Home » News dal mondo BIM » Planoaltimetria: cos’è e perchè è importante

Planoaltimetria

Planoaltimetria: cos’è e perchè è importante

L’importanza della planoaltimetria nella progettazione di edifici e infrastrutture: il rilievo planoaltimetrico

La planoaltimetria è una disciplina essenziale nell’ambito dell’architettura e del disegno tecnico in quanto fornisce dati fondamentali per la progettazione e l’implementazione di progetti architettonici e infrastrutturali. Per questo, nel rilievo e nella creazione di mappe planoaltimetriche assumono un’importanza decisiva la precisione e la qualità del dato.

In questo articolo, esploreremo dettagliatamente il significato e l’applicazione della planoaltimetria, vedremo la sua importanza e la sua utilità e come oggi, grazie all’utilizzo di nuove tecnologie, software di modellazione terreno 3D e specifiche soluzioni cloud puoi ricavare i dati altimetrici e le texture del terreno in modo automatico da una semplice selezione su Google Maps® e creare un modello digitale del terreno dettagliato.

soluzioni cloud per ricavare dati altimetrici e texture del terreno in modo automatico da una semplice selezione su Google Maps® e creare rapidamente i modelli BIM del terreno

dati altimetrici e texture del terreno automaticamente da Google Maps®

Planoaltimetria, cos’è: differenza tra planimetria e altimetria

La planoaltimetria è una rappresentazione grafica dettagliata che combina due aspetti fondamentali: la planimetria e l’altimetria.

La planimetria si concentra sulle dimensioni orizzontali di un’area, come la posizione delle strutture, delle strade o degli edifici su un piano orizzontale; l’altimetria riguarda l’altezza o la quota dei punti rispetto a un piano di riferimento altimetrico, come il livello del mare.

La planoaltimetria è l’arte di combinare queste due informazioni in una rappresentazione coerente e dettagliata, che è fondamentale in diversi campi, inclusi l’architettura, l’ingegneria civile e l’urbanistica.

Ruolo e importanza della planoaltimetria in architettura

Nell’architettura, la planoaltimetria è essenziale per la progettazione di edifici e strutture. Fornisce informazioni dettagliate sulla conformazione del terreno, consentendo agli architetti di adattare i loro progetti alle caratteristiche del luogo. Ad esempio, se si sta progettando una casa su un terreno collinare, la planoaltimetria aiuta a determinare come posizionare l’edificio in modo ottimale per massimizzare la vista e minimizzare l’effetto dell’inclinazione del terreno.

Inoltre, la planoaltimetria è fondamentale per la pianificazione urbana, poiché consente di valutare l’impatto di nuove infrastrutture, strade o edifici sull’ambiente circostante.

Applicazioni principali della planoaltimetria

La planoaltimetria ha una vasta gamma di applicazioni nel settore edile e delle costruzioni. È utilizzata per la progettazione di edifici, strade, ponti e infrastrutture. Inoltre, trova impiego in lavori stradali per definire l’andamento planoaltimetrico delle strade, garantendo una guida sicura e agevole.

Errori comuni da evitare nella planoaltimetria

Nella creazione e interpretazione di una planoaltimetria, è importante evitare errori comuni che potrebbero compromettere la precisione e l’efficacia del lavoro. Tra gli errori più comuni ci sono inesattezze nella raccolta dati, la mancata considerazione dei fattori ambientali e la mancanza di aggiornamenti regolari della mappa.

Come interpretare una planoaltimetria

Per interpretare correttamente una planoaltimetria, è importante comprendere i diversi elementi presenti nella mappa. Le curve di livello, ad esempio, rappresentano linee che collegano punti di eguale altitudine. Più sono vicine, più ripida è la pendenza del terreno. I segni convenzionali indicano elementi come strade, corsi d’acqua, edifici e punti di interesse. Per prendere decisioni informate basate sulla planoaltimetria, è essenziale acquisire competenze nella lettura e nell’interpretazione di questi dati.

Fasi di creazione di una planoaltimetria

La creazione di una planoaltimetria coinvolge diverse fasi. Inizialmente, è necessario effettuare rilevamenti topografici accurati del terreno, utilizzando strumenti come teodoliti, livelli laser, GPS e droni. Successivamente, i dati raccolti vengono elaborati per creare la mappa planoaltimetrica, tenendo conto delle curve di livello, dei punti di controllo e degli elementi strutturali presenti. Un passaggio critico è la fase di controllo di qualità, che mira a individuare e correggere eventuali errori nella mappa. La precisione è fondamentale per garantire che la planoaltimetria sia affidabile.

Cos’è il rilievo plano-altometrico e perché è importante

Il rilievo planoaltimetrico è uno strumento fondamentale per comprendere e lavorare con il nostro ambiente geografico. Fornisce dati dettagliati e precisi che influenzano direttamente la progettazione, la pianificazione e la realizzazione di progetti nel settore dell’architettura e dell’ingegneria civile.

Il rilievo planoaltimetrico è una pratica che consente di ottenere dati dettagliati sulle caratteristiche topografiche di un’area geografica specifica, sia in termini di planimetria (coordinate orizzontali) che di altimetria (coordinate verticali). Questi dati vengono poi utilizzati per creare una rappresentazione grafica della superficie terrestre, nota come mappa planoaltimetrica o planoaltimetria.

Il processo di rilievo planoaltimetrico coinvolge la misurazione precisa di punti di interesse all’interno dell’area di studio. Questi punti possono includere variazioni del terreno, edifici, corsi d’acqua, strade e altri elementi significativi. Gli strumenti utilizzati per il rilievo variano, ma spesso includono teodoliti, livelli laser, GPS e droni.

Ogni punto viene misurato in termini di coordinate X, Y e Z, che rappresentano la sua posizione esatta sia in pianta che in altezza rispetto a un sistema di riferimento altimetrico predefinito. Una volta raccolti tutti i dati, vengono elaborati attraverso software specializzati che consentono di creare una mappa planoaltimetrica dettagliata. Questa mappa offre una visione completa e accurata delle caratteristiche topografiche del terreno, comprese le curve di livello, che collegano punti di uguale altitudine, e altri elementi topografici.

Il rilievo planoaltimetrico è fondamentale in numerosi contesti. Ad esempio, nell’architettura, fornisce ai progettisti informazioni essenziali sulla conformazione del terreno su cui verrà costruito un edificio, consentendo loro di adattare i loro progetti in modo ottimale. Nell’ingegneria civile, è utilizzato per la progettazione di infrastrutture stradali, idrauliche e ferroviarie, garantendo la sicurezza e l’efficienza dei progetti.

Come fare un rilievo plano-altometrico con un software BIM

Il rilievo plano altimetrico è la chiave per una progettazione precisa e dettagliata nel settore delle costruzioni. Grazie a software di modellazione terreno 3D puoi creare un Modello Digitale del Terreno (DTM) in modo semplice e veloce, partendo da rilievi in diversi formati come IFC, DWG, DXF o persino direttamente da Google Maps®; in questo modo ottieni un DTM dettagliato e preciso in pochissimo tempo. Potrai simulare operazioni di scavo e riporto, confrontare diverse soluzioni e livelli di progetto, e integrare il modello con elementi del paesaggio. Inoltre, avrai accesso a rappresentazioni tridimensionali realistiche del terreno grazie alle funzioni di Rendering integrate. Inoltre puoi integrare il modello digitale del terreno con elementi del paesaggio e del costruito, rendendo la tua progettazione ancora più completa. Puoi infine ottenere automaticamente tutti gli elaborati di progetto, tavole grafiche dettagliate, rappresentazioni 3D e il computo metrico di tutte le fasi operative.

Se devi fare un rilievo plano altimetrico prova anche tu gratuitamente tutti i vantaggi dell’ambiente di modellazione 3d del terreno di Edificius!

Modellazione terreno - planoaltimetria

Cos’è un Digital Terrain Model (DTM)?

Si tratta di una rappresentazione digitale 3D della superficie terrestre, inclusi dati altimetrici. Questi dati possono essere raccolti da diverse fonti, come fotografie aeree, immagini satellitari, rilievi in formati come IFC, DWG e DXF o direttamente da Google Maps®. Una volta elaborati, questi dati diventano un modello 3D della superficie terrestre.

Quale è la differenza tra DTM, DSM e DEM?

In breve, il DTM rappresenta solo la superficie terrestre, mentre il DSM include tutto ciò che la copre, come vegetazione e costruzioni. Il DEM, invece, è un modello di elevazione generale che comprende sia il DTM che il DSM.

Video

In questo video puoi vedere come ottenere automaticamente dati altimetrici e texture da una semplice selezione in Google Maps® per creare rapidamente il modello digitale del terreno grazie all’integrazione tra il BIM e Google Maps® di usBIM.land.

 

 

usbim
usbim

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *