progettare una residenza unifamiliare con un software BIM_LPZ-House_Edificius

Come progettare una residenza unifamiliare con un software BIM: LPZ House

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

data-fontsize=”36″ data-lineheight=”45″>Scopriamo come progettare una residenza unifamiliare con un software BIM authoring. Riproduciamo il progetto di LPZ House con piante e render

In questo articolo descriviamo il progetto di LPZ House, realizzata a Città del Messico.

Concept architettonico del progetto LPZ House

La casa unifamiliare LPZ House, completata nel 2015, è stata realizzata dallo studio ARQMOV-Architettura in Movimento. Lo studio di progettazione mostra particolare attenzione alle esigenze legate all’architettura, non solo per creare “prodotti” estetici e funzionali, ma per ottenere una migliore qualità dall’utilizzo degli ambienti.

Il progetto della residenza messicana nasce da un incarico di una coppia di anziani, la famiglia Barcena, che aveva due esigenze principali:

  1. la propria casa non dovesse avere alcun non ci fosse il minimo contatto visivo con le case circostanti;
  2. la vita quotidiana si sviluppasse su un solo livello per garantire una facile accessibilità a tutti gli ambienti.

Il risultato creativo ed originale dei progettisti è stato quello di proporre un modulo semplice con spazi interni a doppia altezza, un design con linee chiare e geometrie molto pulite.

Descrizione architettonica del progetto

L’unità abitativa si inserisce tra due case di recente costruzione ed è ubicata al di sopra della strada principale. E’ circondata da muri perimetrali abbastanza alti da garantire la privacy richiesta dalla coppia. Tutta l’abitazione si sviluppa al piano terra, con spazi comuni organizzati intorno al giardino retrostante che costituisce il nucleo su cui si affacciano tutte le stanze.

Dall’esterno la casa sembra essere una struttura a due piani, ma è solo un effetto ottico dovuto all’altezza dei soffitti, più alti del normale. Ogni camera è orientata verso sud per sfruttare al meglio la luce solare durante il giorno. Il piano superiore contiene una palestra e una camera per gli ospiti.

 

 LPZ House, piano terra

LPZ House, piano terra

 LPZ House, piano superiore

LPZ House, piano superiore

Anche se la casa utilizza materiali, metodi costruttivi e colori ripresi dagli edifici circostanti, non è una costruzione tradizionale. Materiali e colori sono stati applicati in modo da valorizzare le idee architettoniche dei progettisti con particolare attenzione alle geometrie.

La facciata è rivestita in travertino opaco, con ampie vetrate che offrono una particolare vista da tutti gli angoli della casa. Tutti i materiali utilizzati per questo particolare progetto sono di provenienza locale: granito, legno, vetro temperato, travi in legno di noce, marmo travertino e pietra vulcanica.

Progettare la residenza unifamiliare LPZ House con un software BIM per l’architettura

Per riprodurre il progetto di LPZ House con il software BIM per l’architettura Edificius, importiamo le piante di progetto, in formato dwg o dxf, per definire l’involucro dell’edificio.
Una volta completato l’inserimento di tutti gli elementi architettonici quali pilastri, solette, ecc., si procede con l’inserimento dei serramenti, da personalizzare grazie all’apposito editor.

 

 

Per modellare il particolare tetto a falde, è stato utilizzato l’editor delle coperture: grazie alla funzione falde, risulta facile definire il tetto in base alle geometrie dell’abitazione.

 

 

Utilizziamo la funzionalità di generazione della ringhiera con cui riusciamo a darle una forma moderna, in linea con lo stile geometrico di LPZ House.

 

 

Terminata la modellazione, possiamo applicare i materiali in HD che sono presenti nella Libreria Oggetti BIM di Edificius per realizzare render ancora più realistici.

 

 

Devi progettare un residenza unifamiliare per i tuoi clienti? Scarica e prova subito gratis il software per la progettazione architettonica BIM Edificius

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *