progettazione-impianto-fotovoltaico

I vantaggi nella progettazione dell’impianto fotovoltaico con gli ottimizzatori di potenza

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Massimizzare la produttività dell’impianto fotovoltaico ed aumentarne la flessibilità di progettazione. Scopri tutti i vantaggi nella progettazione di impianti fotovoltaici anche con ottimizzatori con il software ACCA Solarius-PV

Il Superbonus 110% è stato definito come il volano dell’economia dopo la crisi pandemica. Il Decreto Rilancio che lo ha previsto si è proposto come obiettivi la ripresa dell’edilizia, il sostegno alle famiglie, l’aumento dell’occupazione ed anche la riduzione delle spese energetiche.

In questo contesto ben si comprende, dunque, la rilevanza che lo stesso Decreto ha voluto riservare agli impianti fotovoltaici, inserendoli tra gli interventi cosiddetti ‘trainati’.

Sappiamo infatti che lo scopo dell’impianto fotovoltaico è conseguire un significativo risparmio energetico per la struttura servita coniugando:

  • compatibilità con esigenze architettoniche e di tutela ambientale
  • nessun inquinamento acustico
  • risparmio di combustibile fossile
  • produzione di energia elettrica senza emissioni di sostanze inquinanti

Come tutti gli investimenti, anche quello in un impianto fotovoltaico ha ragion d’essere se garantito da un’ottima resa. Una resa non ottimale del sistema, infatti, può ridurne notevolmente i benefici, compromettendo la buona riuscita dell’investimento o ritardandone i tempi di ritorno economico.

yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7

Soltanto producendo una buona quantità di energia per il proprio fabbisogno, o da reimmettere in rete, sarà possibile ridurre i costi in bolletta. Ecco perché diventa indispensabile aumentare il rendimento dell’impianto e tenere sotto controllo la produzione fotovoltaica in modo costante.

Negli ultimi tempi si è diffusa una tecnologia semplice ma decisiva per la valorizzazione di un impianto fotovoltaico: gli ottimizzatori di potenza. Si tratta di componenti del sistema installati sul retro dei pannelli solari per collegare il singolo modulo con l’inverter in modo da renderlo indipendente dagli altri.

La loro funzione è quella di permettere all’impianto di raggiungere quello che viene definito il punto di massima potenza (MPPT) per il singolo modulo, assicurando un funzionamento ottimale ed efficiente dell’impianto anche in caso di ombreggiamenti, sporcizia e in presenza di altri fattori che ne diminuiscano la resa.

Gli ottimizzatori hanno dunque lo scopo di permettere all’intero sistema di non subire lo scarso rendimento dei singoli pannelli, che, a tale scopo, non attueranno passivamente il lavoro ma contribuiranno in tempo reale a raggiungere il punto massimo di efficienza ottimizzando la resa produttiva dell’impianto.

Ai vantaggi in termini di resa si affiancano anche vantaggi in termini di progettazione.

Progettare impianti fotovoltaici con ottimizzatori di potenza, infatti, permette al tecnico di avere maggiore flessibilità, con la possibilità di avere più pannelli sul tetto e una migliore estetica degli impianti.

progetto impianto fotovoltaico solarius-pv selezione ottimizzatore di potenza

Solarius-PV: progettazione impianto fotovoltaico con gestione degli ottimizzatori di stringa

Vengono così eliminate le tradizionali limitazioni di spazio e conformazione del tetto, e diviene possibile installare i pannelli anche in zone ombreggiate con ottimizzazione dello spazio e maggiore produzione di energia possibile.

Quindi estetica migliore dell’impianto e una maggiore produttività.

Diventa perciò fondamentale per il progettista dell’impianto potersi avvalere di un software facile e professionale, valido per la progettazione di qualsiasi tipologia di impianto fotovoltaico, in ogni situazione e per ogni esigenza, e che contempli anche la progettazione con ottimizzatori di potenza.

Solarius-PV, il software di ACCA per la progettazione di impianti fotovoltaici, risponde perfettamente a tutte queste caratteristiche.

Nella nuova versione infatti, consente, nel processo di configurazione dei componenti dell’impianto fotovoltaico, di scegliere l’uso degli ottimizzatori di potenza sia per singolo modulo che per due moduli: nello specifico gli ottimizzatori fotovoltaici prodotti da SolarEdge, leader globale nelle tecnologie smart Energy, che ha sviluppato una soluzione di inverter intelligente che ha cambiato il modo in cui l’energia viene prodotta e gestita nei sistemi fotovoltaici.

Solarius-PV calcola in maniera automatica la configurazione di stringhe di ottimizzatori per ogni inverter, oppure mette a disposizione dell’utente la possibilità di configurare manualmente ogni stringa di ogni inverter permettendo la massima flessibilità anche nel riprodurre configurazioni validate da Designer di SolarEdge.

Solarius-PV fornisce l’indicazione sulla validità della configurazione e consente di visualizzare le verifiche elettriche tra l’ottimizzatore e i moduli.

 

Prova subito la nuova versione di Solarius-PV

 

Scarica il file di esempio di progettazione fotovoltaica con ottimizzatori di potenza

 

 

 

solarius-pv
solarius-pv
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *