Come progettare una casa bifamiliare: guida con esempio da scaricare
Progetto casa bifamiliare: definizioni, architettura, materiali ed un esempio pratico con modello 3D BIM da scaricare gratis
In questo focus approfondiremo il progetto di una casa bifamiliare, affrontando aspetti teorici e pratici: dalla definizione del tipo edilizio fino alla modellazione di un esempio pratico. Verrà realizzato anche un progetto completo, che sarà particolarmente utile come esempio da seguire e come guida all’intero iter progettuale.
Del progetto casa bifamiliare sarà disponibile per il modello 3D BIM realizzato con un software BIM di progettazione architettonica da scaricare gratis, le slide riassuntive e il video tutorial che ti mostra tutti i passaggi da seguire.

Esempio di casa bifamiliare realizzata con Edificius
Casa bifamiliare, definizione
La casa bifamiliare o binata è un manufatto con destinazione d’uso residenziale generato dall’accostamento di due nuclei unifamiliari indipendenti.
Nasce, dunque, come tipo edilizio autonomo composto da due alloggi, in genere speculari, insediati sullo stesso lotto di terreno al fine di aumentare la densità dell’insediamento, ma anche con la conseguenziale ottimizzazione dello sfruttamento di suolo esistente.
La casa binata presenta caratteristiche dimensionali ridotte rispetto alla media di quella unifamiliare isolata: i suoi alloggi si presentano, infatti, di taglia medio-piccola. Per il resto, le caratteristiche distributive e funzionali sono le stesse: l’organismo costruttivo può svilupparsi su un solo piano o su due o più piani, con una netta maggioranza per questa soluzione.

Concept design | Schemi planimetrici della collocazione nel lotto edificatorio
Caratteristiche dell’alloggio
La casa binata contiene due alloggi che presentano almeno un muro in comune: le possibilità di affaccio sono quindi limitate agli altri tre lati, il che consente ancora ottime possibilità distributive per gli spazi elementari che la costituiscono. L’organismo di questo tipo edilizio si colloca in una posizione intermedia tra l’isolamento completo della casa unifamiliare isolata e l’aggregazione sistematica della casa a schiera.
Tuttavia, anche il progetto casa bifamiliare è contraddistinto da limitate libertà progettuali:
- lo spazio aperto è di solito rigidamente suddiviso in due ambiti: accoglienza ospiti sul fronte e privato sul retro della casa;
- l’area verde di ridotte dimensioni deve essere protetta con siepi, muri ringhiere, pergolati, garage;
- l’affaccio è possibile solo su tre lati.

Concept design | Schemi planimetrici della distribuzione funzionale piano terra e primo e schema volumetrico
Rapporto con il contesto urbano
Le possibilità di adozione di questo tipo edilizio sono strettamente legate alla progettazione urbanistica dell’insediamento, perché solo mediante le norme di attuazione del Piano Urbanistico Comunale (PUC) o del Piano Urbanistico Attuativo (PUA) può essere definita la possibilità di costruire sul confine o, il che è lo stesso, di dividere in due il lotto.
A parte questa considerazione, che di fatto esclude la possibilità di impiego del tipo nell’altro caso già previsto per la casa unifamiliare isolata, si registrano le stesse condizioni di rapporto con il contesto, richiamando ancora il leggero aumento di densità insediativa.

Casa bifamiliare | piante del piano terra e piano primo
Progetto casa bifamiliare a due piani: un esempio pratico
Definizione dei parametri urbanistici ed edilizi
Prima di entrare nel merito del calcolo dimensionale della casa bifamiliare, proponiamo le definizioni dei principali parametri urbanistici ed edilizi, che generalmente entrano in gioco.
Parametri urbanistici
- Superficie Territoriale (St) | area complessiva di una porzione di territorio, misurata in metri quadrati, comprendente le superfici fondiarie (Sf) e quelle destinate dagli strumenti urbanistici generali ed esecutivi, alle urbanizzazioni primarie, secondarie ed indotte esistenti e/o previste
- Superficie Fondiaria (Sf) | area del terreno asservita e/o asservibile alle costruzioni realizzate e/o realizzabili, misurata in metri quadrati, al netto delle superfici destinate dagli strumenti urbanistici generali ed esecutivi alle urbanizzazioni primarie, secondarie e indotte esistenti e/o previste
- Indice di Utilizzazione Fondiaria (Uf) | rapporto tra la superficie lorda di pavimento edificata e/o edificabile e la superficie fondiaria (Uf = SLP/Sf): rappresenta il numero di metri quadrati di superficie lorda di pavimento edificata e/o edificabile per ogni metro quadrato di superficie fondiaria (mq/mq)
- Indice di Utilizzazione Territoriale (Ut) | rapporto tra la superficie lorda di pavimento edificata e/o edificabile e la superficie territoriale (Ut = SLP/St): rappresenta il numero di metri quadrati di superficie lorda di pavimento edificata e/o edificabile per ogni metro quadrato, di superficie territoriale (mq/mq).
Parametri edilizi
- Superficie Lorda di Pavimento (SLP) | È la somma di tutte le superfici coperte comprese entro il profilo esterno delle pareti perimetrali ai vari piani e soppalchi di interpiano, sia fuori terra che in sottosuolo
- Rapporto di copertura (Rc) | Percentuale di superficie coperta valutata in relazione alla superficie fondiaria o per le zone di trasformazione, valutate in relazione all’area di concentrazione dell’edificato
- Numero dei piani | Numero massimo dei piani del fabbricato valutati verso spazio pubblico o verso spazio privato se non esistono affacci diretti verso spazio pubblico
- Altezza massima (Hmax) | Altezza massima del fabbricato valutata verso spazio pubblico
Calcolo dei parametri urbanistici
Per la rappresentazione della nostra ipotesi progettuale ipotizziamo l’insediamento della casa binata in un ambito urbano compreso in una area definita dal vigente PUC quale Zona consolidata residenziale.
Tale zona omogenea è caratterizzata dai seguenti indicatori urbanistici, riportate sulle norme di attuazione del piano:
- Superficie minima del lotto: 700,00 m²
- Indice di Utilizzazione Fondiaria: UF = SLP / SF = 0,7 m²/m²
- Rapporto di copertura Rc: 50%
- Numero max piani: 2 piani
- Altezza max: 7,50 m
- Distanza dai confini: 5 m o in aderenza
- Distanza filo stradale: Rispetto allineamenti esistenti oppure 5 m.
Attraverso la Superficie Fondiaria della nostra particella di terreno pari a 745,00 m² ricaviamo la SLP che identifica la superficie lorda racchiusa entro il profilo esterno delle pareti:
- SLP = SF * UF = 745,00 * 0,7 = 521,50 m²
- Rapporto di copertura = 0,50 * 745,00 = 372,50 m²
Tuttavia, dovendo rispettare le distanze dai confini e dalla strada, tracciando le parallele ai lati del poligono irregolare del lotto, otteniamo l’area massima occupabile dall’edificio pari a 287 m², comunque inferiore a quella determinata dal Rapporto di copertura.
In definitiva per la configurazione degli spazi funzionali della casa bifamiliare, distribuita su due piani, abbiamo queste consistenze:
- SLP piano terra unità immobiliare A: 115,00 m²
- SLP piano terra unità immobiliare B: 114,00 m²
- SLP piano primo unità immobiliare A: 114,00 m²
- SLP piano primo unità immobiliare B: 116,00 m²
- Totale Superficie Lorda Pavimento: 459,00 m²

Casa bifamiliare | prospetto principale
La metodologia compositiva/distributiva
La definizione formale del tipo edilizio scaturisce dalla necessità di ottenere la massima superficie utile per entrambe le unità immobiliari: il blocco stereometrico ottenuto è il risultato del calcolo della volumetria consentita.
Il volume è stato modellato, scavato e scolpito al fine di creare una forma che risponda a precise necessità funzionali.
Entrambe le abitazioni si sviluppano su due piani comprendenti:
- ingresso/disimpegno, garage, servizi, soggiorno/pranzo/cucina, al piano terra;
- tre camere da letto, bagni, ripostiglio e terrazzi, al piano primo.

Progetto di una casa bifamiliare | Render realizzato con Edificius
Caratteri materici e cromatici
La casa binata ha l’intero paramento murario esterno rivestito con blocchi in pietra arenaria intervallati, nei punti di ‘scavo’ (arretramenti, ingressi, terrazzi), da superfici semplicemente intonacate. Il cemento armato bocciardato è stato utilizzato per conformare i muretti di altezze diverse che delimitano l’intero lotto e separano le due abitazioni.
I percorsi carrabili e pedonali, nonché le zone pavimentate dei giardini retrostanti, sono sempre in lastre di cemento rinforzato con rete elettrosaldata.
Gli ambienti interni hanno pavimentazioni in listoncini di parquet in teak disposti a spina di pesce, piastrelle in gres porcellanato, infissi in legno smaltato con scuri e ringhiere in acciaio cor-ten.
Casa bifamiliare, galleria di immagini
Ecco una galleria di immagini relative al progetto della casa bifamiliare realizzato: rendering fotorealistici e tavole grafiche sono stati generati con Edificius, il software ACCA per la progettazione architettonica BIM.
Download software e modello BIM di una casa bifamiliare
Di seguito è disponibili gratuitamente per il download il modello 3D BIM del progetto di una casa bifamiliare realizzato con un software di progettazione architettonica BIM.
Scarica il modello 3D BIM (file .edf) del progetto casa bifamiliare
Scarica la versione trial di Edificius
Slide sulla casa bifamiliare
