Progetto casa unifamiliare: collaborazione e bonus edilizi
Come gestire il progetto di una casa unifamiliare in collaborazione con il tuo team e sfruttare al meglio tutti i bonus edilizi
Il progetto di una casa unifamiliare prevede la collaborazione tra diverse figure. Per cooperare al meglio, c’è la necessità di mettere in comunicazione tutti gli interessati con modalità semplici e veloci.
In questo articolo ti spiego come gestire la collaborazione per il progetto di una casa unifamiliare tra i diversi stakeholders (architetto, ingegnere, impresa, ecc.) utilizzando una piattaforma collaborativa.
Inoltre ti indico quali sono i bonus edilizi attualmente in vigore che puoi prendere come riferimento per i tuoi lavori.
Indice
Collaborazione nel progetto di una casa unifamiliare
Il progetto di una casa unifamiliare comporta la presenza di più figure all’interno dello stesso lavoro. Quindi il modo migliore per organizzare i tempi e le mansioni è quello di sfruttare una piattaforma collaborativa.
Prima però vediamo quali sono alcuni aspetti importanti della fase progettuale
Progetto architettonico
Il primo aspetto da prendere in considerazione è il progetto architettonico che definisce la distribuzione degli ambienti interni con l’organizzazione delle diverse funzioni, seguendo quanto indicato dalle norme vigenti. Inoltre si mettono in evidenza anche gli ambienti esterni (organizzazione distributiva, dimensionale e funzionale) e la relazione con gli spazi interni.

Render di un progetto di una casa unifamiliare realizzato con Edificius
Per ottenere maggiori informazioni su questo argomento, ti consiglio di leggere il focus “Progetto di una casa unifamiliare, la guida tecnica“. Puoi scoprire quali sono le diverse tipologie di casa unifamiliare, come organizzare gli affacci e gestire l’orografia del sito e l’orientamento. Troverai a tua disposizione tutto il quadro normativo vigente e il file di esempio disponibile per il download.
Progetto Strutturale
Per questa fase di progettazione, è necessario (generalmente) l’aiuto di un altro tecnico che si occupi dei calcoli. La collaborazione diventa un punto fondamentale del processo e, quindi, è necessario l’uso di uno strumento che agevoli l’interazione e la condivisione dei file.
Infatti lo strutturista prende come riferimento il progetto architettonico per individuare i punti in cui inserire la struttura e, eventualmente, apportare (o far apportare) alcune modifiche al progetto in caso di interferenze.
Per sapere di più su quali sono i criteri da seguire per il progetto di una casa unifamiliare, ti consiglio di leggere l’articolo di approfondimento dedicato all’argomento.

Solutore FEM per il calcolo strutturale
Per ottimizzare i tempi e i costi per la collaborazione con tutti i soggetti interessati al progetto, ti consiglio l’utilizzo del sistema integrato usBIM e delle sue applicazioni.
Questo sistema ti consente di comunicare e condividere informazioni con gli altri tecnici (e non solo) grazie ad usBIM.chat ed usBIM.meet, sfruttando anche l’ambiente cloud integrato.
Nel dettaglio:
- usBIM.chat è l’applicazione del sistema integrato usBIM per creare chat dinamiche con interi team di lavoro o con singoli collaboratori.
- usBIM.meet è il servizio avanzato ed evoluto di meeting online per la condivisione della telecamera e del desktop con i tuoi colleghi di lavoro.
- lo spazio cloud è un ambiente online dove puoi inserire e condividere con i tuoi colleghi tutti i tipi di file. Appena effettui la registrazione ottieni gratuitamente 10GB a cui puoi aggiungere altro spazio di archiviazione attraverso usBIM.store.
Vediamo ora come gestire la collaborazione tramite un esempio pratico.
Abbiamo completato la parte architettonica del progetto di una casa unifamiliare e dobbiamo realizzare il progetto strutturale. È necessario, ora, condividere tutte le informazioni con l’ingegnere che si occupa della modellazione e dei calcoli strutturali.
Il primo passo da seguire è l’accesso ad usBIM

