigono un ordine di lavoro nel quale definiscono dettagli ed aspettative progettuali. Le voci e le descrizioni contenute nell’ordine di lavoro sono accettate da entrambe la parti, imprese di costruzione e cliente. Entrambe le parti, quindi, firmano questi documenti per concordare i termini progettuali.

Tra i lavori del settore delle costruzioni che potrebbero richiedere un ordine di lavoro troviamo:

  • ispezione: in questo caso le parti contraenti emettono ordini di lavoro per ispezioni regolari in modo da garantire la sicurezza di edifici, attrezzature e impianti;
  • manutenzione: allo scopo di garantire una accurata pianificazione manutentiva, gli appaltatori possono emettere ordini di lavoro di manutenzione e valutare così gli edifici e le loro parti e fornire aggiornamenti o sostituzioni di routine;
  • emergenza: gli appaltatori possono emettere ordini di lavoro di emergenza nel caso di guasti e malfunzionamenti di attrezzature, di impianti o componenti e parti di edifici;
  • elettrico: gli appaltatori possono emettere ordini di lavoro quando si verifica la necessità di riparare o installare apparecchiature elettriche;
  • sicurezza: i contraenti possono emettere ordini di lavoro di sicurezza per migliorare le condizioni di costruzione e garantire la sicurezza dei dipendenti;
  • altri lavori: i contraenti possono emettere ordini di lavoro per progetti e lavori specifici di costruzione, installazione o sostituzione che i clienti possono richiedere.

Qual è lo scopo di un work order nel settore delle costruzioni?

Nel settore AECO gli ordini di lavoro servono a standardizzare il flusso di lavoro e creare un processo semplice e veloce per la pianificazione, l’assegnazione e il monitoraggio dei differenti lavori, garantendo contestualmente documentazione delle risorse e monitoraggio delle prestazioni.

Ad essere monitorato attraverso gli ordini di lavoro, è anche il rispetto della timeline e del budget di progetto.

A godere dei vantaggi che derivano da un tale tipo di pianificazione e monitoraggio sono entrambe le parti contraenti: le imprese di costruzione e il cliente. Entrambi, infatti, vengono tutelati da questo documento nel quale è possibile includere anche una stima dei costi, dei tempi e dei materiali, a livello quantitativo e qualitativo.

Gli ordini di lavoro rappresentano anche un modo per le imprese di costruzione di registrare e archiviare i dettagli dei loro progetti in modo coerente e costante.

Ordine di lavoro nelle costruzioni

Come gestire un ordine di lavoro nelle costruzioni – usBIM.resolver

Quali sono i tipi di ordini di lavoro nelle costruzioni?

In generale e nel settore delle costruzioni in particolare, esistono differenti tipi di ordini di lavoro, vediamo insieme gli 8 più diffusi:

  • ordine di lavoro generale: un ordine è un impegno per il progetto a cui si allega un elenco tra materiali, strumenti e attrezzature, necessarie alla realizzazione delle attività. Sulla base di questo documento il cliente pagherà i servizi previsti;
  • ordine preventivo: ci sono due tipi di ordini di lavoro rispetto ad un eventuale problema da risolvere nel settore delle costruzioni, quello correttivo, che ci informa in particolare sul problema da risolvere che è stato segnalato a tempo debito e l’ordine di lavoro preventivo collegato abitualmente alla manutenzione preventiva richiesta da alcune macchine, ad esempio;
  • ordine pianificato: gli ordini di lavoro pianificati sono documenti che accompagnano i lavori ricorrenti, come la manutenzione o l’ispezione;
  • ordine non pianificato: gli ordini di lavoro non pianificati sono documenti che accompagnano le esigenze di costruzione che un cliente potrebbe non aver pianificato, come i servizi di riparazione di emergenza;
  • ordine interno: gli ordini di lavoro interni sono ordini di lavoro che si realizzano tra i differenti reparti della stessa impresa;
  • ordine esterno: gli ordini di lavoro esterni sono documenti generati da persone esterne all’impresa. Ad esempio, un facility manager che richiede dei servizi può generare un ordine di lavoro in base alle sue esigenze progettuali;
  • ordine manuale: gli ordini di lavoro manuali sono documenti generati manualmente, in forma scritta o attraverso un modulo digitale;
  • ordine automatico: gli ordini automatici sono ordini di lavoro invece generati in modo automatico per casi specifici che possono riguardare ad esempio degli ordini ricorrenti da sistemi automatici come software di facility management.

Quali informazioni dovrebbe sicuramente contenere un ordine di lavoro?

Un ordine di lavoro è sicuramente da editare e dettagliare in base al lavoro specifico, ma esistono dei contenuti che è sempre utile, se non indispensabile, prevedere quando si redigono questi documenti e sono:

  • informazioni di contatto: è possibile includere informazioni sulla figura che il cliente può contattare qualora avesse bisogno di chiarimenti o aggiornamenti. Qui dunque includere il contatto, ad esempio, del project manager o del servizio clienti a seconda della struttura dell’impresa. In questa sezione, è anche possibile includere le informazioni di fatturazione e dettagli aziendali;
  • descrizione del lavoro: in questa sezione si fornisce una prima descrizione dell’opera, con la relativa manodopera e materiali necessari per l’esecuzione. È possibile anche includere tra le informazioni fornite in questo punto le ore necessarie per ogni attività, così come i lavoratori incaricati;
  • descrizione dei materiali: questa sezione dell’ordine di lavoro elenca non solo la tipologia di materiali necessari per l’esecuzione del lavoro, ma anche la quantità precisa, il costo e l’imposta applicabile.

Infine, è utile prevedere una sezione per aggiungere ulteriori informazioni prima dello spazio dedicato a data e firme.

Informazioni di un work order

Informazioni necessarie in un ordine di lavoro nelle costruzioni

Perché è importante la redazione degli ordini di lavoro?

In generale gli ordini di lavoro aiutano le imprese di costruzione a operare in modo più standardizzato, semplificando quindi il workflow e rendendo il tutto più efficiente e preciso.

Ogni work order evidenzia quali lavori devono essere fatti, quando dovrebbero essere completati, da chi e con quali strumenti e materiali, fungendo in questo modo da garanzia tanto per le imprese quanto per i clienti.

Per creare un ordine di lavoro efficace è necessario:

  • disporre di tutte le informazione necessarie sul progetto da svolgere (requisiti specifici, scadenza, budget, team ecc);
  • definire un calendario di lavoro con scadenze chiare per ogni fase del progetto;
  • individuare chi sarà il responsabile di ciascuna attività;
  • ottenere le approvazioni necessarie dai responsabili e altri stakeholder prima di iniziare.

Puoi svolgere tutte queste attività in maniera intuitiva ed efficiente con il software per la manutenzione ordinaria da utilizzare facilmente per la tua impresa o con un software per risolvere le problematiche di cantiere se hai bisogno di creare ordini di lavoro digitali nella tua direzione lavori.  Hai a disposizione una piattaforma cloud centralizzata dove recuperare tutte le informazioni del progetto, creare dei task per ogni attività necessaria e affidarne la responsabilità alla persona incaricata. In questo modo potrai gestire in maniere efficiente e precisa qualsiasi tipo di ordine di lavoro del settore delle costruzioni.

 

usbim-resolver
usbim-resolver
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *