Alternanza scuola lavoro (PCTO): l’esperienza del liceo Artistico Luzzati di Chiavari
I ragazzi del liceo Artistico Luzzati di Chiavari raccontano la loro esperienza con il PCTO di ACCA software ed i software BIM
Il percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO – ex alternanza scuola lavoro) di ACCA software, nell’anno scolastico 2020/2021 ha coinvolto più 50 scuole superiori ed oltre 1000 studenti di tutta Italia.
Tantissimi apprezzamenti e grande soddisfazione dei ragazzi nell’aver appreso l’utilizzo di software BIM che ritengono indispensabili per la loro futura attività lavorativa.
Con grande gioia condividiamo questa bellissima testimonianza del Liceo Artistico Luzzati e ricordiamo che da maggio 2019, questo progetto, aderisce al Manifesto della Presidenza del Consiglio per la digitalizzazione del Paese.
Cosa sono i PCTO (ex Alternanza Scuola Lavoro)
I percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex Alternanza Scuola-Lavoro) sono esperienze formative innovative per unire sapere e sapere fare, orientare le aspirazioni degli studenti e aprire didattica e apprendimento al mondo esterno.
Queste pratiche promuovono una nuova visione del concetto di formazione basata sul superamento della separazione tra momento formativo e applicativo e sull’idea che educazione formale, educazione informale ed esperienza di lavoro possano combinarsi in un unico progetto formativo
Con l’approvazione della Legge n. 107 del 2015 l’Alternanza scuola lavoro è divenuta obbligatoria negli Istituti di istruzione secondaria superiore di II grado. La legge 145 del 30 dicembre 2018 ha disposto la ridenominazione dei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro in “Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento” (PCTO) e ha previsto una significativa riduzione delle ore a partire dall’anno scolastico 2018/2019.
In particolare, il numero di ore minime obbligatorie nell’ultimo triennio per i Licei è stato ridotto a 90 ore mentre per gli Istituti Tecnici a 150 ore.
I PCTO rappresentano soprattutto una metodologia didattica integrata alla formazione in aula, con la quale trasferire agli alunni conoscenze e abilità curriculari, creando esperienze formative che possano non solo a far avvicinare i ragazzi a comprendere meglio come funziona il mondo del lavoro ma a far acquisire agli studenti le cosiddette competenze trasversali (o soft skills), cioè qualità applicabili a diversi contesti.
Tra queste si possono elencare quelle più richieste ai giovani in ambito lavorativo: l’autonomia, creatività, innovazione nel gestire il compito assegnato, capacità di risolvere i problemi (problem solving), comprensione della complessità dei vari linguaggi, comunicazione, organizzazione, capacità di lavorare e saper interagire in un gruppo (team-working), flessibilità e adattabilità, precisione e resistenza allo stress.
Gli obiettivi fondamentali perseguiti con i PCTO si possono riassumere essenzialmente nei seguenti 5 punti:
- Attuare modalità di apprendimento flessibili sotto il profilo culturale ed educativo che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l’esperienza pratica;
- Arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l’acquisizione di competenze trasversali spendibili anche nel mercato del lavoro;
- Favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali;
- Realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con le Università, il mondo del lavoro e delle professioni, la società civile;
- Correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.
I PCTO che vengono svolti nel corso del secondo biennio e del quinto anno si articolano in:
- Lezioni comuni di informazione/formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008) e sul mondo del lavoro in generale;
- Informazione/Formazione in aula con esperti del mondo del lavoro;
- Visite guidate in azienda/enti/altri luoghi di attività sul campo;
- Osservazione attiva in azienda/enti/altri luoghi di attività sul campo;
- Attività simulata in azienda/enti/scuola.
L’offerta di ACCA software per i PCTO
ACCA, leader italiano del software tecnico e della tecnologia BIM, offre agli studenti la possibilità di seguire percorsi formativi coerenti con gli specifici indirizzi di studio e di prepararsi alla nuova rivoluzione digitale del settore delle costruzioni.
Gli allievi avranno così l’opportunità di fare esperienza delle problematiche concrete legate all’attività di progettazione e potranno acquisire le nuove competenze richieste dal mercato del lavoro.
Clicca qui per accedere alla pagina ACCA dedicata ai PCTO

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!