come progettare una cucina con la realta virtuale

Progettare una cucina con la realtà virtuale

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Nuovi strumenti di progettazione: vediamo come progettare una cucina con la realtà virtuale ed i notevoli vantaggi per il progettista nell’utilizzo di questa tecnologia

Abbiamo avuto modo di parlare della grande diffusione delle nuove tecnologie (VR, AR, IoT, AI) in numerosissimi ambiti, tra cui ad esempio il settore delle costruzioni (vedi VRi, la realtà virtuale immersiva in architettura). In questo focus ci soffermeremo sull’uso di queste tecnologie e sui vantaggi che ne derivano per progettisti e committenti, con un esempio pratico: come progettare una cucina con la realtà virtuale.

La realtà virtuale (VR) consente a tutti gli attori coinvolti nel processo di produzione edilizia, di poter vivere un’esperienza che assolutamente non può essere paragonata a quella rappresentabile con gli strumenti classici di presentazione e visualizzazione.

In passato, quando la diffusione della VR era molto più bassa ed il suo utilizzo limitato solo a specifici settori, per poter apprezzare e valutare la bontà di scelte progettuali, occorreva attendere la realizzazione dell’opera; oppure occorreva affidarsi all’immaginazione, facendo valutazioni su modelli 3D privi di qualsiasi possibile interazione che rendesse comprensibile, in maniera totale, il progetto.

Oggi invece, grazie l’utilizzo della realtà virtuale nei software di progettazione architettonica BIM quali, ad esempio, Edificius BIM ONE, è possibile controllare tutti i dettagli del progetto, navigare ed interagire con il modello in prima persona, potendo anche verificare e modificare, sin da subito, eventuali problematiche.

 

 

 

I vantaggi nella progettazione con l’uso della realtà virtuale

Come può essere utile la realtà virtuale nella progettazione, ed in particolare nella progettazione di una cucina?

Vediamone alcuni aspetti ed utilità:

  • verifica delle dimensioni e delle distanze nell’ambiente: nel progetto dell’ambiente cucina sono stati previsti elementi o oggetti che, in pianta o nella vista 3D, possono risultare soddisfacenti, e quindi considerati idonei. La realtà virtuale consente l’effettiva verifica della bontà delle scelte operate: è possibile realmente valutare la corretta profondità del lavello, l’altezza del piano di lavoro, le dimensioni degli spazi e dei percorsi, ecc.;
  • modifica immediata dei colori o dei materiali: si immagini di aver scelto, per esempio, un pavimento in parquet e dei piani di lavoro in legno. Con la realtà virtuale è possibile verificare immediatamente queste scelte, nella fase di progettazione. E’ possibile valutare diverse opzioni in tempo reale, con una presenza (virtuale) in loco: controllare, intervenire e modificare l’intero progetto in modo dinamico.
  • sostituzione o inserimento di elementi: è possibile anche sostituire elementi presenti nella scena, perché non consoni all’idea di progetto, o inserirne altri per arricchire il modello. Si tratta di situazioni molto ricorrenti in sede di progettazione, soprattutto per l’ambiente cucina: capita, sovente, di voler provare diverse soluzioni (cucina in linea, cucina ad L, cucina con isola) e poi scegliere quella che più si adatta alle esigenze. Anche in questo caso l’ausilio della realtà virtuale consente di intervenire dinamicamente sul modello salvando tutte le modifiche apportate.
  • modifica degli spazi: altro fattore estremamente importante. Navigando il modello si ha la reale percezione degli spazi, potendoli modificare per soddisfare la propria idea di progetto o eventuali richieste della committenza, sempre in tempo reale e sempre modificando contestualmente il modello, schemi ed elaborati di progetto.

come progettare una cucina con la realtà virtuale

Progettare una cucina con la realtà virtuale: un caso studio

Vediamo ora come progettare una cucina con la realtà virtuale, utilizzando la funzionalità VRiBIM di Edificius, prima tecnologia di realtà virtuale immersiva integrata al BIM per l’architettura e il design.

Con un semplice click possiamo iniziare a navigare il modello in prima persona: supponiamo di voler intervenire nel progetto per modificare l’allestimento della cucina e valutare così gli spazi a disposizione.

Con pochi click è possibile accedere, direttamente dai controller, al menù “seleziona oggetto”, quindi “modifica oggetto selezionato”: all’apertura del catalogo online possiamo selezionare, tra i tanti oggetti presenti, quello che riteniamo più idoneo alla nostra idea.

Con la semplice scelta, l’oggetto viene immediatamente sostituito; così proseguendo, posso riallestire il mio ambiente cucina per le valutazioni del caso (voglio creare una cucina ad “L”).

Potremmo anche decidere di ridefinire il tutto, se il risultato non ci convince, optando per una cucina con isola: eliminiamo sedie e tavolo, in maniera tale da avere lo spazio necessario per l’inserimento degli elementi, e velocemente inseriamo l’intera isola con tutti gli altri elementi di arredo che possono essere utili al caso.

In pochi istanti si ha così la possibilità di valutare concretamente la nuova scelta.

Tale operazione può essere effettuata anche in pianta per poi poter osservare il risultato finale direttamente in VRi: il modello, infatti, è aggiornato in maniera dinamica ed istantanea.

Il risultato ottenuto soddisfa appieno le aspettative, ma vogliamo ancora intervenire per aumentare lo spazio utile.

Con la realtà virtuale l’operazione sarà semplice ed immediata da realizzare; è sufficiente ‘prendere’ l’elemento e spostarlo nella misura desiderata. Il vantaggio è di verificare contestualmente e ‘realmente’ la nuova scelta.

Per finire, è possibile anche controllare le schede tecniche dei prodotti utilizzati nella scena: VRiBIM, infatti, consente di allegare file ai blocchi e di verificarli.

Download

Scarica il modello 3D BIM (file .edf) del progetto
Scarica il modello 3D BIM (file .edf) del progetto in formato Educational

 

vribim
vribim