biblus-bim-superbonus-110-stagione5_7

Nuovi podcast Superbonus 110 [Stagione 5]

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

I nuovi Podcast di ACCA della stagione 5 dei Webinar sul Superbonus 110%

Ecco la nuova serie dei podcast della stagione 5 dei Webinar sul Superbonus, la detrazione al 110% per interventi di riqualificazione energetica e miglioramento sismico.

Nella stagione 5 si parla di:

  • episodio 1 – analisi prezzi;
  • episodio 2 – demolizione e ricostruzione;
  • episodio 3 – computo metrico;
  • episodio 4 – compensi professionali;
  • episodio 5 – Recap & Question time.

Cosa è un podcast

Podcast è una tecnologia che permette la riproduzione e l’ascolto di file audio attraverso internet, alla stregua di una web-radio; i Podcast sono generalmente raggruppati in “serie” o in “una libreria”, ed essere quindi suddivise in puntate/episodi.

yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7

Canali Podcast più diffusi

Per capire meglio cosa sono basta analizzare l’origine della parola. “Podcast” è la fusione 2 vocaboli inglesi di natura tecnologica:

  • il termine “pod”, che significa “baccello”, è un diretto riferimento all’iPod della Apple: il supporto fisico che per oltre un decennio ha avuto il monopolio sulla distribuzione dell’audio digitale;
  • il termine “cast“, che tradotto vuol dire “spargere/diffondere”, direttamente collegato al termine “broadcast”, che indica una trasmissione radiofonica di massa via internet.

Quindi si tratta di una modalità di diffusione di contenuti audio relativi ad un certo argomento.

Questa tecnologia ha avuto origine sul finire degli anni ‘90 quando la diffusione del podcasting è stata possibile grazie:

  • ad una distribuzione della rete internet sempre più capillare;
  • alla commercializzazione dei primi lettori mp3 portatili (2001);
  • alla digitalizzazione della strumentazione per la produzione audio e registratori portatili.

I file audio possono essere distribuiti su  internet attraverso aggiornamenti chiamati “feed RSS”, a cui si può accedere previa iscrizione.

Ascolta i nostri Podcast attraverso:

Presto saranno disponibili anche le altre piattaforme.

 

 

usbim-superbonus
usbim-superbonus

 

6 commenti
  1. roberto dice:

    il diriito al superbonus acquisito da un proprietario di una u.i. per lavori condominiali deliberati trainanti può essere trasferito per lavori trainati che lo stesso proprietario (infissi) vuole eseguire contemporaneamente in un’altra u,i, di cui egli è pure proprietario appartenente ad altro condominio

    Rispondi
  2. marco de simone dice:

    Buon pomeriggio,
    non mi è chiara la situazione di un edificio contenente più di un u.i. senza condominio costituito.
    Cosa succede se c’è un unico proprietario? In questo caso l’immobile non è definibile come condominio; significa che è assimilabile ad UNA abitazione indipendente – e quindi ha diritto ad UNA detrazione indipendentemente dal numero di u.i.- o significa che non ha diritto ad alcuna detrazione? Nello specifico se ho un solo accesso da strada ad un edificio con due appartamenti intestati alle stesse persone il rifacimento del tetto è in qualche modo detraibile? Grazie.

    Rispondi
    • Mario Guerriero dice:

      Ciao Marco,
      con la risposta n. 329 del 10 settembre 2020, le Entrate ribadiscono che:
      “il Superbonus non si applica agli interventi realizzati sulle parti comuni a due o più unità immobiliari distintamente accatastate di un edificio interamente posseduto da un unico proprietario o in comproprietà fra più soggetti”.

      Pertanto nel caso di edificio composto da due, o più, unità immobiliari possedute da un unico proprietario (come ad esempio una piccola palazzina dove vivono più famiglie ma rimasta indivisa) non si potrà beneficiare del superbonus.

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *