Progetto camera da letto con bagno e cabina armadio
Guida completa al progetto di una camera da letto con bagno e cabina armadio: 5 esempi pratici da scaricare gratuitamente e tanti consigli utili
Devi progettare una camera da letto con bagno e cabina armadio? Stai curando il progetto di ristrutturazione di un’abitazione e vuoi rivedere la disposizione della camera da letto? Hai intenzione di rimodulare gli spazi per ricavare cabina armadio e un bagno in camera?
In questa guida tecnica ti parlo di tutti gli aspetti di cui devi tener conto e ti fornisco alcuni consigli utili che puoi mettere subito in pratica per il tuo progetto di camera da letto con bagno e cabina armadio. In particolare, ti propongo 5 soluzioni progettuali differenti, che potrai scaricare e utilizzare liberamente riadattandole alle tue esigenze.
Ti consiglio di scaricare subito il file di esempio contenente 5 diversi modelli 3D di progetto di camera da letto con bagno e cabina armadio; in questo modo potrai seguirmi direttamente nella presentazione degli schemi dispositivi che ho realizzato.

Render realizzato con Edificius
Quanto deve essere grande una stanza da letto con bagno? Ecco le dimensioni minime
Per il progetto di una camera da letto con bagno e cabina armadio, soprattutto se si parte da una situazione già esistente, è bene verificare che ci siano gli spazi minimi per ricavare:
- un ambiente bagno confortevole;
- uno spazio deposito da utilizzare per scarpe, abiti, accessori, borse e valige;
- la superficie minima necessaria per organizzare la camera da letto.
La camera da letto
Le dimensioni minime di una camera da letto tradizionale sono specificate nell’art. 2 dm 5 luglio 1975:
- 9,00 mq per le camera da letto per una sola persona;
- 14,00 mq per le camere da letto doppie (o matrimoniali).
Inoltre, occorre rispettare l’altezza minima di 2,70 m (eccetto che per i Comuni montani al di sopra dei m. 1000 slm per cui è sufficiente un altezza di 2,55 m) e il rapporto aeroilluminante che deve essere maggiore o uguale a 1/8 della superficie interna calpestabile.
Dettare una superficie minima da rispettare, però, non sempre garantisce la funzionalità di un ambiente. In una camera da letto è fondamentale, infatti, che siano rispettati gli spazi per i percorsi di avvicinamento ai tre lati del letto matrimoniale, lo spazio per l’apertura delle ante di armadi, finestre e porte. Oltre al valore dimensionale occorre, dunque, prestare attenzione anche alla distribuzione degli arredi e alla forma della camera (ambienti troppo stretti e allungati, per esempio, non permetterebbero una comoda fruizione della camera e l’inserimento dei principali arredi).

Dimensioni letti
Affinché lo spazio sia sfruttato al meglio, è consigliabile posizionare il letto in modo da garantire un passaggio di almeno 60 cm lungo i lati lunghi del letto e di 90 cm lungo quello corto, per facilitare il passaggio di due persone contemporaneamente.
Lo schema riportato di seguito indica la disposizione ottimale di una camera da letto tradizionale per due persone.

Dimensioni minime camera da letto (dm 5/7/75)
Partendo da questo schema base, risulta ora più semplice anche affrontare il progetto di una camera da letto con bagno e cabina armadio.
Occorre chiarire che, se non diversamente specificato dal regolamento edilizio comunale, la superficie della cabina armadio andrà conteggiata separatamente da quella della camera da letto.
Per esempio, se dovessimo redigere il progetto di una camera da letto con bagno e cabina armadio, dovremmo avere a disposizione una superficie di almeno 14,00 mq (se si tratta di camera matrimoniale) a cui dovremmo sommare la superficie del bagno e quella della cabina armadio (che in molti comuni italiani è definita come ripostiglio).
La cabina armadio
Le cabine armadio possono essere:
- spazi indipendenti dalla camera da letto;
- spazi chiusi ricavati nella camera da letto esistente;
- spazi a giorno all’interno della camera da letto;
- semplici arredi contenitore.
In genere, le soluzioni più ampie e funzionali sono relative a cabine armadio ricavate in ambienti indipendenti ma adiacenti alla camera da letto. Nelle ristrutturazioni, ad esempio, vengono spesso annessi alla camera da letto e riconvertiti in cabine armadio, ripostigli, bagni ciechi o, addirittura, porzioni di disimpegni e corridoi.
Per ricavare una cabina armadio è consigliabile avere a disposizione almeno una superficie di 2,00 mq.
Questa superficie dovrà essere distribuita in modo che:
- la profondità sia almeno di 1,20 m (60 cm dedicati ad appendiabiti e cassetti e 60 cm per il passaggio delle persone);
- la larghezza sia di 2,20-2,60 m.
La cabina armadio, poiché assimilata ad un ripostiglio, potrà avere un’ altezza minima di 2,40 m e non sarà necessario garantire superfici aeroilluminante.
Il bagno
Anche il bagno potrà avere altezza interna minima di 2,40 m e potrà essere cieco se nell’abitazione è previsto almeno un altro bagno con finestra. In questo caso sarà sufficiente prevedere un sistema di aerazione forzata. L’ingresso al bagno può avvenire direttamente dalla camera oppure dalla cabina armadio. Soluzioni più creative possono addirittura prevedere vasche da bagno di design, posizionate direttamente in camera, oppure docce a vista.
Per avere nuovi spunti su come progettare un bagno leggi anche l’articolo “Come progettare un bagno, la guida completa”.
Progetto camera da letto con bagno e cabina armadio: 5 schemi dispositivi
Definite le dimensioni minime e i vincoli normativi, le tipologie che possiamo sviluppare per il progetto di una camera da letto con bagno e cabina armadio, sono molteplici.
Di seguito ti propongo 5 schemi funzionali:
- Camera da letto con bagno e cabina armadio adiacenti e comunicanti
- Camera da letto con bagno e cabina armadio adiacenti e indipendenti
- Camera da letto con unico ambiente bagno-cabina armadio
- Camera da letto con bagno e cabina armadio sviluppati su lati opposti
- Camera da letto con bagno e cabina armadio aperta.

Come progettare una camera da letto con bagno e cabina armadio | 5 schemi funzionali
Camera da letto con bagno e cabina armadio adiacenti
Molto comune è il tipo di camera da letto che include bagno e cabina armadio adiacenti tra loro.

Camera da letto con bagno e cabina armadio adiacenti | pianta
I due ambienti accessori possono essere indipendenti oppure comunicanti. Può essere, infatti, utile proporre cabine armadio che fungono anche da disimpegno al bagno, evitando che lo spazio dei servizi abbia comunicazione diretta con la camera da letto. L’organizzazione ottimale della camera dipenderà dalla geometria della pianta e dalla posizione della porta d’ingresso e delle altre aperture.

Camera da letto con bagno e cabina armadio adiacenti e comunicanti
Negli esempi riportati, si è scelto di proporre due soluzioni. Nella prima ipotesi, il letto è disposto lungo la parete opposta a quella che delimita bagno e cabina armadio, nella seconda, invece, lungo la parete del bagno e della cabina.

Camera da letto con bagno e cabina armadio adiacenti e indipendenti
In entrambi i casi è preferibile posizionare il bagno verso la parete esterna del fabbricato, in modo tale da avere la possibilità, quando necessario e consentito, di aprire vani verso l’esterno oppure di sfruttare aperture già esistenti.
Camera da letto con unico ambiente bagno-cabina armadio
Meno diffuso è il tipo che prevede una promiscuità tra bagno e cabina armadio.

Camera da letto con unico ambiente bagno-cabina armadio | pianta
In questa soluzione la cabina armadio è posta al centro tra il bagno e l’ampia doccia. La cabina doccia presenta due aperture vetrate che ne consentono l’ingresso anche direttamente dalla camera da letto. In questo modo, il bagno può essere utilizzato anche contemporaneamente alla doccia. La doccia diventa un elemento di design per la camera da letto.

Camera da letto con unico ambiente bagno-cabina armadio
Il letto è posto al centro tra le due finestre e l’ampiezza della camera consente anche di posizionare una cassettiera o un armadio lungo la parete opposta a quella del letto.
Camera da letto con bagno e cabina armadio sviluppati su lati opposti
Nella quarta proposta, il letto è posto al centro dell’ambiente.
La testiera poggia su una parete attrezzata che funge da quinta per il bagno retrostante.

Camera da letto con bagno e cabina armadio sviluppati su lati opposti | pianta
Nel caso specifico, abbiamo ipotizzato la cabina armadio di fronte al letto, ma le due funzioni (bagno e cabina armadio) potrebbero essere invertire a seconda delle esigenze estetiche, funzionali ed impiantistiche. La cabina si sviluppa per tutta la larghezza della camera ed è delimitata da ante in vetro fumè.

Camera da letto con bagno e cabina armadio sviluppati su lati opposti
La televisione trova spazio su una parete in resina effetto cemento, che interrompe la continuità delle ante in vetro della cabina armadio. L’apertura del balcone è posizionata di fronte alla porta d’ingresso e garantisce la corretta illuminazione ed aerazione all’ambiente.
Camera da letto con bagno e cabina armadio aperta
L’ultima soluzione proposta è adatta ad ambienti esistenti a pianta rettangolare e allungata.

Camera da letto con bagno e cabina armadio aperta | pianta
Le tre funzioni sono poste in sequenza: dalla camera da letto si ha accesso diretto alla cabina armadio che, in questo caso, è aperta e funge anche da filtro tra la camera e il bagno.

Camera da letto con bagno e cabina armadio aperta
Quando la cabina armadio non è costruita in muratura ma si configura come elemento di arredo a giorno, la superficie che occupa può essere inclusa in quella prevista per la camera da letto. Questa soluzione prevede un ampio bagno con finestra e armadi in linea posti su pareti contrapposte.
Download
Scarica il modello 3D BIM (file .edf) del progetto
Scarica Edificius, il software per la progettazione architettonica BIM
Video: progetto camera da letto con bagno e cabina armadio
Slide progetto camera da letto
