progetto casa per studenti

Progetto di casa per studenti con esempio da scaricare

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Linee guida al progetto di casa per studenti, con norme, tipologie, caratteristiche ed un esempio pratico completo di grafici e modello 3D da scaricare

Negli ultimi anni anche l’Italia, avvicinandosi agli standard europei, ha registrato un incremento degli interventi di costruzione o adattamento di residenze per universitari. Da qui lo spunto per questo focus, che vuole rappresentare un vademecum esaustivo nella realizzazione di un progetto di casa per studenti.

Dopo una breve introduzione, che ci consentirà di inquadrare natura e diffusione di questo tipo di costruzioni, passeremo all’analisi della normativa italiana e valuteremo le tipologie di alloggi, residenze e caratteristiche; concluderemo realizzando un progetto di casa per studenti di cui metteremo a disposizione il file del modello 3D del progetto.

 

Render foto realistico che mostra la vista prospettica del fronte principale del progetto di una casa per studenti

Progetto di una casa per studenti | Vista prospettica del fronte principale – Rendering realizzato con Edificius

 

 

La residenza per studenti universitari: un’abitazione sociale

La necessità di diffusione di strutture residenziali per studenti è originata da diversi fattori:

  • l’aumento degli accessi agli studi universitari;
  • la proliferazione localistica delle sedi universitarie;
  • l’ampliamento dell’offerta formativa in grado di attirare variegati interessi;
  • la mobilità di studenti, ricercatori e docenti promossa a livello nazionale e internazionale;
  • la presenza costante degli studenti nei luoghi della formazione, richiesta dal sistema di valutazione e acquisizione dei crediti formativi lungo il corso degli studi.
Immagine a colori che mostra la riproduzione di un disegno di Le Corbusier raffigurante il Padiglione Svizzero presso la città internazionale universitaria di Parigi

Le Corbusier | Padiglione Svizzero (1930-33) | Città internazionale universitaria di Parigi

Quando parliamo di  alloggi e residenze per studenti, la più recente normativa indica “l’edificio o il complesso di edifici destinati alle funzioni di residenza per studenti universitari e relativi servizi”; ci sono poi espressioni che arricchiscono le norme e ne specificano le peculiarità, quali “residenza sociale” e “residenza temporanea”.

Il carattere sociale di questa tipologia di abitazione si esprime attraverso la funzione di servizio per la collettività. Esso è teso ad assecondare soprattutto le necessità di residenzialità, attraverso la locazione a canone calmierato, di quella parte di utenza spesso economicamente più svantaggiata come gli studenti universitari.

La definizione di casa dello studente mira ad attribuire quel senso di appartenenza e di vita domestica a un ambiente che, normalmente, non viene vissuto secondo le regole tradizionali.

Immagine in bianco e nero che mostra una vista prospettica relativa al progetto di una casa per studenti

Progetto di una casa per studenti | Vista prospettica dal lato sud-ovest

Normativa

La recente normativa tecnica sugli standard per l’edilizia residenziale universitaria, prima nel suo genere per organicità e sistematicità, scaturita da una ricerca di ampio respiro sullo stato dell’arte della progettazione e sulle tendenze evolutive in atto a livello nazionale e internazionale, ha contribuito a dare un forte impulso ai caratteri innovativi propri del progetto di questo tipo di abitazioni, agendo sugli aspetti tipologici e funzionali derivanti dai diversi profili di utenza e sulle correlazioni con la sede universitaria, la città, i suoi servizi.

  • dm 28/11/2016, n. 936 | Standard minimi dimensionali e qualitativi e linee guida relative ai parametri tecnici ed economici concernenti la realizzazione di alloggi e residenze per studenti universitari.
  • Legge 14/11/2000, n.338 (pubblicato in GU 23/11/2000 n.274) | Disposizioni in materia di alloggi e residenze per studenti universitari.

Tipologie di alloggi e residenze

Tipo ad albergo

L’organizzazione spaziale è generalmente impostata su corridoi sui quali si affacciano le camere singole (preferenziale) o doppie.

La singola cameretta è realizzabile preferibilmente con bagno di pertinenza ma, al fine di contenere i costi, sono ammesse soluzioni in cui un bagno sia condivisibile da due stanze. I servizi residenziali collettivi sono concentrati in zone definite e separate dalle camere dei residenti, per ridurre al minimo gli spazi di accesso e distribuzione delle stesse camere.

Servizi collettivi, riservati anche agli studenti non residenti, sono collocati solitamente ai piano terra (es. sala studio, palestra, biblioteca). I servizi residenziali collettivi riservati agli studenti residenti sono esterni alle camere e concentrati in zone ben definite ai piani (mensa): l’esperienza ha dimostrato che gli studenti tendono spesso a consumare all’interno della loro camera anche i pasti, non utilizzando le cucine collettive e rinunciando agli spazi di socializzazione comuni.

Immagine bicroma che mostra alcuni schemi progettuali di camere da letto singole o doppie con bagno relativi al progetto di una casa per studenti

Casa per studenti | schema cellula residenziale tipo ad albergo con bagno pertinenziale

 

Immagine bicroma che mostra alcuni schemi progettuali di camere da letto singole o doppie con bagno relativi al progetto di una casa per studenti

Casa per studenti | schema cellula residenziale tipo ad albergo con bagno condiviso

Tipo a minialloggio

Prevede l’alloggiamento degli studenti in veri e propri appartamenti di piccole dimensioni raggruppati intorno a zone di distribuzione.

Ogni appartamento, dimensionato preferibilmente per un numero da uno a tre utenti, è autonomo in quanto dotato di zona cottura, servizio igienico ed eventuale zona giorno. Gli spazi comuni dell’intero complesso sono molto ridotti e riferiti a servizi essenziali. Tipologia molto usata per docenti/ricercatori.

Immagine bicroma che mostra alcuni schemi progettuali di camere da letto singole o doppie con bagno relativi al progetto di una casa per studenti

Casa per studenti | schema cellula residenziale tipo a minialloggio

Tipo a nuclei integrati

È costituita da un numero variabile di camere, preferibilmente singole, in grado di ospitare generalmente da 3 a 8 studenti, che fanno riferimento per alcune funzioni (preparazione pasti, pranzo e soggiorno, ecc.) ad ambiti spaziali riservati, dando luogo a nuclei separati d’utenza.

Favorisce maggiormente la socializzazione (passaggio immediato spazio privato/spazio collettivo).

Immagine bicroma che mostra alcuni schemi progettuali di cellule abitative singole o doppie relative al progetto di una casa per studenti

Casa per studenti | Schema cellula residenziale tipo a nuclei integrati

Tipo misto

Soluzione nella quale sono compresenti diversi tipi distributivi.

Immagine a colori che mostra alcuni schizzi di concept design relativi al progetto di una casa per studenti universitari

Progetto di una casa per studenti | Concept design cellula residenziale tipo, programma funzionale e volumetrico

 

 

Definizioni e funzioni delle case per studenti

Prima di passare alla dettagliata descrizione degli ambiti funzionali previsti per il progetto di una casa per studenti, fissiamo due definizioni principali contenute nel decreto:

  • area funzionale: è il raggruppamento di funzioni che si esplicano in una o più unità ambientali destinate allo svolgimento di attività connesse alle principali funzioni svolte;
  • unità ambientale: è lo spazio destinato ad accogliere un’attività o un raggruppamento di attività compatibili spazialmente e temporalmente.

Nelle residenze per studenti deve essere garantita la compresenza delle funzioni residenziali e dei servizi correlati che favoriscano contemporaneamente esigenze di individualità e di socialità. Nello specifico in una casa dello studente devono essere previste le seguenti aree funzionali sintetizzate in questo schema riepilogativo:

Immagine a colori che mostra lo schema riepilogativo delle aree funzionali relativo al progetto di una casa per studenti

Casa per studenti | Schema riepilogativo aree funzionali

Requisiti principali degli interventi di edilizia residenziale per studenti

Nella progettazione e realizzazione degli interventi di edilizia residenziale studentesca devono essere tenuti presenti e rispettati i sottoelencati requisiti.

Compatibilità ambientale: i nuovi edifici devono tener conto dei principi di salvaguardia ambientale, prevedendo una esauriente caratterizzazione del sito (in funzione del clima, disponibilità di fonti energetiche rinnovabili, disponibilità di luce naturale, ecc.) e dei fattori ambientali che possono essere influenzati dall’intervento, in modo da orientare l’intervento stesso al loro rispetto, adottando soluzioni atte a limitare i consumi di energia, ricorrendo a fonti energetiche rinnovabili, e a ridurre il consumo di acqua potabile. Inoltre nelle nuove costruzioni devono essere utilizzati materiali a basso impatto ambientale, orientati possibilmente nell’ottica del riciclo e del riutilizzo.

