Progettazione degli interni con la realtà virtuale la scelta dei colori

Progettazione degli interni con la realtà virtuale: la scelta dei colori

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

La progettazione degli interni con la realtà virtuale: utilità e vantaggi nella scelta e nell’uso corretto dei colori di un ambiente

Il futuro della progettazione in architettura è strettamente legato alla realtà virtuale e alla realtà aumentata. Sono tecnologie che non  solo aiutano i progettisti a concepire meglio spazi e volumi, ma anche a presentare il progetto al committente nel migliore dei modi e a valutare al meglio gli aspetti più insidiosi della progettazione.

In questo focus vedremo insieme come la realtà virtuale possa essere decisiva finanche nella scelta dei colori delle pareti dei diversi ambienti.

Per fare questo utilizzerò un software per la Realtà Virtuale (VR) per architettura e design, la tecnologia della realtà virtuale immersiva integrata alla modellazione BIM 3D per permetterti di avere sempre una percezione chiara degli spazi e dei materiali mentre stai progettando e presenti in maniera innovativa le tue idee.

progettazione interni con realtà virtuale

La teoria dei colori

I colori hanno innumerevoli significati per l’uomo, per vari motivi e/o esigenze. Si può pensare a tutto ciò che ci circonda per capire come alcuni colori ci fanno percepire la realtà in modi diversi, dal pericolo al relax, dall’intimità e convivialità alla stimolazione nelle nostre attività.

Se è vero che i colori condizionano molto la vita delle persone, la selezione delle giuste tonalità per le pareti è un argomento non trascurabile.

Quando si sceglie un colore, lo si deve fare in maniera sapiente, proprio perché la percezione dell’uomo può essere facilmente “ingannata”, tanto da far apparire uno spazio più grande o più piccolo, più fresco o più caldo, talvolta influenzando anche l’umore. Per questi motivi, non si parla solo di semplice materiale, ma anche di emozioni e stati d’animo.

Ma cosa bisogna prendere in considerazione per la scelta del colore? Quando si cerca il giusto colore per l’ambiente, occorre fare attenzione alle peculiarità proprie che risiedono nelle diverse tonalità, classificabili in varie categorie.

progettare casa con la realtà virtuale

Colori dalle tonalità calde

Appartengono a questa categoria colori stimolanti ed eccitanti, ma anche con un senso di accoglienza ed intimità, come il rosso, l’arancio e il giallo.
Questi colori hanno anche il “potere” di aumentare la sensazione di calore percepito nell’ambiente, tanto che il loro utilizzo è consigliato nelle stanze esposte a Nord (quindi poco soleggiate) e negli spazi di riunione come soggiorni, open space, cucine o studi.

Colori dalle tonalità fredde

Attengono a questa categoria colori quali il blu, l’azzurro, il verde fino ad arrivare al viola.
Sono colori che generalmente tendono a donare un senso di relax e favoriscono il riposo, consigliati soprattutto per ambienti esposti a sud, perché tendono a mantenere una buona luminosità.
Inoltre sono colori che trasmettono una sensazione di fresco; infatti vengono preferiti nelle località calde o costiere.

Colori dalle tonalità neutre

In questa categoria rientrano colori quali i bianchi, i grigi, i beige e i verdoni.
Colori di questo tipo sono consigliati per ambienti con scarsa illuminazione, proprio perché tendono a donare più luminosità agli ambienti.
Oltre questo aspetto, si assiste oggi ad un largo impiego di queste tonalità in quanto trendy, seguendo l’incremento costante dell’utilizzo di arredi minimal con i quali si abbinano perfettamente.

Render di progetto della zona ingresso Realizzato con Edificius

Render di progetto | Realizzato con Edificius

Le precedenti indicazioni vanno intese come indicazioni di massima e non seguono rigide regole: per via delle innumerevoli gradazioni di colori, infatti, alcuni definiti caldi, possono comunque avere delle sfumature che li rendono freddi o neutri.

Colori e ambienti della casa

In un recente passato si cercava di dare uniformità cromatica in tutta l’abitazione, prescindendo dalle funzioni dei vari ambienti: in questo modo ogni ambiente era trattato invariabilmente, senza tener presente la sua funzione ed il tipo di illuminazione.

Oggi, invece, si cerca di dar maggiore importanza allo stacco cromatico, mantenendo coerenza tra colori, illuminazione e funzioni, ed ottenendo così ambienti meno monotoni, con cambi di tonalità o tinta, e, addirittura,  diversificando le pareti, il pavimento ed il soffitto del medesimo ambiente.

Ma come possiamo usare i colori in fase di progettazione?

Gli ambienti possono essere percepiti diversamente da quello che sono, grazie al sapiente utilizzo dei colori. Infatti:

  • i colori chiari tendono a far percepire gli ambienti più larghi e spaziosi;
  • i colori scuri mantengono una caratteristica tale per cui gli spazi appaiano più stretti e meno ampi;
  • per far sì che si percepiscano le superfici come più alte, si potrebbero dipingere le pareti con righe verticali;
  • per far percepire le superfici più basse, le si potrebbero dipingere con righe orizzontali;

E’ bene precisare che, come per tutti i colori, anche in questo caso la luce può influenzare profondamente il risultato finale. Infatti lo stesso colore, applicato su pareti differenti situate in posti diversi, può avere risultati differenti.

Vediamo quindi come organizzare i vari ambienti della casa.

La scelta del colore e la scelte degli arredi nella progettazione degli interni

La scelta fra tonalità calde e fredde, colori chiari e scuri, ha inoltre una inevitabile ripercussione sulla corretta selezione degli arredi da utilizzare in un ambiente.

Non è solo una questione di tinte, benché generalmente il principio più diffuso preveda un contrasto abbastanza marcato tra arredo e colore delle pareti/pavimento, ma anche una questione di “stile”.

Infatti, una delle prime difficoltà riscontrabili per la creazione di uno spazio interno, è quella di trovare un equilibrio nei colori tra arredi/pavimenti/pareti. Alcune delle principali combinazioni sono, a titolo esemplificativo:

  • pavimenti chiari / pareti chiare / arredi scuri;
  • pavimenti scuri / pareti chiare / arredi chiari;
  • pavimenti scuri / alcune pareti scure / arredi chiari.

Naturalmente, come ogni scelta di interior design, il “giusto equilibrio” è molto soggettivo, e molto dipende dai gusti e dalle scelte del committente.

La scelta di colori e materiali, inoltre, può, molto spesso, determinare lo stile di un ambiente:

  • tonalità calde di pareti e rivestimenti, sono facilmente abbinabili con la maggior parte delle essenze del legno, ed è per questo che si possono ritrovare più comunemente negli ambienti rustici o dall’arredamento classico;
  • tonalità fredde (grigi, bianchi) si abbinano facilmente con i metalli (acciaio, alluminio) e con un arredamento moderno.

Ovviamente, fra questi due estremi vi è un’infinita gamma di scelte e di sfumature intermedie.

Camera da letto

E’ una stanza dedicata al riposo: per questo è consigliato l’utilizzo di colori che conciliano il relax. Sono poco indicati i colori troppo forti a cui vanno preferiti colori tenui e delicati, quali le tinte pastello del verde, del rosa o dell’azzurro. Di quest’ultimi possiamo sfruttare le tantissime sfumature disponibili, garantendo, in questo modo, maggior ritmo alle pareti.

Soggiorno

E’ un ambiente che consente massima libertà nella scelta del colore, tutto dipende dall’atmosfera che gli si vuole conferire.

Per un ambiente moderno si può osare di più, utilizzando colori accesi, quali il rosso, il verde o il viola, e cercando di creare contrasti con altre pareti della stessa stanza. In alternativa si può anche optare per l’utilizzo di colori più neutri che rendono l’ambiente meno impattante, più discreto e raffinato.

Cucina

La cucina è l’ambiente in cui tutta la famiglia tende a riunirsi, rappresentando, tradizionalmente, il nucleo della casa; per questo motivo è sempre consigliabile scegliere tonalità calde che ispirano accoglienza e familiarità. Tra i colori più adatti, le sfumature dell’arancio e del giallo.

Bagno

Costituisce l’ambiente, spesso sottovalutato, che in molti casi non viene tenuto nella giusta considerazione. In questa zona della casa è soprattutto l’illuminazione che può guidarci nella giusta scelta del colore. Va anche considerato che oggi, con una tendenza all’arredamento minimal, tendono a preferirsi sfumature un po’ più chiare come il bianco, sfumature di grigio o crema.

Armonia tra i colori

Oltre l’uso, anche la disposizione armonica dei colori nei diversi ambienti della casa ha la sua rilevanza.

Ecco alcune modalità di abbinamento, con riferimento alla “ruota dei colori“, che contiene tutte le tonalità, dal rosso al viola:

  • tono su tono | tecnica che prevede di utilizzare lo stesso colore, impiegando le diverse sfumature, garantendo ritmo e armonia;
  • 3 tinte | tecnica che prevede l’associazione di due tinte calde e una fredda o viceversa;
  • complementare | utilizzo delle tinte posizionate in maniera diametralmente opposta sulla ruota dei colori;
  • policromia | tecnica che prevede l’utilizzo di almeno 3 tinte posizionate vicino nella ruota dei colori.

Queste tipologie di abbinamento possono essere sfruttate in qualsiasi ambito della scelta dei colori, per esaltare elementi o, addirittura, parti intere di un edificio:

  • i colori complementari vengono usati per evidenziare i dettagli in una stanza;
  • policromia o 3 tinte si utilizzano prevalentemente per evidenziare corridoi che mettono in comunicazione diversi ambienti;
  • tono su tono viene impiegato per integrare un elemento con tutto il resto dell’ambiente.

progettare casa con la realtà virtuale - Spettro colori

Finitura

Il colore della parete, oltre che dall’esposizione e quindi dall’illuminazione, è influenzato anche dalla finitura.

Un determinato colore può assumere effetti differenti a seconda del tipo di finitura:

  • finitura opaca | è la tipologia di finitura più utilizzata: tende a nascondere le imperfezioni presenti sulla parete, riflette poca luce e, di conseguenza, rende il colore più scuro;
  • finitura lucida | per alcuni aspetti è l’esatto opposto della finitura opaca. Riflette molta luce, tende a rendere più luminosi i colori, e quindi, evidenzia eventuali difetti della parete. Grazie al fenomeno di riflessione, questa finitura crea un effetto ottico di ingrandimento;
  • finitura satinata | mix tra lucido e opaco, è la finitura che crea il giusto compromesso, traendo aspetti positivi dell’una e dell’altra. E’ una tipologia di finitura consigliata per zone di passaggio.

Esempio pratico di progettazione degli interni con la realtà virtuale: la scelta dei colori

La giusta scelta dei colori può essere notevolmente agevolata dalle nuove tecnologie: vediamo un esempio di progettazione degli interni con la realtà virtuale e come questa tecnologia possa supportare progettista e committente nell’individuare il colore più idoneo per ciascun ambiente.

Lo faremo utilizzando Edificius, software di progettazione architettonica BIM, e la sua funzione integrata VRiBIM, prima tecnologia di realtà virtuale immersiva integrata al BIM per l’architettura e il design.

Entrati nell’ambiente virtuale, possiamo osservarlo in prima persona dall’interno. Con il grilletto del controller sinistro è possibile attivare il menu da cui selezionare il comando “cambia materiale”.

Con pochi semplici passaggi, e supportati dalla tastiera virtuale, è possibile aprire il catalogo online dei materiali ed in esso scegliere ciò che ci interessa. Scelto il materiale desiderato, con un click possiamo applicarlo alle pareti, scoprendo l’effetto che quel tipo di colorazione conferisce all’ambiente.

usBIM.browser_render-VRi

Progettazione degli interni con la realtà virtuale – Edificius+VRiBIM

Osserviamo il soggiorno: possiamo apprezzare come un colore chiaro trasmette all’ambiente maggiore luminosità, dandogli maggiore ampiezza.

Analogamente, proviamo ora ad associare un materiale scuro al soffitto e al pavimento: la scelta operata non ci convince molto.

In pochi e semplici passaggi, grazie al VRi, è possibile associare un materiale scuro alle pareti laterali: così facendo viene a crearsi un effetto ottico che aumenta il senso di profondità e altezza. Ciò è in linea con il risultato desiderato.

Quindi, mantenendo la gerarchia cromatica (scuro ai lati e chiaro sulle altre pareti), assegniamo i colori consigliati per questo tipo di ambiente.

Per il nostro soggiorno useremo, quindi, colori più neutri e sfumature più rilassanti che rendono l’ambiente poco impattante ed invasivo, restando comunque discreto e raffinato.

Download

Prova subito gratis Edificius con VRiBIM, il software per la Realtà Virtuale (VR) per architettura e design

 

Scarica il modello 3D BIM (file .edf) del progetto

 

Video: progettazione degli interni con la realtà virtuale

I vantaggi di progettare con la realtà virtuale: ecco come scegliere i colori per migliore la percezione degli spazi e avere maggiore consapevolezza delle scelte progettuali.

 

 

vribim
vribim