Schermata di accesso ad usBIM
Inserisci le credenziali del tuo account ACCA (mail e password).
Se non hai ancora un account ACCA, puoi crearlo subito nel seguente modo:
- vai sulla pagina MyACCA
- esegui la registrazione inserendo tutti i tuoi dati
- inserisci la tua mail e una password.
Ora che hai effettuato l’accesso, devi creare una cartella dalla sezione I miei documenti
(in alto a sinistra) cliccando l’icona Nuova cartella
(in basso a destra). Infine inserisci tutti i file da condividere con un semplice drag&drop.
Puoi condividere l’intera cartella (o un solo file) con le altre persone cliccando sull’icona dell’omino (sulla destra).
Il tuo collega riceverà un messaggio su usBIM.chat oppure sul suo indirizzo e-mail, con il link che rimanda al file. Ora il tuo collega può visualizzare l’intera cartella con tutti i suoi contenuti direttamente online con qualsiasi dispositivo e ovunque si trovi utilizzando un semplice browser.

usbim-chat – anteprima
Puoi sfruttare anche le potenzialità di usBIM.meet per creare videoconferenze e meeting online. Quindi potrai organizzare riunioni online come se i partecipanti fossero in presenza attraverso un qualsiasi device (pc, smartphone, tablet) connesso ad internet e che abbia la possibilità di aprire un browser (Chrome, Firefox, Safari).

Collaborazione e videoconferenza con usBIM.meet
Quando hai a disposizione i modelli delle diverse discipline (architettonico, strutturale, impiantistico, ecc.) puoi federarli grazie ad usBIM.federation. Questo è molto utile per procedere con l’individuazione delle interferenze utilizzando usBIM.clash, riducendo al minimo lo spreco di risorse e i tempi di consegna.

Federazione di modelli effettuata con usBIM.federation
Le funzioni di usBIM non finiscono qui!
Puoi anche redigere il computo metrico grazie a PriMus online:
- direttamente sul browser senza installare software
- dove vuoi (su desktop o su mobile, con Windows o con Mac)
- con i dati sempre disponibili e al sicuro sul cloud e li condividi con chi vuoi
- in real-time con il tuo team e comunichi in chat nello stesso ambiente di lavoro.
La compilazione del computo metrico è necessaria per poter accedere alle detrazioni fiscali come, per esempio, il Superbonus 110%.
Progetto di una casa unifamiliare e bonus edilizi
Per determinati interventi su edifici unifamiliari esistenti ci sono diverse agevolazioni fiscali legate sia al Superbonus 110 (regolamentate dal DL 34/2020) che agli altri bonus (es. bonus ristrutturazione, ecobonus, sismabonus, bonus verde, ecc.).
Il Superbonus 110%, introdotto dal decreto rilancio (DL 34/2020), consiste in un’agevolazione fiscale che consente di detrarre dall’Irpef le spese sostenute per interventi di miglioramento energetico e sismico.
Possono essere effettuati tutti gli interventi:
- trainanti – isolamento termico, sostituzione impianti, interventi di miglioramento sismico
- trainati – efficientamento energetico, impianto fotovoltaico, sistemi di accumulo, colonnine di ricarica per autoveicoli elettrici, eliminazione delle barriere architettoniche.
Inoltre ti elenco una serie di informazioni utili che possono aiutarti per sfruttare il Superbonus 110:
- scadenza 31/12/2022, ammesso che entro il 30/06/2022 sia stato completato almeno il 30% dei lavori
- intervento eseguito da parte di persone fisiche (al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arte o professione)
- intervento eseguito su un edificio unifamiliare o assimilabile
- i limiti di spesa che variano a seconda del tipo di interventi che puoi visionare gratuitamente utilizzando EdilBonus
- rispetto dei requisiti minimi previsti dai decreti indicati nel comma 3-ter dell’articolo 14 DL 63/2013
- il miglioramento di almeno due classi energetiche e, se ciò non sia possibile, il conseguimento della classe energetica più alta, da dimostrare mediante A.P.E. (Ante e Post intervento)
Per saperne di più sul Superbonus 110 e su tutti gli altri bonus ti consiglio di utilizzare EdilBonus che ti permette di scegliere automaticamente il bonus in base all’intervento che devi fare.
Inoltre ti consiglio di scaricare anche:
- la tabella in pdf sui bonus edilizia
- il software per il calcolo e la gestione dei bonus edilizia da usare gratuitamente per 7 giorni.
Download file di esempio
Di seguito metto a tua disposizione il file di esempio del progetto di una casa unifamiliare. Questo file è in formato IFC, quindi lo potrai aprire con qualsiasi BIM authoring oltre a poterlo visionare ed utilizzare direttamente con il sistema integrato usBIM.
Scarica gratis il modello IFC del progetto di una casa unifamiliare

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!