Particolari costruttivi: esempi e indicazioni per crearli
I particolari costruttivi sono disegni che forniscono una descrizione completa e dettagliata di una parte specifica del progetto. Sfoglia gli esempi e scopri come crearli
I particolari costruttivi sono fondamentali nella progettazione e nell’esecuzione di qualsiasi opera del settore AEC (Architectural, Engineering, Costruction).
Costituiscono una guida essenziale per progettisti, appaltatori e professionisti dell’industria edilizia, per garantire che ogni elemento del progetto di costruzione sia realizzato secondo le specifiche desiderate.
Di seguito ti fornisco una serie di esempi di particolari costruttivi da sfogliare e le indicazioni per poterli creare facilmente grazie all’utilizzo di un software di progettazione edilizia 3D che puoi utilizzare subito gratuitamente per 30 giorni.

Creare particolari costruttivi con il software di progettazione edilizia 3D Edificius
Che cosa sono i particolari costruttivi
Nell’ambito della progettazione, i particolari costruttivi (o dettagli costruttivi) sono elaborati grafici di dettaglio che rappresentano con un livello di approfondimento molto elevato le caratteristiche tecniche relative alle varie componenti di una struttura.
Sono parte integrante dei documenti che compongono il progetto esecutivo e forniscono informazioni precise sulle tecniche costruttive e le metodologie necessarie per la realizzazione di parti specifiche dell’opera edilizia (come nodi, giunti, connessioni, ancoraggi di travi, tessiture di murature, profili di infissi, ecc.).
Vengono utilizzati in cantiere da appaltatori, costruttori e operai edili per garantire che ogni elemento sia costruito, assemblato o installato correttamente, in modo da rispettare i requisiti di progettazione e rispondere alle esigenze di sicurezza, funzionalità ed estetica.
Opportuni riferimenti ai dettagli costruttivi devono essere riportati sui disegni tecnici di progetto quali piante, prospetti, sezioni, viste 3D e spaccati assonometrici.
Il livello di approfondimento fornito da questi elaborati di dettaglio deve essere tale da assicurare un’adeguata definizione dell’elemento costruttivo sotto ogni punto di vista, con particolare riferimento alla geometria, alle dimensioni, ai materiali, alle tecniche di installazione e alle metodologie costruttive da adottare.
La scala di rappresentazione minima consigliata per i dettagli costruttivi è 1:20, ma è possibile utilizzare anche rapporti di scala più grandi al fine di trasmettere graficamente una maggiore quantità di informazioni tecniche sull’elemento.
Quali sono i dettagli del disegno costruttivo
I dettagli costruttivi hanno lo scopo di fornire una rappresentazione descrittiva delle soluzioni tecniche adottate nella costruzione di un edificio, un’opera architettonica o un’infrastruttura.
Vengono utilizzati, nello specifico, per illustrare graficamente le funzionalità e le caratteristiche dei vari componenti edilizi.
Possono essere classificati nelle seguenti tipologie:
- dettagli strutturali: forniscono informazioni accurate sulle componenti strutturali dell’edificio, tra cui fondamenta, travi, pilastri e pareti portanti, nonché sulle connessioni tra questi elementi, necessarie per garantire la stabilità e la resistenza della struttura (come giunture metalliche, unioni saldate o bullonate, connessioni tra elementi prefabbricati e gettati in opera, ecc.);
- dettagli di fondazione: si concentrano sulle caratteristiche costruttive degli elementi di fondazione (come platee, pali, plinti o travi rovesce), e specificano per ognuno di essi la tipologia, le dimensioni, la profondità, i materiali, le armature, ecc.;
- dettagli delle pareti: mostrano come le pareti interne ed esterne dell’edificio devono essere realizzate, e forniscono informazioni utili sulla stratigrafia dei materiali, sull’isolamento termico, sulle aperture per porte e finestre e sulle connessioni strutturali;
- dettagli della copertura: forniscono istruzioni dettagliate sull’installazione degli elementi di copertura, incluse le strutture di supporto, il drenaggio, l’impermeabilizzazione, l’isolamento termico, le finiture, ecc.;
- dettagli impiantistici: illustrano come tutti gli elementi che compongono gli impianti dell’edificio (meccanici, elettrici, idraulici o HVAC) devono essere installati, posizionati e collegati;
- dettagli di finitura: mostrano come saranno applicate le finiture sia interne che esterne, illustrando le specifiche tecniche di rivestimenti murali, pavimenti, controsoffitti e tinteggiature;
- dettagli paesaggistici: se il progetto comprende elementi paesaggistici, i particolari costruttivi possono illustrare come saranno realizzati muri di sostegno, sentieri, giardini, specchi d’acqua, piantumazioni, ecc.
Di seguito sono proposti alcuni esempi di particolari costruttivi prodotti con il software di progettazione edilizia Edificius.
