Progettazioni moderne: l’OMM di Kengo Kuma
OMM, l’Odunpazari Modern Museum realizzato in Turchia da Kengo Kuma, rappresenta al tempo stesso un ritorno alle radici e uno sguardo al futuro
Progettato da Kengo Kuma and Associates, e fortemente voluto dal collezionista d’arte e imprenditore Erol Tabanca, l’Odunpazari Modern Museum è stato inaugurato a Eskisehir, in Turchia.

L’Odunpazarı Modern Museum di Kengo Kuma
Con una superficie totale di 4.500 m², l’OMM ospiterà una vasta collezione di notevole importanza internazionale, costituita da 1 000 pezzi di arte moderna e contemporanea che vanno dagli anni ’50 a i nostri giorni.
L’architetto giapponese, famoso anche per il suo uso minimo di calcestruzzo e la preferenza per materiali naturali come legno, pietra e carta, descrive così la sua filosofia:
Amalgamare natura e architettura in un modo da creare un forte legame tra l’edificio e la posizione
Nel progetto dell’edificio OMM, Kengo Kuma ha reinterpretato il tessuto storico del Distretto di Odunpazarı con una prospettiva contemporanea.
Rendendo omaggio all’architettura locale di Odunpazarı, all’architettura a cupola ottomana e all’architettura tradizionale giapponese, il design di OMM è evidenziato da quattro componenti principali: geometria, luce, accatastamento e legname.
Allontanarsi dal design convenzionale attraverso la trasformazione di semplici linee geometriche in immagini complesse, la luce di alta qualità che penetra nell’edificio e le forme non lineari, l’impilamento architettonico e il sistema di costruzione in legno che alludono allo storico tessuto di Odunpazarı costituiscono le fonti di ispirazione per l’architettura dell’edificio del museo.

Particolare della caratteristica architettura dell’OMM
Il design caratteristico basato su robuste doghe di legno impilate rende omaggio all’architettura locale. In particolare alle case storiche ottomane con livelli più alti in legno a sbalzo, tradizionali di Odunpazari, nonché alla storia della città come fiorente mercato del legname.
Costruito per formulare una piazza del museo insieme ad altre istituzioni culturali, l’architettura distintiva di OMM segna una nuova pietra miliare culturale per la città. Il progetto impila scatole di legno, non chiuse, ma formate con doghe che si ripetono sia all’interno che all’esterno. Ogni scatola varia in dimensioni e altezza, a seconda del suo utilizzo.
Il museo è diviso in tre piani, a partire da spazi espositivi più grandi al piano terra, che riflettono il ritmo e le dimensioni del paesaggio urbano circostante, e continua con sale più piccole al piano superiore, progettate per ospitare opere d’arte più intimo,
Un grande atrio centrale illuminato da un lucernario collega visivamente i diversi livelli, permettendo a molta luce naturale di entrare nell’edificio.

Atrio centrale dell’OMM
La mostra inaugurale di OMM mostrerà opere di diversi artisti turchi e una retrospettiva dell’acclamato artista giapponese Tanabe Chikuunsai IV, insieme alle mostre delle gallerie permanenti e un programma pubblico dinamico, che offrirà seminari, discorsi di artisti e workshop.
