edificius_progettazione_giardini_esterni

Come progettare spazi esterni e ottenere risultati straordinari

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Devi progettare spazi esterni, giardini o aree verdi? Sei un progettista che vuole fornire una progettazione completa anche della parte pertinente all’abitazione? Scopri come realizzare il tuo progetto in modo professionale, con risultati entusiasmanti in grado di stupire i tuoi clienti

Se ti occupi di progettare spazi esterni (giardini, aree verdi, parchi, spazi pubblici all’aperto, ecc.), ti occorre senza dubbio anche uno strumento di lavoro a supporto delle tue competenze e capacità professionali.

Infatti, la rappresentazione grafica delle idee di progetto, attraverso render fotorealistici, video presentazioni e tour virtuale nel modello 3D, è ormai indispensabile per raccontare le tue scelte progettuali al committente.

Se cerchi un software per la progettazione di giardini e spazi verdi facile, intuitivo e potente con cui ottenere risultati professionali in tempi brevi segui le indicazioni che sto per darti.

Modellazione del terreno

Se devi progettare spazi esterni, la prima cosa da fare è modellare il terreno.

Ti spiego come è semplice creare il modello digitale del terreno con Edificius, il software di progettazione giardini.

Puoi operare in due modi:

  • utilizzare rilievi topografici in formato DXF o DWG oppure cartografie (immagini raster) o foto satellitari per costruire il modello digitale del terreno definendo il perimetro con l’oggetto TERRENO [perimetro] e le quote, con le Curve di livello, il Punto quotato o il Piano quotato
  • importare il terreno da Google Maps™ con l’apposito comando con cui individui l’area da rilevare e  automaticamente ricostruisci il profilo altimetrico.
yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7

Come progettare spazi esterni con Edificius

Definito il terreno dello stato di fatto puoi iniziare a lavorare all’ipotesi di progetto.

Puoi modellare il terreno con oggetti specifici che consentono la modellazione altimetrica attraverso linee a quota nota (curve di livello) o triangoli con vertici a quota nota (piano quotato).

Puoi  simulare la modellazione antropica del terreno mediante scavi di sbancamento, rilevati, trincee e scavi a sezione ristretta/obbligata di ogni forma e tipo con l’oggetto Movimento terra e Scavo lineare.

Il modello del terreno si adatta automaticamente al profilo degli oggetti inseriti con la creazione di scarpate di qualsiasi forma e pendenza.

Per rappresentare manti erbosi diversi tra loro, pacciamature, terreno, ecc. puoi utilizzare l’oggetto Area terreno ed applicare texture diverse per distinguere visivamente le diverse configurazioni del terreno modellato (terreno, erba, rocce, ecc.).

Puoi arricchire il progetto inserendo sia dalla vista 2D che 3D:

  • strade
  • piazzali
  • scale
  • rampe
  • ringhiere
  • muri
  • aiuole
  • piscine
  • tettoie
  • vegetazione
  • specchi d’acqua.

Visualizzi istantaneamente gli oggetti inseriti e li modifichi in tutte le viste (sia 2D che 3D), secondo le tue esigenze.

Oggetti 3D del catalogo

Per completare il progetto della sistemazione esterna non possono mancare gli arredi.

Per inserire gli oggetti 3D puoi:

  • prelevarli direttamente dal ricco Catalogo online di Edificius
  • importarli in formato .skp, .3ds, .obj, ifc, ecc.

Il Catalogo di Edificius contiene decine di migliaia di risorse gratuite (texture, blocchi CAD, modelli 3D) per aiutarti a progettare meglio e più velocemente. Puoi scaricare tutte le risorse che ti servono e pubblicare anche modelli personalizzati. Clicca qui e scopri il Catalogo online di Edificius.

Basta un clic per scaricare gli oggetti scelti e posizionarli direttamente nel tuo modello.

progetto spazi esterni - oggetti BIM

Puoi anche personalizzare gli oggetti secondo le tue esigenze o modellarne di nuovi, sfruttando l’integrazione di Edificius con:

Tavole grafiche

Completato il modello BIM puoi ottenere tutti gli elaborati di progetto automaticamente: piante, planimetrie, sezioni, assonometrie, ecc.

Ottenere i grafici è semplicissimo, basta un semplice drag&drop per caricare ogni singolo elaborato nella tavola esecutiva. Puoi arricchire le tue tavole con foto dello stato di fatto, cartografie e render di progetto.

Infine, puoi stampare gli elaborati grafici ed utilizzarli per le tue pratiche oppure esportarli in formato PDF, DXF/DWG.

progettare spazi esterni

Computo metrico

Se devi fare anche una stima dei costi, puoi ottenere il computo metrico automaticamente e dinamicamente dal modello: ad ogni variazione del progetto corrisponde una variazione del computo metrico e degli importi.

Il computo metrico automatico entra nel dettaglio sia dei volumi di terra movimentati per le operazioni di scavo e riporto (con confronto tra le varie soluzioni e i diversi livelli di progetto), sia del elementi presenti nel progetto (strade, piazzali, rampe, tettoie, alberi, arredi, ecc.).

In questo modo hai ottenuto tutti gli elaborati necessari per presentare il tuo progetto al committente, ottenere un permesso edilizio, un’autorizzazione paesaggistica, ecc.

Progettazione spazi esterni: la presentazione del progetto

Se devi presentare il progetto, Edificius ti offre tutti gli strumenti per comunicare al meglio le tue scelte progettuali:

progetto di uno spazio esterno - Progetto aree verdi

Progetto di aree verdi | Render realizzato con Edificius

Progettare spazi esterni con la realtà virtuale

Con Edificius, utilizzando visore e controller, puoi vivere un’esperienza unica: “entrare” nel tuo progetto, visualizzarlo e interagire con gli oggetti che hai scelto come se tutto fosse reale.

Edificius, infatti, consente di sfruttare l’integrazione dinamica tra modello BIM e Realtà Virtuale per creare esperienze immersive da proporre al cliente, ma anche per modificare il progetto direttamente nell’ambiente virtuale.

La realtà virtuale diviene quindi uno strumento di supporto al progettista per:

  • la presentazione del progetto al committente – presenti il progetto in modo più chiaro e coinvolgente offrendo a clienti e committenti straordinarie esperienze immersive, dinamiche e interattive. Puoi modificare in tempo reale il modello, seguendo eventuali richieste del committente (da scelte semplici come quelle di modifica di arredi e finiture, fino ad arrivare a più impegnative scelte funzionali)
  • la verifica delle scelte in fase di progettazione – esplori il tuo progetto come se fosse già realizzato e lo modifichi dal vivo e in tempo reale, con una percezione più realistica degli spazi, delle luci e dei materiali.
Progettare spazi esterni con la realtà virtuale di Edificius

Progettare spazi esterni con la realtà virtuale

Per scoprirne di più, ti consiglio di leggere questo articolo di approfondimento che ti mostra i vantaggi della realtà virtuale nella progettazione di un giardino.

Modellare il terreno con un’applicazione in cloud

Se vuoi creare il modello digitale del terreno sfruttando il potere del BIM e di Google Maps, puoi utilizzare usBIM.land, l’applicazione in cloud integrata al sistema usBIM con cui puoi ricavare i dati altimetrici e le texture del terreno in modo automatico da una semplice selezione su Google Maps e creare rapidamente i tuoi modelli BIM del terreno.

Modellazione del terreno da Google Maps con usBIM-land

Modellazione del terreno con usBIM.land

Con usBIM.land:

  • ottieni automaticamente dati altimetrici e texture da Google Maps® e crei rapidamente il modello digitale del terreno;
  • ricavi automaticamente i dati altimetrici e la texture del terreno da una semplice selezione su Google Maps e crei in modo molto più rapido il modello digitale del terreno ricco di dettagli come vegetazione e modelli 3D di alberi;
  • sfrutti tutto il potere del cloud nel processo di modellazione 3D del terreno;
  • gestisci la modellazione 3D del terreno in un unico ambiente completamente digitale;
  • ti approcci a nuove modalità di lavoro collaborativo per lo sviluppo dei tuoi progetti ed utilizzi tutte le funzioni necessarie alla progettazione (disegno tecnico, simulazione, visualizzazione, ecc.);
  • crei progetti estremamente realistici e valuti l’integrazione del modello nel suo contesto reale;
  • simuli scenari della vegetazione modellata in 3D/BIM in diverse stagioni dell’anno e inserisci il modello del terreno nel suo contesto reale per presentazioni d’impatto e realistiche;
  • visualizzi e federi il modello digitale del terreno con tantissimi formati di file utilizzati comunemente nel settore delle costruzioni (nuvole di punti, modelli IFC di immobili o infrastrutture, modelli BIM di Revit o Edificius, modelli di Sketchup, ecc.).

Esempi di progettazione di spazi esterni e giardini

Progetto di un giardino

Progetto di aree verdi

Progetto di un parco urbano

Progetto di arredo urbano

 

Edificius LAND Sofware Progettazione Giardini

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *