Progettazione di un parco giochi con esempio da scaricare
La guida alla progettazione di un parco giochi per bambini con norme generali, un esempio pratico, file DWG e modello 3D BIM da scaricare
La progettazione di un parco giochi per bambini consente di intervenire sulla riconfigurazione di aree urbane spesso prive di una chiara connotazione architettonica e funzionale oppure di attrezzare aree all’interno di parchi verdi. Le forme e le tipologie possono essere molteplici e consentono di spaziare da concept semplici e tradizionali fino alla creazione di spazi articolati, innovativi e inclusivi.
In questo focus proponiamo un esempio, con modello 3d e file dwg da scaricare, che possa rappresentare un’utile guida alla progettazione.

Vista 3D di un parco giochi
Progettazione di un parco giochi per bambini: aspetti generali
Un’area giochi è uno spazio attrezzato dedicato allo svago e all’educazione motoria di bambini di diverse fasce d’età. Può essere inserita in tutti quei luoghi dove è necessario intrattenere i bambini: un parco pubblico, un cortile scolastico, un centro commerciale, ristoranti, stabilimenti balneari, centri sportivi, ecc.
Solitamente la progettazione di un parco giochi è un’operazione che consente ampia libertà compositiva e creativa e non necessita di una schematizzazione rigida da seguire. Tuttavia, in questo approfondimento cercheremo di sistematizzare alcuni consigli ed informazioni utili per non incorrere in errori progettuali e per facilitare e stimolare il processo creativo.
La scelta del sito
La scelta del sito è la prima operazione da compiere preliminarmente alla progettazione di un parco giochi.
Sarebbe preferibile collocare il parco in un luogo privo di pericoli, disturbi e fonti di inquinamento, riparato dal vento e che possa godere di ombreggiamento, così da essere utilizzabile anche nei mesi estivi.

Progettazione di un parco giochi e scelta del sito
Il suolo dovrebbe essere privo di punti di ristagno dell’acqua piovana, così da assicurarne l’utilizzo in condizioni di sicurezza e salubrità. Importante è anche la scelta della vegetazione in prossimità dei giochi: è preferibile evitare piante che possono dare allergie o che presentano radici affioranti, fiori, foglie e bacche velenose.
L’area che si andrà a progettare dovrà essere fruibile da tutti, essere situata in prossimità di aree di sosta per i veicoli ed essere facilmente raggiungibile dagli utenti e dai mezzi di soccorso.
Progettazione di un parco giochi: organizzazione degli spazi
In tutte le fasi, dalla progettazione alla realizzazione, è sempre necessario tenere presente che un parco giochi per bambini deve essere un ambiente stimolante, interattivo, multifunzionale e sicuro.
Un ambiente completo può essere dotato di aree dedicate:
- ai giochi
- agli adulti
- alla sosta
- al ristoro
- al verde e agli elementi naturali (alberi, acqua, prato attrezzato, etc.)
- alla socializzazione
- allo sport e all’attività fisica.
Tutti gli spazi devono soddisfare i requisiti dettati dalle normative europee (di seguito approfondite), con materiali idonei e attrezzature certificate.

Definizione degli spazi di un parco giochi
Le attrezzature per il gioco
Lo spazio dedicato ai giochi è il fulcro di un parco per i bambini. Le attrezzature ludiche devono essere sempre più stimolanti per coinvolgere i bambini ad invogliarli ad uscire di casa, preferendo ai giochi virtuali e alla televisione ore di gioco attivo e di gruppo.
Le attrezzature ludiche possono essere classificate come segue:
- giochi multifunzione: combinazioni modulari di diverse piattaforme ed elementi ludici come passerelle, scivoli, reti, pareti d’arrampicata e tubi da scalare
- giochi classici: altalene, casette e scivoli sono elementi che non mancano mai nelle aree gioco per i più piccoli
- giochi dinamici: consentono movimenti di oscillazione, traslazione o di gestione dell’equilibrio, del vuoto o della velocità
- giochi a tema: sono giochi che riproducono ambientazioni favolose, pensate per i bimbi dai 2 agli 8 anni, che trasformano ogni parco giochi in un teatro all’aria aperta
- giochi didattici: accrescono le abilità cognitive e sensoriali dei bambini e comprendono una varietà di elementi interattivi, sabbiere e giochi di terra, oltre a giochi musicali che affinano le qualità uditive
- giochi di equilibrio e di arrampicata: comprendono vari elementi che mettono alla prova l’agilità, l’equilibrio e la capacità di concentrazione e coordinazione dei movimenti
- strutture multifunzione: i giochi possono essere raggruppati in strutture combinate fra loro per creare uno spazio articolato e inclusivo.
Per dimensionare le aree gioco è indispensabile garantire sempre lo spazio minimo utile costituito dallo spazio occupato dall’apparecchiatura, dall’eventuale spazio libero e dallo spazio di caduta. Lo spazio di caduta deve essere di almeno 1,5 m dalla base dell’attrezzatura, l’altezza non deve essere maggiore di 3 m e deve essere provvisto di 30 cm di ghiaia, selciato o materiale ad assorbimento di trauma certificato.

