Guida completa al progetto campo da tennis
Progetto campo da tennis: la guida tecnica con regole compositive, norme, indicazioni per il dimensionamento e modelli 3D da scaricare
Quali sono le misure di un campo da tennis? Come scegliere la tipologia di pavimentazione (campo rosso, cemento, ecc.)?
Questa guida nasce con l’obiettivo di fornire utili suggerimenti per progettare un campo da tennis, ponendo l’attenzione sugli aspetti più importanti quali le tipologie di pavimentazione, le misure del campo, le norme di riferimento, le linee, la rete, ecc.
Per evitare di commettere errori, ti consiglio di scaricare gratis il modello 3D realizzato con questo software BIM per la progettazione architettonica e di seguire tutte le informazioni che ho raccolto per facilitare il tuo lavoro.

Render progetto campo da tennis realizzato con Edificius
Indice
- Progetto campo da tennis, indicazioni progettuali
- Normative federali di riferimento
- Campo da tennis: misure
- Progetto campo da tennis, scelta della tipologia di pavimentazione
- Progetto campo da tennis coperto
- Progetto illuminazione campo da tennis
- Libreria di oggetti BIM
- Finanziamenti
- Free download del modello 3D del progetto campo da tennis
- Come progettare un campo da tennis con un software BIM
Progetto campo da tennis, indicazioni progettuali
Per un buon progetto di un campo da tennis occorre considerare una serie di parametri, alcuni dei quali hanno rilevanza solo nel caso in cui la progettazione rientri in un impianto sportivo:
- accessibilità, collegamenti viari, presenza di parcheggi;
- possibilità di effettuare successivi interventi di ampliamento (ad es. la costruzione di altri campi o altre tipologie di impianti);
- salubrità ambientale, quiete, presenza di verde;
- assenza di forti venti dominanti;
- assenza di vincoli di qualsiasi tipo anche nella prospettiva di coprire i campi, con soluzioni sia stagionali, che permanenti;
- possibilità di orientare correttamente i campi secondo l’asse elio termico nord-sud;
- morfologia ambientale, planarità della superficie del terreno;
- presenza di allacci alle reti degli impianti tecnici, idrica, elettrica, ecc.

Progetto campo da tennis | Sezione trasversale renderizzata con Edificius
Il terreno in particolare deve presentare idonee caratteristiche morfologiche, orografiche e geologiche; deve essere sufficientemente piano, avere buona stabilità e assenza di falde acquifere superficiali; un movimento o un assestamento del terreno successivo alla realizzazione del campo può renderlo definitivamente inagibile con conseguenti oneri per il rifacimento.
In caso di terreno non perfettamente piano deve essere cura del progettista localizzare il campo ed i servizi in modo da minimizzare i movimenti di terra e le relative opere di contenimento e di sistemazione esterna.
L’orientamento del campo (o dei campi) deve essere tale da evitare o limitare il fenomeno di abbagliamento verso i giocatori, tenendo conto che il tennis è sport tipicamente unidirezionale; per quanto possibile il sole deve avere quindi una posizione laterale rispetto all’asse principale del campo; tenendo conto di un utilizzo prevalentemente pomeridiano l’orientamento previsto è Nord-Sud con tolleranza di 15°-20°; per utilizzo prevalente nelle ore mattutine la tolleranza preferibile sarà verso Est, mentre per un utilizzo prevalente intorno a mezzogiorno l’orientamento ottimale sarà Est-Ovest.
Eventuali tribune per il pubblico vengono disposte secondo i bordi del campo, con priorità ai lati lunghi; per utilizzo prevalente nel pomeriggio le tribune più confortevoli saranno quelle poste ad Ovest i cui spettatori non hanno il sole di fronte al tramonto.
L’eventuale presenza di edifici circostanti non deve proiettare ombre sui campi che possono penalizzare la corretta visibilità da parte dei giocatori, mentre in caso di vento dominante si dovrà far ricorso a barriere di alberi e siepi.
La disposizione del campo deve tener conto, oltre che dei criteri di orientamento, anche del sistema di approvvigionamento idrico, di quello di distribuzione dell’energia elettrica, della rete dei drenaggi e del sistema di raccolta e smaltimento delle acque.

Pianta di progetto di un campo da tennis | Realizzata con Edificius
Nei circoli o in impianti sportivi è possibile affiancare più campi tra loro, solitamente con sistemazione ‘in serie’; tale soluzione presenta vantaggi di carattere logistico, (facilitando la distribuzione degli impianti di approvvigionamento idrico ed elettrico, nonché il drenaggio) ed economico: più campi a schiera possono infatti essere coperti con un solo pallone pressostatico, ottenendo importanti economie di scala per l’uso invernale.
Tuttavia, vanno anche considerati gli svantaggi che tale soluzione comporta per la concentrazione dei giocatori, che possono essere frequentemente disturbati da quanto accade nei campi adiacenti. Inoltre, in questa tipologia di disposizione dei campi risulta più complicata la previsione di idonei spazi per il pubblico; è infatti molto disagevole assistere ad incontri disputati sui campi “interni”.
La soluzione a schiera può essere una buona soluzione dove si prevede un uso prevalente dei campi per attività di addestramento, o per il tennis ricreativo, mentre se l’utilizzo prevalente è quello dell’organizzazione di gare è necessario non disporre più di due campi affiancati.

Progetto campo da tennis | Sezione renderizzata con Edificius
Il contesto ambientale ideale per un campo da tennis è certamente quello naturale, costituto da aree verdi e presenza di piante ed essenze naturali; il tennis, proprio per le sue caratteristiche tecniche, è sport che si gioca bene e volentieri in un contesto di quiete e tranquillità come proprio l’ambiente naturale può garantire; da questo punto di vista si devono considerare alcuni criteri
fondamentali di progettazione:
- l’ombra rilasciata da alberi con chioma larga, alta e rada può essere causa di scarsa visibilità da parte dei giocatori in alcune ore del giorno; tali alberature inoltre possono obbligare ad una
frequente pulizia dei campi ed essere causa di possibili dissesti delle pavimentazioni sportive; - le alberature di alto fusto devono essere tenute lontane dai campi, specie di quelli in superficie sintetica, perché le radici nel tempo possono pregiudicare la planarità del fondo e obbligare
a costose opere di manutenzione straordinaria; - per le superfici verdi a prato si devono prevedere idonei sistemi di innaffiamento e raccolta delle acque di scolo;
- soprattutto se il campo è sito in prossimità del traffico urbano, può essere importante utilizzare siepi divisorie nella recinzione del campo, assicurandone un miglior isolamento acustico.
Per evitare che la vegetazione si propaghi al terreno di gioco, esso deve essere isolato dal terreno circostante con la realizzazione di un cordolo perimetrale in calcestruzzo, anche debolmente armato; il cordolo deve essere largo almeno cm 30, per una profondità di circa cm 80.
I requisiti dimensionali e le caratteristiche tecniche del campo da tennis fanno riferimento alle normative federali vigenti.
Normative federali di riferimento
- Regole di Tennis – Approvato dalla ITF (International Tennis Federation);
- Normativa federale della FIT (Federazione Italiana Tennis).
Campo da tennis: misure
Ingombro generale del campo
Lato corto del campo di gioco | singolo: 8,23 m / doppio: 10,97 m |
Lato lungo del campo di gioco | 23,77 m |
Lato corto del campo compreso il margine | da 17,07 m a 20,11 m |
Lato lungo del campo compreso il margine | da 34,77 m a 40,23 m |
Misure regolamentari del campo di gioco e dei margini

Progetto campo da tennis | Pianta con misure
Dimensioni rettangolo «A» | 8,23 x 5,485 m |
Dimensioni rettangolo «B» | 1,37 x 11,885 m |
Dimensioni rettangolo «C» | 4,115 x 6,40 m |
Dimensioni margini lato corto | da 3,05 m a 4,57 m |
Dimensioni margini lato lungo | da 5,50 m a 8,23 m |
Distanza tra rete e sedia arbitro | 1,20 m |
Lato corto del campo di gioco | singolo: 10,058 m / doppio: 12.798 m |
Dimensioni delle linee
Le linee sono larghe da 2,5 a 5 cm ad eccezione di quelle di fondo campo che possono essere larghe fino a 10 cm. La linea centrale di battuta deve essere larga 5 cm e lunga 10 cm.
Le misure vanno sempre prese dal margine esterno delle linee.
Dimensione della rete e dei pali di sostegno
La rete divisoria ha un’altezza di 0,914 m al centro e 1,07 m ai pali di sostegno; questi devono a 0,91 m fuori dal campo. Nel dettaglio:
Larghezza rete singolo | 10,058 m |
Larghezza rete doppio | 12,798 m |
Altezza rete ai lati | 1,07 m |
Altezza rete al centro | 0,91 m |
Maglia della rete (di canapa o nylon) | 4,4 x 4,4 cm |
Altezza del net (nastro bianco di cima) | da 5 a 6,3 cm |
Palo di sostegno circolare | Ø 7,5 cm |
Palo di sostegno rettangolare | 10 x 10 cm |
Progetto campo da tennis, scelta della tipologia di pavimentazione
Nel progetto campo da tennis, in linea generale, la scelta della superficie deve essere effettuata tenendo presenti una pluralità di fattori quali: la destinazione prevalente dell’impianto, la relazione del campo con il resto del complesso, le spese di manutenzione, il clima e la disponibilità di coperture, le disponibilità economiche per l’intervento.

Render realizzato con Edificius
Sinteticamente possiamo dire che i materiali con cui possono essere realizzate le superfici dei campi da tennis sono:
- terra stabilizzata (rossa) – i campi in terra battuta sono notoriamente i più lenti, la palla infatti viaggia molto lentamente e i giocatori riescono a raggiungere e a controbattere facilmente il colpo dell’avversario. Questa caratteristica lo rende un campo ideale per chi vuole fare pratica con questo sport. Quella in terra rossa è una superficie che richiede molta manutenzione;
- cemento – la pavimentazione in cemento è utilizzata soprattutto nei campi dei piccoli circoli o nelle palestre comunali e scolastiche sia per i suoi costi ridotti sia perché non necessita di molta manutenzione;
- sintetico – per la pavimentazione in materiale sintetico generalmente viene utilizzato il poliuretano arricchito con granuli di gomma. Il manto sintetico è molto elastico e ha il vantaggio di essere resistente e durevole nel tempo senza richiedere una manutenzione continua;
- erba – il manto in erba è poggiato su uno strato terroso molto duro, non è tra i più diffusi in quanto richiede una costante, impegnativa e costosa manutenzione.
Progetto campo da tennis coperto
Coprire i campi da tennis risponde all’esigenza di estenderne l’utilizzo anche in condizioni climatiche avverse per pioggia, basse temperature, neve, ghiaccio
Le altezze
Per quanto riguarda le misure regolamentari, oltre a richiamare i parametri già presi in esame per i campi all’aperto, vanno considerate le norme sulle altezze libere minime che, sopra il terreno di gioco al netto di ogni ingombro, sono fissate, rispettivamente per gare nazionali/internazionali, in:
- 9 – 10 m al centro della rete;
- 7 – 7,5 m sopra le linee laterali;
- 4 – 5 m sopra gli angoli del campo;
- da 2/2,5 a 4,5 m dalla linea di fondo.
Le pareti verticali non devono presentare sporgenze tali da costituire fonte di pericolo per i giocatori.
All’interno deve essere garantita una temperatura dell’aria minima di 10-15°C, con un’’umidità non superiore al 60-70% e la velocità dell’aria contenuta entro 0,15 – 0,20 m/s.
La superficie di gioco deve essere di colore scuro, normalmente si privilegiano i colori verde e blu, e non riflettente con un coefficiente di riflessione tra 0,25 e 0,40, e in ogni caso inferiore a quello delle pareti.
Tipologie di copertura
I sistemi di copertura che possono essere adottati per gli impianti tennistici sono di varie tipologie, caratterizzate da gradi diversi di impegno finanziario, impatto ambientale, caratteristiche di comfort, ricettività. Si possono distinguere i seguenti sistemi:
- mobili interamente o in forma parziale: coperture pressostatiche e tensostatiche;
- permanenti, realizzate con diversi sistemi costruttivi: legno lamellare, acciaio, calcestruzzo armato.
Progetto illuminazione campo da tennis
Per la progettazione dell’illuminazione di tutti gli impianti sportivi si fa riferimento alle Norme Europee UNI EN 12193 recepite dalle Norme CONI n. 149 del 6 maggio 2008.
I fattori da prendere in considerazione, sia degli impianti all’aperto, che al chiuso sono:
- il livello di illuminamento sull’area di gioco, in funzione del tipo di attività (agonistica, amatoriale, di allenamento);
- una buona uniformità di illuminamento sull’area interessata al gioco;
- una limitazione dell’abbagliamento molesto;
- una proprietà di colore delle sorgenti luminose.
Libreria di oggetti BIM
Edificius ha a disposizione una ricca libreria di oggetti 3D BIM e di texture che puoi liberamente inserire nel tuo modello per dettagliare il progetto e renderlo davvero realistico.
Ecco una piccola raccolta di arredi dedicati al progetto di un campo da tennis, disponibili nella libreria di Edificius.
Finanziamenti
Per realizzare, rigenerare o completare gli impianti sportivi situati in aree svantaggiate e zone periferiche urbane la Legge di Bilancio 2018 ha rifinanziato con 10 milioni di euro il Fondo “Sport e Periferie”. E’ interessante segnalare che tale misura è strutturale.
Clicca qui per scaricare il bando e la domanda di ammissione.
Free download del modello 3D del progetto campo da tennis
Ecco disponibili per il download gratuito il modello 3D del progetto del campo da tennis e il software per aprire il file.
Scarica il modello 3D BIM del progetto
Ti ricordo che puoi visualizzare il modello 3D di progetto anche senza scaricarlo sul tuo pc, utilizzando un BIM viewer online. Non devi scaricare nessuna applicazione, basta solo cliccare sul link del modello 3D che ti ho messo a disposizione e cliccare sull’icona dello schermo in corrispondenza del file per iniziare la navigazione del modello.
Come progettare un campo da tennis con un software BIM
In questo video ti mostro come progettare un campo da tennis, nel rispetto delle indicazioni dettate dagli organi federali per dimensioni, rete, arredi permanenti, ecc., utilizzando un software di progettazione architettonica BIM.

Ottimo articolo! Dettagli tecnici adeguati e descrizioni tecnologie più che esaustive. Grazie!