Render foto realistico che mostra una vista della facciata dal viale principale d'ingresso relativa al progetto di una casa per studenti

Progetto di una casa per studenti | Vista dal viale principale d’ingresso

Integrazione con la città ed i servizi: l’intervento deve essere integrato nel contesto cittadino in cui è previsto al fine di costituire un continuum nel tessuto sociale e dei servizi, ossia dislocato in modo da poter usufruire dei necessari servizi complementari alla funzione residenziale, alle attività di tempo libero degli studenti e tener conto della facile raggiungibilità delle sedi universitarie e dei servizi che possono maggiormente interessare la popolazione studentesca.

Compresenza dei livelli di individualità e socialità nella fruizione: la residenza per studenti deve rispondere alla duplice esigenza di individualità e di socialità attraverso una adeguata previsione e ripartizione di spazi a carattere privato e semi-privato, spazi a carattere collettivo e semi-collettivo, e, a tal fine, è necessario agire sull’aspetto distributivo e morfologico degli spazi e sulla disposizione dell’arredo e delle attrezzature. Lo spazio di connettivo può essere utilizzato per creare opportunità di incontro e socializzazione sia nell’ambito residenziale che in quello dei servizi.

Immagine a colori che mostra la sezione longitudinale di progetto di una casa per studenti

Progetto di una casa per studenti | Sezione longitudinale – particolare connettivi orizzontali e verticali

Integrazione delle tecnologie informatiche e multimediali: sia nel caso di nuove costruzioni, sia per interventi di recupero di edifici esistenti, la casa per studenti deve prevedere la massima integrazione delle tecnologie informatiche e multimediali, mediante adeguati cablaggi di rete finalizzati alla distribuzione interna della connettività dati agli utenti e a consentire una gestione moderna ed efficiente dei servizi della residenza. Negli ambienti comuni, utilizzati dalla collettività studentesca interna ed esterna, devono essere adottati adeguati accorgimenti per garantire la corretta gestione e protezione delle attrezzature.

Orientamento ambientale: La residenza per studenti deve consentire una fruizione autonoma da parte di tutti gli studenti e degli utenti esterni. Ogni ambito funzionale e le diverse unità ambientali devono essere facilmente riconoscibili e, tenuto conto delle esigenze di tutti gli utenti, in rapporto alle capacità fisiche, sensoriali e percettive, devono essere chiaramente distinguibili i punti di accesso alle parti residenziali e alle parti di servizio; negli edifici multipiano, dall’atrio di ingresso si devono poter raggiungere con immediatezza scale e ascensori.

Manutenzione e gestione: La casa per studenti deve rispondere a requisiti di massima manutenibilità, durabilità, sostituibilità dei materiali e componenti, e di controllo nel tempo delle prestazioni, in un’ottica di ottimizzazione del costo globale dell’intervento, assicurando il monitoraggio e la facilità degli interventi manutentivi.

Dimensionamento funzionale ed edilizio generale

Nello schema seguente abbiamo sintetizzato il dimensionamento funzionale ed edilizio generale minimo previsto dalla normativa, che deve essere rispettato per le distinte aree funzionali:

Immagine a colori che mostra lo schema riepilogativo degli spazi minimi relativo al progetto di una casa per studenti

Casa per studenti | Schema riepilogativo spazi minimi

Un esempio pratico di progetto di casa per studenti

Illustriamo la metodologia compositiva, in linea con la descritta normativa tecnico-edilizia, per il progetto di una casa per studenti, comprendente i molteplici spazi interni annessi, individuali e collettivi.

Immagine a colori che mostra la sezione trasversale sulla loggia a doppia altezza relativa al progetto di una casa per studenti

Progetto di una casa per studenti | Sezione trasversale sulla loggia a doppia altezza

 

 

Cellula residenziale base

Nel rispetto delle norme tecniche che indicano e qualificano le principali aree funzionali e i relativi spazi minimi previsti, delineiamo il tracciato regolatore con le linee guida e procediamo subito al disegno della cellula residenziale base articolata sulla tipologia a minialloggio, una tipologia aggregativa che favorisce abbastanza la socializzazione.

