Come ottenere il modello 3D del ponteggio da un’immagine 2D
Vuoi avere immediatamente modello, distinta e PiMus di un ponteggio da una semplice piantina cartacea o PDF del fabbricato? Ecco come fare in maniera veloce e professionale
Sei un installatore e devi fornire il preventivo per un ponteggio? Sei un tecnico e devi progettare il ponteggio e produrre tutta la documentazione richiesta dalla legge?
In entrambi i casi oggi puoi avere a disposizione tutti gli elementi necessari per produrre un preventivo o modellare il ponteggio in un attimo, anche senza effettuare alcun rilievo: ti basta solo una piantina 2D cartacea o in formato digitale dell’edificio. Grazie all’Intelligenza Artificiale hai a disposizione uno strumento con funzioni di riconoscimento automatico che ti permettono di ottenere in maniera automatica il modello 3D/BIM semplicemente da un’immagine della pianta del fabbricato.
Semplice, veloce, economico!
Hai subito a disposizione tutte le misure per produrre il preventivo del ponteggio; e se invece devi progettare il ponteggio e produrre il PiMUS , hai un ottimo punto di partenza per avere rapidamente il modello volumetrico con le aperture per ottenere preventivo e PiMUS dell’intervento.
Come avere il modello 3D del ponteggio da un’immagine 2D in 6 semplici step
Per trasformare immediatamente le tue planimetrie (foto o immagini pdf, jpg, png) in modelli 3D BIM ti consiglio di provare subito gratis usBIM.planAI, l’applicazione online che ti consente di modellare i tuoi edifici in BIM da piante architettoniche 2D grazie alla sua Intelligenza Artificiale. Ti bastano 6 semplici passaggi:

Come creare il modello 3D dalla foto di una pianta 2D
Devi solo:
- accedere a usBIM.planAI;
- cliccare su
Create project
e attribuire un nome al tuo progetto; - a sinistra, nel diagramma ad albero, definire l’organizzazione del progetto, creando ad esempio livelli corrispondenti ai diversi piani dell’edificio se questo è composto da più piani;
- importare la foto della pianta da digitalizzare cliccando su
Import plan
; ripeti eventualmente l’operazione più volte per importare, su ogni livello creato, la pianta corrispondente; - scalare la prima pianta da digitalizzare in base ad una misura nota;
- per avere una modellazione accurata, prima di procedere oltre, impostare i parametri di riferimento quali altezza dei muri, spessore dei solai, spessore dei davanzali delle finestre, ecc.;
- cliccare su
Run automatic detection
, attendi pochi secondi e puoi visualizzare il modello ottenuto in 2D o in 3D.
usBIM.planAI estrae in automatico tutte le misure e sei subito in grado di produrre i preventivi richiesti.
Se vuoi approfondire questo argomento ti consiglio anche la lettura di questo contenuto “Come creare un modello 3D dalla foto di una pianta 2D“.
Dal modello 3D del fabbricato alla progettazione del ponteggio
Se invece devi progettare il ponteggio e produrre la documentazione richiesta per legge, hai già acquisito il modello 3D del fabbricato!
A questo punto puoi supportarti con software come CerTus-PN per procedere alla modellazione del ponteggio con la massima libertà e flessibilità progettuale, che il software ti consente grazie ad un input ad oggetti 3D ottimizzato per la progettazione dei ponteggi.
In edilizia, il ponteggio è la più importante fra le opere provvisionali volta a realizzare in sicurezza i lavori in quota, ed è utilizzato per un notevole numero di lavori: da quelli di costruzione ad interventi di ristrutturazione e restauro, ad interventi di messa in sicurezza degli edifici pericolanti. Per questo motivo, per realizzare correttamente il ponteggio e produrre PiMUS accurati ti consiglio di provare gratuitamente questo software per calcolo ponteggi con cui puoi ottenere anche tutti i documenti e le verifiche previste dalle norme per la sicurezza dei ponteggi.

Modello 3D ponteggio da immagine 2D: la modellazione del ponteggio

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!