usMEP il tool di Edificius per la progettazione integrata BIM MEP

Progettazione integrata BIM MEP: modalità, vantaggi e soluzioni

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Progettazione integrata BIM MEP: cosa significa, quali strumenti utilizzare e quali sono i vantaggi per il tecnico

Riunire in un unico modello 3D tutti gli elementi del progetto architettonico, impiantistico e strutturale è il punto di partenza per costruire una visione d’insieme del sistema edificio-impianto e valutare la coerenza di tutti gli elementi della costruzione prima della sua effettiva realizzazione.

In questo articolo forniamo degli spunti su come lavorare in BIM MEP e cosa significa effettivamente.

Modello BIM MEP per la progettazione degli impianti

Progettazione BIM MEP

Progettazione MEP: significato

La progettazione MEP è il processo di creazione del modello 3D del progetto impiantistico, contenente tutte le informazioni fisiche, tecniche e funzionali relative agli impianti meccanici, elettrici e idraulici. La sigla MEP, infatti, è l’acronimo di Mechanical, Electrical and Plumbing.

La progettazione degli impianti MEP comprende 3 fasi principali:

  • modellazione
  • dimensionamento e calcolo
  • stima dei costi dell’intervento.

Lavorando in BIM MEP è possibile gestire tutte queste operazioni con un unico modello 3D.

Infatti, al modello architettonico BIM vengono aggiunte tutte le informazioni relative agli impianti: generatore, rete di distribuzione, terminali, sistemi di gestione e controllo, ecc. Gli oggetti inseriti nel modello BIM sono oggetti parametrici intelligenti che contengono tutte le informazioni che possono servire in fase di progetto, realizzazione e manutenzione del bene.

Ciò significa che qualsiasi oggetto 3D previsto in progetto non contiene solo le informazioni geometriche e dimensionali ma anche quelle prestazionali, i dati relativi al suo fornitore, le schede tecniche, le modalità d’installazione, le tempistiche di manutenzione, ecc.

Solitamente, per inserire questi oggetti ci si serve di apposite librerie integrate nei software BIM MEP. E’ possibile anche personalizzare questi cataloghi modificando elementi già esistenti oppure importarli dall’esterno.

Configuratore parametrico degli oggetti MEP di Edificius MEP

Configuratore parametrico degli oggetti MEP di usMEP (ACCA software)

Attualmente i software per la progettazione BIM MEP consentono anche il dimensionamento e il calcolo degli impianti attraverso l’applicazione di formule che rispettano i parametri previsti da normative specifiche.

Infine, avendo a disposizione il modello BIM completo, è possibile anche ottenere in automatico la stima dei costi dell’intervento, semplicemente abbinando dei prezzi selezionati da prezzario, agli oggetti e alle quantità già rappresentate nel modello 3D.

In ogni fase della progettazione diventa semplice evidenziare immediatamente eventuali problematiche di interferenze tra elementi architettonici, strutturali e impiantistici e prevenire errori di progettazione.

Il beneficio di una progettazione integrata è proprio il risparmio economico, di tempo e la capacità di controllo e verifica delle scelte di progetto già dalle fasi preliminari.

BIM MEP modeling

La progettazione BIM MEP inizia con la realizzazione del modello 3D dell’edificio di progetto. Per lavorare in ottica BIM-MEP è necessario che il modello 3D sia completo di tutti i dati e le informazioni relative agli elementi architettonici, impiantistici e strutturali di progetto.

Per esempio, un modello BIM MEP per un impianto termico contiene tutti i dati relativi a: centrale di generazione, reti di distribuzione, sistema di gestione, terminali di emissione, ecc.

Quando tutte le discipline sono integrate in unico modello, il team di lavoro riesce a raggiungere un grado di dettaglio utile a migliorare i risultati progettuali, a ridurre rischi, imprevisti ed errori, valutare accuratamente la fattibilità dell’intervento, le quantità, i tempie e le sequenze della costruzione.

Il modello BIM MEP diventa il fulcro della progettazione e permette ai diversi professionisti di comunicare senza fraintendimenti, di definire le scelte nei minimi dettagli con semplicità e naturalezza e di studiare le soluzioni più idonee per integrare al meglio architettura, struttura, impianti o altre componenti dell’edificio.

Il modello BIM MEP può essere anche esportato in formato IFC per assicurare un linguaggio interoperabile, riconosciuto, interdisciplinare e condiviso da tutti i professionisti coinvolti.
Il formato IFC è proprio quel linguaggio riconosciuto, universale e interdisciplinare.

L’IFC è un formato dati aperto e non controllato da un singolo operatore, che consente l’interscambio di un modello informativo senza perdita o distorsione di dati o informazioni.

In conclusione, l’obiettivo della modellazione BIM MEP è quello di:

  • rendere evidente l’impatto delle diverse scelte progettuali
  • sviluppare una visione d’insieme del sistema edificio-impianti
  • ridurre al minimo gli errori, gli imprevisti e l’incremento di costi in fase di realizzazione
  • evitare interferenze tra impianti e elementi architettonici e strutturali che compromettano la funzionalità o l’estetica del progetto
  • analizzare con precisione i costi, i tempi di realizzazione dell’opera.

Progettazione BIM MEP: vantaggi

I principali vantaggi della progettazione BIM MEP sono:

  • progettazione in 3D
  • progettazione integrata e interdisciplinare che consente la collaborazione e la condivisione dei dati tra le figure professionali coinvolte
  • controllo delle interferenze tra gli impianto e il modello architettonico e strutturale
  • velocità di elaborazione dei progetti
  • semplicità di modifica dei progetti
  • creazione automatica di elaborati come tavole, particolari 2D/3D, schemi di impianto, computo metrico, report di calcolo, ecc. sempre connessi al modello ed aggiornati in tempo reale
  • maggiore precisione nelle valutazioni
  • minore possibilità di errore e di problemi in cantiere
  • controllo su tempi su costi di realizzazione delle opere
  • maggiore chiarezza nella comunicazione delle scelte di progetto
  • gestione anche in fase di manutenzione.

MEP software download

Se stai cercando un software o un’applicazione per gestire tutte le fasi della progettazione MEP, ti do alcuni suggerimenti.

Prima di tutto ti consiglio di valutare le funzionalità del software in base alle esigenze del tuo lavoro: il miglior software MEP sarà sempre quello che più si adatta alle tue richieste, al tipo di lavoro, al budget previsto e agli obiettivi fissati.

Di sicuro, un software MEP deve assicurarti le seguenti funzionalità:

  • realizzare modelli in 3D per avere un’idea realistica di come si sviluppa l’impianto
  • integrare e gestire dinamicamente modello 3D (geometria), 4D (tempo) e 5D (costi), per evitare errori e per ottenere tutti gli elaborati di progetto (grafici, computo metrico estimativo, cronoprogramma dei lavori, ecc.)
  • riunire in un unico modello 3D le informazioni riguardanti il progetto architettonico, impiantistico e strutturale per verificare eventuali interferenze e incompatibilità tra i vari progetti
  • visualizzare il modello 3D con la Realtà Virtuale per analizzare tutti i dettagli del progetto in modo estremamente realistico, come se l’impianto fosse già realizzato.
Immagine che descrive le principali funzionalità che deve avere un software BIM MEP

Le funzionalità di un software BIM MEP

Se vuoi progettare, calcolare e dimensionare i tuoi impianti direttamente in BIM e sperimentare tutte le funzionalità che ti ho appena elencato, ti consiglio di provare i MEP tools di Edificius.

clicca qui per il download gratuito del software Edificius

clicca qui per saperne di più sui MEP tools di Edificius

Edificius MEP tools

Edificius, il software ACCA per la progettazione architettonica, ha un ambiente interamente dedicato alla progettazione degli impianti MEP suddiviso in base ai diversi ambiti della progettazione impiantistica:

  • usMEP.fuoco
  • usMEP.gas
  • usMEP.elettrico
  • usMEP.idraulico.
i MEP tools disponibili nel software Edificius

I MEP tools di Edificius

Il risultato è una soluzione integrata che ti permette di gestire tutte le fasi della progettazione impiantistica (dal disegno al calcolo) all’interno dello stesso software e sullo stesso modello.

Con i MEP tools integri la semplicità di modellazione degli impianti MEP con il calcolo e il dimensionamento automatico.

In pratica con i MEP tools di Edificius MEP:

  • hai funzioni di modellazione veloce grazie anche alla ricca libreria di oggetti BIM integrata nel software e un configuratore BIM per la creazione di nuovi oggetti MEP
  • disegni velocemente l’impianto con il modellatore “Smart MEP” 2D/3D dotato di connessioni intelligenti e allineamenti automatici
  • sei facilitato nella progettazione e nel calcolo grazie alla Libreria degli Oggetti BIM con simboli grafici utili per la creazione di elaborati di calcolo complessi
  • generi in automatico dal modello 3D BIM elaborati, relazioni, tabelle, abachi e calcoli.

Per saperne di più su Edificius MEP tools…

In questo breve video ti presento le potenzialità dei MEP tools di Edificius per modellare, calcolare e dimensionare i tuoi impianti direttamente in BIM.

edificius-mep
edificius-mep
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.