Dall’ampio spazio di connessione, facilmente individuabile su tutti i livelli, accediamo agli ambienti cucina e soggiorno posti ai lati dell’ingresso. Da questi ambienti si passa alle 4 camere letto/studio singole, tramite dei minimi disimpegni/filtri che ospitano i due servizi igienici condivisi a coppie.

Ai lati dei servizi vi sono i cavedi ispezionabili per il passaggio degli impianti.

Le camere arredate con letto, armadio e scrivania, prospettano tutte verso sud-est e sono protette dall’irraggiamento solare dallo sbalzo del terrazzo. Nel rispetto della normativa ministeriale abbiamo strutturato anche due alloggi per disabili, garantendo un bagno attrezzato più ampio e spazi di movimento più agevoli.

Immagine a colori che mostra la pianta della cellula residenziale tipo relativa al progetto di una casa per studenti

Progetto di una casa per studenti | La cellula residenziale tipo

 

Render foto realistico che mostra l'interno di una camera da letto studio relativo al progetto di una casa per studenti

Progetto di una casa per studenti | Interno della camera letto/studio

 

Render foto realistico che mostra l'area cucina soggiorno di una cellula abitativa relativa al progetto di una casa per studenti

Progetto di una casa per studenti | Interno dello spazio cucina/soggiorno

Aree funzionali

Il disegno del minialloggio replicato per ospitare 44 studenti ha influenzato, sul tracciato regolatore, la definizione degli altri spazi funzionali annessi, distribuiti sui quattro livelli dell’edificio:

  1. piano terra: nell’ampio atrio d’ingresso, la postazione del custode accoglie immediatamente studenti e ospiti. Esso distribuisce gli utenti verso l’ortogonale percorso distributivo e si apre sulla caffetteria e spazi di sosta. Scale aperte, due scale antincendio e tre ascensori garantiscono il collegamento verticale. In questo livello sono collocati una sala riunioni, spazi studio/lettura, la sala giochi e l’ufficio del direttore e i servizi. Inoltre, nell’angolo nord-ovest è stata posizionata un’ampia biblioteca/emeroteca con accesso diretto dall’edificio e autonomo dall’esterno;
  2. piano primo: dal connettivo si accede ai minialloggi per gli studenti e un ampio spazio relax con affaccio sul foyer e sulla caffetteria. Un minialloggio è stato adeguatamente progettato per ospitare due studenti disabili e due normodotati;
  3. piano secondo: vi sono gli altri alloggi per studenti e una grande terrazzo a doppia altezza destinato a spazio relax;
  4. piano terzo: due minialloggi per 8 studenti completano la funzione residenziale, accanto agli ambienti destinati alla lavanderia/stireria, la sala musica, il salone video/proiezioni e altre zone relax/lettura.
Immagine a colori che mostra le piante dei quattro livelli relative al progetto di una casa per studenti

Progetto di una casa per studenti | Piante dei quattro livelli

Gli spazi relazionali/relax, quelli per la lettura, il loggiato a doppia altezza e la sala video, risultano aggettanti rispetto al filo strutturale e sono contraddistinti all’esterno con un rivestimento in ceramica riferito ai colori primari. Queste tinte sono state utilizzate, in maniera analoga, per caratterizzare le pavimentazioni delle connessioni orizzontali dei tre piani che ospitano gli alloggi.

Completano il progetto della casa per studenti il disegno degli spazi esterni quali le pavimentazioni dei percorsi pedonali e carrabili, le aree di sosta, numerose alberature di essenze diverse ed elementi di arredo come panchine e rastrelliere per biciclette.

 

Immagine monocroma che mostra una vista assonometrica relativa al progetto di una casa per studenti

Progetto di una casa per studenti | Vista assonometrica

 

Immagine a colori che mostra la sezione trasversale sullo spazio centrale relativa al progetto di una casa per studenti

Progetto di una casa per studenti | Sezione trasversale sullo spazio centrale

 

Download

Scarica i dwg in formato zip degli elaborati del progetto
Scarica il modello 3D BIM (file .edf) del progetto
Scarica il modello 3D BIM (file .edf) del progetto in formato Educational

 

Video

 

edificius
edificius