Cosa dovrebbe essere incluso nei dettagli costruttivi
I particolari costruttivi devono contenere una serie di informazioni essenziali atte a garantire la corretta esecuzione del progetto edilizio.
Il loro obiettivo è quello di definire compiutamente le caratteristiche costruttive dei vari elementi che costituiscono il corpo di fabbrica.
È opportuno, quindi, che questi elaborati di dettaglio includano informazioni utili circa i seguenti aspetti:
- geometria e dimensioni: nei particolari costruttivi devono essere riportate le caratteristiche geometriche e le dimensioni effettive dei componenti della costruzione, come lunghezze, larghezze, altezze, spessori, angoli, inclinazioni e curvature;
- materiali: i dettagli costruttivi devono specificare la tipologia e la qualità dei materiali da utilizzare nel progetto di costruzione, fornendo informazioni su stratigrafie, grado di finitura ed eventuali requisiti speciali;
- connessioni strutturali: i disegni di dettaglio devono mostrare come le diverse parti si connettono e interagiscono tra loro, attraverso la descrizione accurata dei punti critici della struttura, tra cui giunti, collegamenti e ancoraggi di vario genere;
- metodologie di installazione: i particolari costruttivi devono descrivere graficamente le procedure e le tecniche di installazione o posa in opera di ciascun componente, oltre a fornire istruzioni adeguate su come assemblare i vari elementi della costruzione (come muri, tetti, pavimenti, porte, finestre e sistemi meccanici);
- sicurezza: i dettagli costruttivi possono includere informazioni sulla sicurezza, attraverso la descrizione delle specifiche tecniche relative ad elementi come scale di emergenza, parapetti, corrimani, sistemi antincendio, uscite di emergenza e altri componenti volti a garantire l’incolumità degli occupanti;
- conformità normativa: i particolari costruttivi suggeriscono le soluzioni tecnologiche da adottare per garantire il rispetto dei requisiti previsti dalle normative tecniche vigenti;
- efficienza energetica e sostenibilità: gli elaborati grafici di dettaglio forniscono informazioni accurate sulla qualità e le prestazioni energetiche degli elementi costruttivi, descrivendo le caratteristiche e la posizione dell’isolamento termico e acustico, dei sistemi di ventilazione, degli elementi impermeabilizzanti, e così via.

Le informazioni fornite dai particolari costruttivi
Come creare particolari costruttivi efficaci
Creare un particolare costruttivo complesso richiede molta precisione e l’utilizzo di un software di progettazione edilizia 3D rappresenta un passo cruciale in questo processo.
Attraverso questi software è possibile creare elaborati grafici di dettaglio a partire dai disegni estratti dal modello digitale 3D del tuo edificio definendo parametri quali: dimensioni, materiali e specifiche tecniche. La massima precisione nell’elaborazione dei particolari costruttivi offerta da questi software consente di ottenere una serie di indubbi vantaggi:
- comunicazione chiara: particolari costruttivi efficaci consentono ad architetti, ingegneri, costruttori e altri professionisti del settore di comunicare in modo chiaro e preciso come ogni componente edilizio dovrebbe essere realizzato. Questa chiarezza riduce al minimo i fraintendimenti e la possibilità di commettere errori nella fase di costruzione;
- precisione dimensionale: i disegni dei particolari costruttivi forniscono misure accurate per ciascuna parte del progetto. Questa precisione è essenziale per garantire che tutte le componenti siano fabbricate e installate correttamente, evitando così problemi strutturali o di funzionamento;
- controllo della qualità: i dettagli costruttivi definiscono gli standard di qualità per ogni elemento del progetto. Questi standard possono essere utilizzati per ispezionare e verificare il livello di qualità dei componenti edilizi durante le fasi di produzione ed installazione;
- risparmio di tempo e denaro: un progetto ben documentato, con disegni accurati, tende a comportare meno ritardi e costi aggiuntivi dovuti a errori o a problemi di comunicazione. I disegni dei particolari aiutano ad evitare i cambiamenti dell’ultimo minuito e ad ottimizzare il processo di costruzione;
- manutenzione efficace: una volta completato il progetto, i disegni dei particolari costruttivi costituiscono un prezioso riferimento per la manutenzione e le eventuali riparazioni. Analizzando questi elaborati, gli operatori del settore possono identificare facilmente le parti da sostituire o riparare;
- tutela legale: i dettagli costruttivi costituiscono una parte importante della documentazione legale associata a un progetto di costruzione. Questi documenti possono essere utilizzati per ottenere le autorizzazioni necessarie o per risolvere eventuali dispute contrattuali.
Puoi testare subito i vantaggi che ti ho appena elencato attraverso la versione trial di un software di progettazione edilizia che puoi utilizzare gratuitamente per 30 giorni. Di seguito trovi un tutorial in cui vengono fornite tutte le indicazioni su come creare i particolari costruttivi di un progetto.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!