patrimonio edilizio e infrastrutturale congresso

Patrimonio edilizio e infrastrutturale: riqualificare per dare sicurezza. Congresso nazionale il 21 e 22 settembre 2023

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Al congresso 2023 Costruire Recuperare, ospitato nella sede di ACCA software a Bagnoli Irpino, un’importante occasione di confronto nazionale tra professionisti, imprese e Istituzioni per affrontare nel merito il tema della riqualificazione sismica e della prevenzione come atto di cultura civica

Il 21 e 22 settembre si terrà a Bagnoli Irpino (Av) il Congresso 2023 Costruire Recuperare dal titolo: “Patrimonio edilizio e infrastrutturale: riqualificare per dare sicurezza”.

L’evento, ospitato nella sede di ACCA software, main sponsor dell’iniziativa, è organizzato dal Centro Studi Edilizia Reale e dall’Associazione ISI – Ingegneria Sismica Italiana, con gli ordini professionali di Agronomi, Amministratori di Condominio, Architetti, Commercialisti, Geologi, Ingegneri, Periti Agrari, Geometri e con il patrocinio di ANCE Avellino, Assoposa, Casartigianati, CFS Edilizia Avellino, CLAAI Imprese, Confartigianato Imprese, Federcasa, Federcostruzioni, Federcomated.

Agli ordini professionali sono stati richiesti crediti formativi professionali.

Il congresso rappresenta un importante momento di confronto nazionale in cui verranno affrontati il tema della riqualificazione sismica del patrimonio edilizio e infrastrutturale e quello della sicurezza, priorità nella sfera della qualità della vita e riferimento per nuove sperimentazioni architettoniche e ingegneristiche, con un’attenzione particolare rivolta alla prevenzione.

L’argomento è quello delle nuove sfide che si è chiamati ad affrontare nel comparto delle costruzioni e delle infrastrutture esistenti, dalla rigenerazione urbana alla riqualificazione funzionale e antisismica a favore della conservazione, sicurezza, digitalizzazione e sostenibilità delle opere secondo le direttive europee e il Green Deal.

L’obiettivo del congresso è quello di fornire alle figure professionali coinvolte gli strumenti tecnici necessari e mirati per la conoscenza dei codici innovativi gestionali, normativi, digitali, progettuali ed esecutivi, nell’ambito delle complesse attività che servono per intervenire nel comparto del patrimonio esistente.

Tra gli argomenti trattati, interessanti focus sul BIM, dalla modellazione degli edifici e delle opere infrastrutturali agli interventi di manutenzione, conservazione, tutela, riqualificazione strutturale e antisismica del patrimonio costruito esistente, e sulla digitalizzazione, che coinvolge il paradigma del Digital Twin georeferenziato per la creazione di Smart City.

Il programma

Nell’arco delle due giornate dell’evento sono in programma interventi che avranno come focus i temi della sicurezza delle strutture e infrastrutture e delle nuove tecnologie, con un’attenzione particolare alle normative e alle prospettive per il nostro paese.

I lavori inizieranno giovedì 21 settembre alle ore 16:00, con i saluti istituzionali e l’apertura del Convegno con una Tavola rotonda sul tema ‘Rischio sismico e idrogeologico del territorio‘, a cui parteciperanno, in presenza o in videoconferenza, la dott.ssa Federica Brancaccio, Presidente Ance, l’on. Michele Giardiello, promotore della proposta di legge per l’assicurazione obbligatoria degli edifici privati contro i danni derivanti da calamità naturali, la prof.ssa arch. Emma Buondonno dell’Università Federico II di Napoli, l’ing. Francesco Burrelli, Presidente Anaci, l’ing. Fabrizio Curcio, Capo Dipartimento Protezione Civile, il dott. Dimitri Dello Buono, Commissariato Ricostruzione Ischia, l’ing. Angelo Domenico Perrini, Presidente CNI e l’ing. Armando Zambrano, Presidente Consulta delle Professioni Italiane.

Si prosegue venerdì 22 settembre, per l’intera per giornata, con il Convegno tecnico dal titolo: “Costruire Recuperare. Patrimonio edilizio e infrastrutturale: riqualificare per dare sicurezza”, articolato in 2 sessioni (mattina / pomeriggio):

  1. PNRR – Lavori pubblici e Codice degli appalti
  2. Rigenerazione urbana
  3. Progettazione e riqualificazione infrastrutturale
  4. Quadro generale del patrimonio edilizio e infrastrutturale

con interventi tecnici, tra gli altri, del prof. ing. Edoardo Cosenza, del prof. ing. Augusto Penna, del dott. Domenico Gambacorta, del geol. Lucio Amato, dell’arch. Pio Castiello.

 

Per maggiori informazioni, programma e iscrizione vai al sito Costruire Recuperare.

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *