8 problemi di costruzione e sfide da superare
I problemi di costruzione sono gli elementi che influenzano la buona riuscita di un’opera nel suo ciclo di vita. Scopri gli 8 più comuni e come risolverli
I problemi di costruzione che possono verificarsi durante la cantierizzazione di un’opera sono numerosi e possono intaccarne l’integrità. Oggi però, i progressi tecnologici portati nel settore edile sono tanti e permettono di gestire in maniera ottimale tutti i possibili intoppi che si presentano nelle diverse fasi progettuali.
E tu vuoi capire come risolvere le problematiche più comuni nella realizzazione di una costruzione?
Non ti resta che approfondirne tutti gli aspetti in questo articolo e soprattutto di scaricare subito un software per il construction management per muovere i primi passi nella gestione di una costruzione.
Quali sono i problemi in costruzione? Ecco gli 8 più comuni
Sono molti i problemi nel settore costruttivo, ecco un elenco degli 8 più comuni:
- ritardi: sono sicuramente la problematica principale di qualsiasi progetto di costruzione e sono influenzati da fattori che non possono essere controllati come mancanza di materiale e manodopera o guasti improvvisi, ma anche da fattori legati ad errori di programmazione e pianificazione delle lavorazioni;
- superamento dei costi preventivati: spesso un’errata programmazione dei costi causa lo sforamento del budget programmato inizialmente. Questo comporta continue modifiche progettuali che determinano ritardi e un ritorno quasi nullo sull’investimento;
- mancata pianificazione e programmazione: rappresenta ancora oggi la causa di costanti ritardi ed aumenti di costi;
- indisponibilità del flusso di cassa: una società verrà pagata solo a seguito della completa realizzazione del progetto di costruzione, ciò implica che per l’avvio e la buona riuscita del lavoro deve avere liquidità per fornitori, venditori, subappaltatori, dipendenti e così via. Spesso quello che manca è una corretta gestione dei fondi;
- difficoltà nel tenersi al passo con gli aggiornamenti normativi: regolamenti e norme sono in continua evoluzione e le aziende sono interessate, su più livelli, da leggi specifiche, alle quali devono garantire conformità, perché alcune violazioni normative intaccano non solo dal punto di vista economico, ma anche penale;
- scarsa comunicazione: la comunicazione gioca un ruolo importantissimo nel settore edile perché il lavoro è delegato e suddiviso tra più figure. La comunicazione deve essere chiara, continua ed uniforme in tutto il team, ma troppe volte ciò non avviene e si omettono i problemi fino a che diventano troppo difficili da risolvere;
- gestione delle apparecchiature: le apparecchiature di cantiere necessitano di interventi di manutenzione regolari che richiedono costi di gestione abbastanza elevati, per questo, spesso vengono bypassati, causano rischi elevati;
- gestione documentale: quanti contratti, ordini di materiali, fatture o ricevute sono andate perdute durante la realizzazione di un’opera? Un’infinità! Gestire ed occuparsi di molti documenti senza affidarsi ad un engineering document management, rende il processo lento e soggetto ad errori umani.

Tecnico analizza problematica progettuale in cantiere
Quali sono le sfide della costruzione?
L’industria delle costruzioni è uno dei settori più grandi e, com’è normale che sia, con il passare del tempo, nascono nuove sfide:
- adozione di nuove tecnologie: rispetto ad altri settori l’industria costruttiva è molto lenta nell’adottare ed applicare nuove tecnologie. Velocizzare l’introduzione della metodologia BIM e di specifici software per il facility management nel proprio flusso di lavoro permetterebbe di migliorare la produttività, la pianificazione e la collaborazione. Altre importanti tecnologie da adottare nel proprio lavoro sono IoT, AR e VR e dispositivi come robot o droni che offrono la possibilità di monitorare i luoghi di lavoro e mantenerli al sicuro;
- acquisizione di nuove competenze: nell’industria delle costruzioni ancora troppe persone sono ancorate al metodo costruttivo tradizionale e non hanno interesse ad acquisire nuove competenze specifiche nei confronti delle nuove tecnologie costruttive che migliorerebbero l’intero processo di progettazione;
- crimine informatico: nel settore delle costruzioni molto spesso le risorse IT sono ospitate nei cantieri e, vista la natura temporanea dei progetti di costruzione, sono spesso meno protette rispetto a configurazioni simili presenti negli uffici tradizionali. Per questa ragione, sono sempre più frequenti gli attacchi informatici: manipolazione delle fatture, frodi e perdite assicurative. Sarebbe invece opportuno creare solide basi di sicurezza informatica per proteggere tutti i dispositivi informatici presenti sul cantiere.
Come risolvere i problemi di costruzione?
L’unico modo per migliorare il settore edile è l’innovazione: l’utilizzo delle nuove tecnologie nel settore edile è l’unica risposta plausibile alle problematiche ricorrenti.
LiDAR, droni, realtà virtuale, intelligenza artificiale, tutto spinge alla trasformazione digitale delle costruzioni!
Ma come ottimizzare il flusso di lavoro e gestire tutte le problematiche che possono presentarsi durante la realizzazione di una costruzione?
Sicuramente la scelta migliore è affidarsi ad un construction management software, uno strumento unico, condiviso da tutti, che consente di controllare tutti gli aspetti progettuali e realizzativi e tracciare le problematiche fino alla completa risoluzione!

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!