Progetti di case unifamiliari da scaricare
Ecco alcuni interessanti progetti di case unifamiliari completi: scarica subito i DWG di piante, prospetti, sezioni, assonometrie e naviga direttamente online i modelli 3D
Concludiamo questi nostri approfondimenti dedicati alle tipologie edilizie residenziali con altri due progetti di case unifamiliari, entrambi realizzati in contesti particolari: il primo in una condizione di terreno pianeggiante, il secondo scoscesa. Dal prossimo articolo ‘punteremo’ il nostro Focus Progetti sulle tipologie edilizie non residenziali.
Abbiamo già avuto modo di parlare in precedenti articoli di aspetti teorici: dalla definizione di casa unifamiliare alla sua architettura, dalle caratteristiche tecniche agli schemi progettuali, accompagnando sempre queste analisi con descrizioni ed elaborati tecnici di numerosi progetti più o meno famosi.
Terminiamo la disamina con questi due progetti di case unifamiliari, di cui rendiamo immediatamente disponibili i modelli 3D in formato .edf con la possibilità di scaricare gratuitamente il software per aprirli e gestirli. Così facendo potrai muoverti in autonomia nel progetto e sarai in grado di produrre tutti gli elaborati grafici che vorrai.
Come sempre i disegni tecnici sono resi immediatamente disponibili in formato dwg nel corso dell’articolo.
Download dei modelli dei due progetti di case unifamiliari
Scarica il modello 3D BIM (file .edf) del progetto A
Scarica il modello 3D BIM (file .edf) del progetto B
Progetti di case unifamiliari
Progetto di casa unifamiliare in un contesto pianeggiante
Il primo progetto riguarda una casa privata a due piani sul modello di una costruzione realizzata in un pittoresco quartiere residenziale a Pirita, a Tallinn.
La costruzione è circondata da una rigogliosa pineta da due lati; e proprio l’ambiente naturale circostante e l’orientamento al sole sono stati i principali promotori del design.
La principale caratteristica dell’edificio è nel gioco volumetrico del tetto, pensato per incorniciare i panorami verso la foresta naturale nella parte posteriore e catturare la luce del giorno davanti alla casa. Le dimensioni variabili delle aperture offrono luce naturale modulata per tutto il giorno.
Le aree comuni sono situate al piano terra e hanno un collegamento diretto con il giardino. La zona pranzo con cucina è collocata nel volume sporgente verso sud che riceve tutto lo spettro della luce diurna. Il soggiorno con sauna si affaccia sul sole della sera a ovest e ha accesso diretto alla terrazza coperta. La terrazza è parte del paesaggio che è stato progettato per crescere gradualmente fuori dalla natura per diventare parte dell’edificio e dissolvere il confine tra dentro e fuori.
Il piano superiore funge da spazio privato con quattro camere da letto e bagni. Tre camere da letto hanno accesso alla terrazza sul tetto comune di fronte al sole della sera.
Nel massimo rispetto del luogo in cui si trova l’intero edificio è rivestito con legno di pino nero verticale. Il volume relativamente grande è visivamente ridotto e la sua forma scultorea sottolineata con uno schema monocromatico.
Ecco una galleria di immagini del progetto realizzato prodotte con il software Edificius
Clicca qui per scaricare Edificius, il software per la progettazione architettonica BIM
Progetto di casa unifamiliare in un contesto scosceso
Area costruita: 420mq
Il secondo progetto riguarda una casa privata a due piani sul modello di una costruzione realizzata in Spagna, nel complesso La Coma a Borriol (Castellón).
La casa è situata in un lotto di terreno di 1.560 mq con caratteristiche topografiche complesse e pendii ripidi in entrambe le direzioni (in direzione longitudinale nord-sud e trasversale est-ovest).
Essa è stata progettata partendo da due assunti:
- la volontà di sistemare l’abitazione nel punto più alto del sito, nella parte più ripida, al fine di creare terrazze o zone piane utilizzabili e sottolineare la presenza dell’edificio nel paesaggio. Il rapporto con il paesaggio è così intensificato e viene sfruttata la migliore ventilazione naturale, che è importante dato il clima rigido soprattutto in estate
- delineare una strada con pendenze ragionevoli che attraversano parte del lotto, dal suo ingresso al garage, e attraversa sotto l’abitazione, producendo un comodo accesso e un’ombra ampia per il paesaggio.
L’edificio, un volume semplice, si inserisce nella montagna producendo una relazione diretta tra ogni piano e l’esterno.
Vengono prese in considerazione due scale di approccio.
La scala più lontana, nel paesaggio, è indirizzata con il volume al piano terra e un’immagine più astratta generata dal terrazzo che si apre verso sud proteggendo dal sole.
La scala più vicina, più in basso sulla montagna, è il punto in cui percepiamo l’ultimo piano come un edificio perimetrale libero, un effetto enfatizzato dal paesaggio del piano inferiore, che produce una continuità con l’ambiente.
Una strada panoramica con pendenze considerevoli copre parte della trama dall’area di accesso al garage e si estende sotto la casa. In questo modo viene fornito un approccio semplice ed anche una grande area ombreggiata aperta al paesaggio.
Nonostante la superficie richiesta del progetto, il sistema di cortili a diversi livelli è sviluppato in diagonale al fine di creare uno spazio continuo e contribuire a stabilire una stretta relazione tra ogni livello e la zona esterna, oltre a rendere possibile la ventilazione naturale.
Ecco una galleria di immagini del progetto realizzato prodotte con il software Edificius
Clicca qui per conoscere Edificius, il software di progettazione architettonica BIM
Della sezione Focus Progetti fanno parte anche:

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!