Piattaforma bSDD ed oggetti OpenBIM
Scopri come la piattaforma bSDD migliora il processo di progettazione e costruzione. Esplora come questa risorsa unica consente la creazione di classi di elementi personalizzati e caratteristiche specifiche
La piattaforma bSDD è un servizio web avanzato che si concentra sulla creazione di strutture di dati, utilizzate per rappresentare il significato e la semantica di questi dati dati in modo che le macchine possano comprendere e interpretare le informazioni in maniera più intelligente (ontologie). Tutto questo processo è basato sulla norma ISO 12006-3.
In questo articolo, esamineremo la libreria di oggetti OpenBIM di bSDD, i loro attributi e il suo ruolo nell’open IFD (International Framework for Dictionaries).
Inoltre potrai vedere due video che mostrano come creare ed associare gli elementi direttamente su una piattaforma bSDD, buildingSMART Data Dictionary, in pochi e semplici passaggi. Allo stesso link trovi due software che ti consiglio: un software per creare dizionari e librerie di oggetti, edita classificazioni e proprietà, pubblicale sul buildingSMART Data Dictionary e un software per editare le classificazioni e le proprietà degli elementi di un modello IFC utilizzando il bSDD e generare un nuovo file IFC con le modifiche apportate.

IFD (International Framework for Dictionary) e bSDD (Building SMART Data Dictionary)
Aspetti generali della piattaforma bSDD
La piattaforma bSDD, che sta per “buildingSMART Data Dictionary”, costituisce un pilastro fondamentale nel panorama dell’edilizia basata su modelli e dati strutturali. Ora vedremo una visione generale dei principi chiave e dei vantaggi che bSDD porta all’ambito dell’edilizia e della progettazione.
La Norma ISO 12006-3 come fondamento
Il bSDD trova la sua base nella norma ISO 12006-3, che è una normativa internazionale che definisce i concetti di classificazione delle informazioni nelle costruzioni e nelle infrastrutture. Questa norma fornisce una struttura standardizzata per la classificazione dei dati relativi agli edifici e alle infrastrutture. Il bSDD sfrutta la norma ISO 12006-3 come fondamento per creare e standardizzare i dati strutturali nell’ambito dell’edilizia.
Creazione e standardizzazione delle ontologie
Una delle funzioni principali del bSDD è la creazione e la standardizzazione delle ontologie. Le ontologie sono, in termini semplici, rappresentazioni formali di concetti e delle relazioni tra di essi. In questo contesto, le ontologie definiscono le categorie, le proprietà e le relazioni tra gli oggetti utilizzati nei modelli di edifici virtuali. Questa standardizzazione è cruciale per garantire che professionisti di diversi settori e da diverse parti del mondo possano lavorare con una comprensione comune dei dati strutturali.
Supporto per diverse lingue e globalizzazione
Un elemento chiave della piattaforma bSDD è il supporto per diverse lingue. In un mondo sempre più globalizzato, in cui i progetti di costruzione coinvolgono team internazionali, la capacità di comunicare e condividere dati in diverse lingue è fondamentale. La multilingua del bSDD consente una comprensione comune dei dati, superando le barriere linguistiche e agevolando la collaborazione tra professionisti di diverse nazionalità.
Vantaggi dell’utilizzo di bSDD
L’utilizzo del bSDD comporta numerosi vantaggi per l’industria edile e della progettazione. Questi vantaggi includono:
- standardizzazione – il bSDD impone una struttura standardizzata per la classificazione e la rappresentazione dei dati, riducendo l’ambiguità e l’errore nei progetti;
- interoperabilità – la piattaforma permette una maggiore interoperabilità tra diversi software BIM, consentendo una comunicazione fluida tra le diverse fasi del ciclo di vita di un edificio;
- globalizzazione – la capacità di supportare diverse lingue facilita la collaborazione in contesti internazionali;
- precisione e coerenza – la standardizzazione dei dati e delle ontologie garantisce una maggiore precisione e coerenza nei modelli BIM, riducendo il rischio di errori.
La libreria di oggetti OpenBIM
La libreria di oggetti OpenBIM all’interno del bSDD costituisce un pilastro fondamentale della piattaforma, offrendo una vasta gamma di oggetti strutturali e i loro attributi. Questi oggetti rappresentano le componenti strutturali di un edificio o di un’infrastruttura, e vanno da elementi come pareti, pavimenti e finestre, fino a dettagli più specifici come impianti tecnici o materiali da costruzione.
Etichetta unica e standardizzazione linguistica
Un aspetto distintivo di questa libreria è l’assegnazione di un’etichetta unica ad ogni oggetto. Questo significa che indipendentemente dalla lingua in cui si sta lavorando, l’oggetto sarà identificato in modo coerente. Questo, come accennato anche in precedenza, è cruciale in un contesto internazionale, in cui professionisti provenienti da diverse parti del mondo collaborano su progetti comuni.
Sistema di classificazione
Ogni oggetto nella libreria è inserito in un sistema di classificazione che aiuta a organizzare e catalogare gli oggetti in categorie logiche. Questo sistema di classificazione consente una ricerca più efficiente e agevola il reperimento di oggetti specifici quando si sviluppano modelli BIM. Inoltre, contribuisce a garantire l’ordine e la coerenza nei progetti di costruzione.
