Tutti gli strumenti che il progettista deve usare per ottenere render fotorealistici professionali
Modellatore 3D, librerie di oggetti e texture, programma di post-produzione: come avere tutti questi strumenti in un unico software ed ottenere render fotorealistici dei tuoi progetti architettonici
Sei un progettista e vorresti fare render architettonici fotorealistici dei tuoi progetti? Credi che occorra essere un esperto o siano necessari tanti software? Sei spaventato del tempo e dai costi necessari? Sai che puoi avere un software unico per progettare, modellare in 3D e ottenere render fotorealistici professionali per presentare al meglio i tuoi progetti e valutare le tue scelte progettuali?
In questo articolo ti spiego come ottenere ottimi render fotorealistici professionali con un unico rendering software riducendo tempi e costi per l’apprendimento e l’uso.
Cosa serve per ottenere render fotorealistici professionali di progetti architettonici
I render fotorealistici sono uno strumento indispensabile per la presentazione di un progetto. E’ quindi ormai fondamentale per ogni tecnico acquisire anche queste competenze.
Il processo completo che porta alla realizzazione di un buon render architettonico può essere lungo e complesso, per questo solitamente si sceglie di rivolgersi direttamente ad esperti del settore.
Effettivamente, con i metodi tradizionali, per fare un render architettonico occorre:
- modellazione 3D
- scelta degli oggetti 3D
- scelta dei materiali e delle textures
- processo di renderizzazione
- processo di post-produzione.
Tanti gli step da seguire e troppi i software da utilizzare!
In più, occorre investire tanto tempo per ottenere una conoscenza, più o meno approfondita, dei diversi strumenti da utilizzare e investire tanto denaro per l’acquisto dei software da usare nelle varie fasi.
Modellatore 3D
La modellazione 3D è il primo step per ottenere render fotorealistici.
In pratica, occorre creare oggetti tridimensionali e inserirli in un ambiente virtuale grazie all’uso di computer e software dedicati. Questi software sono definiti come modellatori 3D.
Il modellatore 3D ti consente di osservare il tuo progetto in 3 dimensioni e, quindi, di analizzare in modo più efficace i volumi e gli spazi, ottenendo una miglior visione d’insieme.
Esistono tantissimi software per la modellazione 3D che sfruttano altrettante metodologie di modellazione.

Come ottenere render fotorealistici
A questo punto ti starai chiedendo: qual è il modellatore 3D migliore da utilizzare? Quanto tempo mi occorre per imparare questo software?
Dopo aver trovato risposta a queste domande, devi tenere in considerazione anche il tempo necessario per la modellazione che varia molto in relazione alla complessità del progetto.
Libreria di oggetti 3D
Per arricchire il modello occorre inserire tanti blocchi 3D. Immagina di progettare una casa. Oltre al modello, composto dai solai, i muri, le finestre, il tetto, ecc. devi anche inserire gli arredi per completare gli ambienti e ricreare fedelmente gli spazi da realizzare. Devi quindi scegliere gli oggetti (tavoli, sedie, cucina, divani, ecc.) dalle librerie on line.
Far riferimento a queste librerie ti consente di risparmiare tempo durante la modellazione, in quanto non sarai costretto a modellare qualsiasi elemento dell’arredo.
Anche in questa situazione potrebbero sorgerti degli interrogativi: i modelli sono gratuiti? Come faccio a sapere se sono di qualità?

Libreria di oggetti 3D
A questi interrogativi non ci sono delle risposte univoche. Online sono presenti siti che ti consentono di scaricare blocchi 3D gratuitamente e di buona qualità o, al contrario, oggetti a pagamento e spesso anche poco curati nel dettaglio.
Libreria dei materiali (e texture)
Il terzo step per ottenere render fotorealistici riguarda la ricerca dei materiali e/o delle texture.
Qui il discorso è molto simile allo step precedente. Online sono presenti tante librerie di materiali e texture che consentono di ottenere buoni risultati. Ma quanto tempo devi investire per trovare quello che fa al tuo caso? Tutto questo è conveniente?
Anche in questo caso è difficile darti una risposta definitiva, tanto dipende anche dal risultato che vuoi ottenere. Ti assicuro però che trovare la texture giusta, che assicuri un risultato realistico e quindi completa di tutte le mappe (normal, specular, bump, diffuse, ecc.), è un’operazione molto lunga.

Libreria dei materiali
Rendering architettonico
Il quarto step di questo processo è il rendering architettonico.
Nell’ambito della progettazione architettonica, con il termine “rendering” si fa riferimento al processo di creazione di immagini fotorealistiche che hanno lo scopo di illustrare un determinato soggetto (abitazione, paesaggio, oggetto di design, ecc.).
Questo è il passaggio più complesso perché e solitamente gestito da software che richiedono una conoscenza approfondita della fotografia, dell’illuminotecnica, dei materiali, ecc.
Il risultato può essere sorprendente ma anche molto deludente per chi è alle prime armi.

Rendering architettonico
Post-produzione
Ottenuto il render, puoi passare alla post-produzione. E’ l’operazione conclusiva del processo con cui, grazie a software appositamente studiati, puoi “ritoccare” i render e migliorarne la resa. Per esempio, puoi aggiungere oggetti, persone, vegetazione per rendere più realistico il risultato finale. Oppure puoi semplicemente modificare la luminosità, la saturazione, le ombre, le luci, i colori, ecc.
In pratica, altro software da comprare e da imparare ad utilizzare!

Post-produzione
Come ottenere render fotorealistici con un unico software
Ti ho descritto brevemente tutti gli step per ottenere render fotorealistici e i software da utilizzare per un risultato professionale.
Esiste, però, un’alternativa a tutto questo, un software semplice, intuitivo e veloce, pensato per le esigenze di tutti i professionisti: Edificius+AIr BIM Pro2, il software per la progettazione edilizia 3D BIM.
Con Edificius, realizzi il 3D dello spazio da renderizzare ed ottieni automaticamente un modello BIM, in cui gli oggetti non sono solo elementi grafici ma contengono informazioni riguardanti l’edificio, come la geometria, le proprietà dei materiali e degli elementi tecnici, le fasi di realizzazione, le operazioni di manutenzione, ecc.
La modellazione è semplicissima perché hai già a tua disposizione gli oggetti da inserire, come muri, solai, finestre, copertura, ecc.

Il menù degli oggetti di Edificius
Puoi arricchire il modello con oggetti 3D, come arredi, decorazioni e vegetazione e applicare texture personalizzate che puoi scegliere direttamente dal catalogo online di Edificius.
La libreria di Edificius contiene decine di migliaia di risorse gratuite (texture, blocchi CAD, modelli 3D) per aiutarti a progettare meglio e più velocemente.

Libreria Online di Edificius
Con un semplice click puoi prelevare gli oggetti e inserirli nel tuo progetto. Nella libreria sono già disponibili oggetti dettagliatissimi e complementi d’arredo di famosi marchi e brand, nazionali e internazionali ma puoi anche creare nuovi oggetti personalizzati. Clicca qui e scopri di più sulla libreria online di Edificius.

Le texture nel catalogo online di Edificius
Quando sei soddisfatto del modello puoi passare alla realizzazione dei render.
Puoi creare render fotorealistici senza essere un esperto, in tempi rapidissimi e senza utilizzare altri software. I risultati sono sorprendenti anche per chi è alle prime armi.
Infatti, non occorre fare alcun settaggio, l’algoritmo di Intelligenza Artificiale individua in automatico il percorso più veloce e i settaggi ideali per ottenere la massima qualità di rendering della vista che hai scelto.
Con un unico software, puoi ottenere render fotorealistici e spettacolari da mostrare al cliente.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!