Progettazione di un parco giochi: attrezzature ludiche
Per tutte le attrezzature, inoltre, bisogna sempre assicurarsi che le filettature sporgenti dei bulloni siano sempre coperte e tutte le saldature a vista siano levigate accuratamente. Nella scelta dei materiali particolare attenzione va rivolta alla prevenzione dei rischi relativi ad intrappolamento di testa, arti e indumenti.
Scelta dei materiali
La scelta della pavimentazione è un punto chiave nella progettazione e realizzazione di questo tipo di aree.
Le pavimentazioni per aree gioco devono essere conformi alla norma europea EN1177, che stabilisce i requisiti per scegliere la pavimentazione più adatta, prendendo a riferimento l’altezza di caduta conseguente alle caratteristiche delle attrezzature ludiche certificate dai costruttori. Un pavimento morbido per bambini o più in generale una pavimentazione anti trauma e anti caduta è spesso un elemento importantissimo nella sicurezza di un parco giochi.
Attualmente, sul mercato, è possibile trovare diverse tipologie di pavimenti anti trauma in materiali diversi:
- ghiaia;
- sabbia;
- corteccia;
- cippato;
- alveolare;
- piastre elastiche;
- gomma colata.
In tal modo sarà più semplice adeguare le scelte materiche a quelle di progetto.
Per gli altri materiali non ci sono prescrizioni restrittive. Sarebbe buona norma preferire materiali durabili, sostenibili e adeguati agli esterni (anti scivolo, anti gelivi, etc.) e alle condizioni micro-climatiche del luogo.

Render fotorealistico con evidenza dei materiali scelti (realizzato con Edificius)
Parchi giochi inclusivi
Approfondendo il tema della progettazione di un parco giochi non si può non accennare ai parchi inclusivi.
I parchi inclusivi sono aree attrezzate dove i bambini con disabilità fisiche o sensoriali o semplicemente con problemi di movimento anche temporanei possono giocare e divertirsi in sicurezza, insieme a tutti gli altri. Sono così nominati per sottolineare la volontà di creare spazi e giochi fruibili non solo da utenti affetti da disabilità ma bensì da bambini aventi ogni tipo di abilità fisica e mentale.
Per gioco inclusivo, dunque, si intende un’attrezzatura che può essere utilizzata da una vasta gamma di utenti senza adattamenti particolari e progettazioni speciali.
Attualmente esiste sul mercato un’ampia scelta di attrezzature ludiche adatte ai bambini da 1 a 12 anni, sicure e prive di pericoli come: altalene inclusive, pannelli figurativi, giochi sonori, percorsi sensoriali, casette multifunzione, castelli, arredi accessibili, giochi su molla, scivoli, percorsi per carrozzine e sedie a rotelle.
Normativa per la corretta progettazione di un parco giochi
È opportuno, in fase di pianificazione di un parco giochi, tenere conto di almeno due presupposti fondamentali:
- Che i giochi siano omologati e conformi alla norma UNI EN 1176;
- Che la superficie su cui verranno installati sia conforme alla norma UNI EN 1177.
Le norme sono il recepimento, in lingua italiana, della norma europea EN 1176 e EN 1177 che assumono lo status di norme nazionali italiane.
Come accennato prima, la norma UNI EN 1176 ha il fine di decretare i requisiti generali di sicurezza delle attrezzature per il gioco; la norma UNI EN 1177 fissa i requisiti minimi per ogni tipo di rivestimento di superficie gioco per bambini, al fine di attenuare l’impatto di caduta.
Per quanto riguarda la progettazione dell’area è sempre necessario far riferimento ai piani e ai regolamenti comunali, considerando anche la presenza di eventuali vincoli.
Progettazione di un parco giochi: un esempio pratico
Il parco giochi proposto si sviluppa su un’area pianeggiante di 3.000 m² all’interno di un ampio parco verde esistente.

Planimetria parco giochi
L’area è delimitata da una cintura verde che funge da schermatura visiva e acustica e contribuisce alla creazione di uno spazio sicuro e circoscritto. L’accesso all’area avviene in prossimità di una struttura a pianta circolare rivestita in acciaio corten che costituisce il fulcro d’incontro tra gli utenti dell’area, nonché un luogo ombreggiato per la sosta dei genitori e uno spazio sicuro per il gioco dei bambini.
Tutta l’area è scandita dalla presenza di giochi multifunzionali e creativi per l’intrattenimento dei bambini delle diverse fasce di età con possibilità motorie differenziate.
In sequenza troviamo la piattaforma con la casa sull’albero, raggiungibile mediante una rampa pedonale, il labirinto, lo specchio d’acqua, i giochi classici (altalene, scivoli, casette, giochi a molla, strutture per l’arrampicata, etc.), i prati su piani ondulati. Oltre ai giochi è stata pensata anche un’area di ristoro per i più adulti, con chiosco bar per la somministrazione delle bibite e uno spazio attrezzato con tavolini e sedute.
All’interno dell’area, inoltre, numeri colorati alti quasi 2 m rendono l’ambiente giocoso e i diversi spazi individuabili e riconoscibili: inoltre sono state previste una fontana con acqua potabile, sedute all’ombra, vegetazione rigogliosa e strutture in legno da utilizzare per sedersi, sdraiarsi o come pedane per giocare.
Tutte le scelte di progetto sono finalizzate a favorire il contatto continuo dei bambini con gli elementi naturali: il prato, gli alberi, l’acqua.
I materiali scelti in progetto sono, la pietra sbozzata per il rivestimento di muri e muretti, il cemento stampato per i percorsi, il legno e la gomma anti-trauma per le aree da gioco e tanti spazi lasciati a verde.
Download file di esempio, dwg
Ecco, disponibili gratuitamente per il download, gli elaborati grafici in dwg ed il modello 3d del progetto di un’area giochi per bambini realizzato con un software di progettazione architettonica BIM.

Generazione delle tavole grafiche con Edificius
Elaborati grafici in dwg e modello 3D BIM del progetto
Scarica il modello 3D BIM (file .edf) del progetto |
Scarica il modello 3D BIM (file .edf) del progetto in formato Educational |
Scarica i grafici in DWG del progetto |
slide
video
In questo video Chiara ci illustra un esempio pratico di come progettare un parco giochi con un software di progettazione BIM: lo studio delle norme, l’organizzazione degli spazi e la scelta di materiali e attrezzature.