Identificazione unica tramite “bSDD GUID”
Per associare senza ambiguità gli oggetti della libreria bSDD ai componenti di un modello BIM, viene utilizzato un identificatore unico noto come “bSDD GUID” (Global Unique Identifier). Questo codice univoco collega gli oggetti alle relative informazioni, consentendo una gestione precisa e coerente dei dati. Gli “bSDD GUID” servono da ponte tra la libreria di oggetti e il modello virtuale, garantendo una connessione affidabile tra la struttura dei dati e la loro rappresentazione nei modelli BIM.
Gli attributi degli oggetti
Gli oggetti nella libreria del bSDD sono dotati di una serie di attributi che ne specificano le caratteristiche e le proprietà. Questi attributi possono comprendere parametri tecnici, caratteristiche specifiche, valori consentiti, unità di misura e traduzioni in diverse lingue. Ad esempio, per un tipo di finestra, gli attributi potrebbero indicare le dimensioni, il materiale, la resistenza al fuoco e le informazioni di produzione. Questi attributi forniscono una descrizione dettagliata e contestuale degli oggetti, rendendo possibile l’uso e l’interpretazione degli stessi in modo preciso e uniforme nei modelli BIM.

Associazione di una voce del dizionario ad un elemento del progetto
Personalizzazione di elementi e caratteristiche
Ora soffermiamoci sulla notevole flessibilità che la piattaforma bSDD offre nel contesto della personalizzazione degli elementi e delle caratteristiche nei modelli BIM. Questa flessibilità è importante per adattare i dati BIM alle esigenze specifiche dei progetti e delle parti coinvolte.
Creazione di classi di elementi personalizzati
La piattaforma bSDD consente agli utenti di creare classi di elementi personalizzate, cioè categorie di oggetti che possono essere specifiche per un determinato progetto, settore o organizzazione. Questa personalizzazione può essere estremamente utile in situazioni in cui gli oggetti standard non coprono esattamente le esigenze del progetto in corso. La possibilità di definire classi di elementi personalizzate offre un elevato grado di flessibilità e adattabilità.
Set di proprietà specifici
I Psets sono insiemi di proprietà specifiche che possono essere applicati agli oggetti nei modelli BIM. Questi Psets permettono di aggiungere informazioni dettagliate sugli oggetti, come attributi, prestazioni, valori consentiti e altro. La piattaforma bSDD consente la creazione di Psets personalizzati per soddisfare le esigenze particolari del progetto. Questo è particolarmente utile quando si tratta di definire attributi e parametri specifici che sono rilevanti solo per quel determinato progetto o dominio.
Caratteristiche individuali e valori personalizzati
Oltre alle classi di elementi e ai Psets, la piattaforma bSDD permette anche la definizione di caratteristiche individuali e valori personalizzati. Questo significa che gli utenti possono aggiungere dettagli unici e specifici a oggetti e attributi che non sono inclusi nella libreria standard. Questa personalizzazione è fondamentale per catturare informazioni particolari che sono essenziali per il progetto, ma potrebbero non essere comunemente utilizzate in altri contesti.
Impatto sulla progettazione e costruzione
Vediamo nel dettaglio il ruolo cruciale svolto dalla piattaforma bSDD nell’ambito della progettazione e della costruzione, evidenziando come influisce sull’efficienza e sull’efficacia del settore dell’edilizia.
Miglioramento dell’efficienza
Il bSDD è un alleato prezioso nella ricerca dell’efficienza nel processo di progettazione e costruzione. Fornendo una vasta libreria di oggetti OpenBIM, gli utenti possono risparmiare tempo prezioso nella creazione di modelli BIM. Invece di dover costruire ogni oggetto da zero, possono attingere dalla libreria standard o dalle personalizzazioni precedentemente create. Ciò si traduce in una progettazione più rapida ed efficiente.
Aumento della precisione e coerenza
Un elemento chiave nella progettazione e nella costruzione di edifici è la precisione. Gli errori possono comportare costi elevati e ritardi nei progetti. Utilizzando il bSDD con la sua struttura standardizzata, le etichette univoche e gli attributi definiti con precisione, i professionisti possono creare modelli BIM che riflettono accuratamente le specifiche di progettazione. Questo riduce il rischio di errori e incongruenze nel processo.
Riduzione dei costi e tempi di costruzione
Migliorando l’efficienza, la precisione e la collaborazione, il bSDD contribuisce in modo significativo alla riduzione dei costi di progettazione e costruzione e alla riduzione dei tempi di realizzazione dei progetti. Gli errori costosi vengono ridotti al minimo, i processi sono accelerati e la gestione dei progetti è più fluida.
Quindi, bSDD rappresenta una risorsa fondamentale per la comunità OpenBIM. Offrendo una libreria di oggetti OpenBIM e attributi multilingue, questa piattaforma facilita la creazione di modelli BIM più accurati e comprensibili. La personalizzazione degli elementi e delle caratteristiche consente ai professionisti di adattare i dati BIM alle proprie esigenze specifiche, aumentando così l’efficienza e la qualità del processo di progettazione e costruzione.
Video creazione nuove voci sulla libreria bSDD
In questo video puoi vedere come creare nuove voci nella libreria di usBIM.bSDD.
Video associazione voci libreria bSDD agli elementi
Di seguito ti presento il video che mostra come assegnare le voci che sono state create agli oggetti corrispondenti.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!