Piano casa: guida ad un esempio pratico (video)

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Piano casa, dal calcolo del volume alla realizzazione di un modello 3d. Ecco un progetto di ampliamento di un edificio residenziale con norme, modalità di applicazione e titoli abilitativi richiesti

In questo video Chiara ci illustra cos’è il Piano casa, quali sono le modalità di applicazione e come progettare l’ampliamento di un edificio unifamiliare esistente con il Piano casa.

 

 

Software utilizzati:

Approfondimenti:

 

2 commenti
  1. Giovanni dice:

    Buongiorno. Devo procedere ad una pratica di ampliamento sfruttando il piano casa (aumento del 20% della volumetria). Mi chiedo, dato che l’intervento consiste nella realizzazione di interrato (che non dovrebbe sviluppare volume, confermate?) e realizzazione di un vano tipo quello in esempio al vostro video, la redazione dei calcoli strutturali deve prevedere la modellazione totale del fabbricato ante e post opera o solo della parte nuova? Io credo solo della parte nuova in quanto la struttura sarà giuntata, ma alcuni colleghi sostengono il contrario. Inoltre, dato che il fabbricato affaccia su 2 lati tra i quali ci sono 50cm di dislivello rispetto al piano strada, la volumetria iniziale va presa nella parte “bassa” o nella parte “alta”? Vi ringrazio anticipatamente per la risposta.

    Rispondi
    • Chiara Roberto dice:

      Ciao Giovanni,
      in linea generale, se l’intervento non compromette la stabilità della struttura esistente e non ne altera le rigidezze, si configura l’intervento locale che consente di concentrarsi solo sul calcolo della parte nuova. Per il calcolo del volume, invece, ti consiglio di consultare il regolamento urbanistico del comune di riferimento.
      Per maggiore approfondimento puoi consultare la circolare 11-2-2019, C8.4.1 “RIPARAZIONE O INTERVENTO LOCALE”.
      Buona giornata e buon lavoro…

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *