Progetto di case a schiera con disegni dwg
Come progettare le case a schiera: definizione, caratteristiche, architettura, norme ed un esempio pratico completo di piante, prospetti, sezioni in dwg e modello 3d da scaricare
Affrontare la tematica del progetto di case a schiera è impegnativo ma al tempo stesso stimolante, in quanto le case a schiera sono una tipologia abitativa che negli ultimi decenni sta riscuotendo grande successo.
Questo perché la casa a schiera risponde meglio alle esigenze abitative delle famiglie, che desiderano una casa indipendente con costi di realizzazione e di manutenzione inferiori rispetto a una villa monofamiliare; ed in confronto ad un condominio o a una palazzina assicurano maggiore indipendenza nella fruizione degli spazi.
Il progetto di case a schiera offre un buon margine discrezionale per articolare gli spazi interni a proprio piacimento e in fase progettuale consente di pianificare la struttura delle stanze per ottenere la massima vivibilità. Vediamo quindi un esempio pratico di progettazione di case a schiera, non prima di aver approfondito aspetti teorici quali la definizione, le caratteristiche, l’architettura.
Descriveremo quindi l’intervento fatto nell’esempio di progetto, rendendo disponibili per il download gratuito tutti gli elaborati grafici in formato dwg ed il modello 3D del progetto realizzato con un software di progettazione architettonica BIM.
Come di consuetudine concluderemo offrendo le slide di sintesi ed un video di presentazione su come progettare le case a schiera.

Progetto case a schiera | render realizzato con Edificius
Indice
Le caratteristiche generali delle case a schiera
La casa a schiera è un edificio unifamiliare generalmente aggregato in serie, con due lati perimetrali comuni e uno/due fronti liberi per l’accesso, l’illuminazione e l’aerazione.
Solitamente ha uno sviluppo planimetrico generato dal fronte modulare variabile di 4/6 m e dalla profondità di 8/14 m; si sviluppa su più piani sovrapposti a destinazione differenziata per il lavoro, la zona giorno, la zona notte e ha di solito un’area di pertinenza libera retrostante.
Nelle case unifamiliari a schiera le libertà progettuali sono alquanto limitate:
- lo spazio aperto è di solito rigidamente suddiviso in due ambiti: pubblico-semi pubblico sul fronte e privato sul retro della casa;
- l’area verde di ridotte dimensioni deve essere protetta dagli sguardi indiscreti con siepi, muri ringhiere, pergolati, garage;
- l’affaccio è possibile solo su due lati.
A livello urbanistico questa tipologia è flessibile in altezza, larghezza e profondità; ciò dà luogo a molte varianti planimetriche. Allo scopo di raggiungere la densità richiesta, le case sono spesso a due o più piani.
La semplice articolazione – zona giorno sotto e zona notte sopra – varia, nelle progettazioni più recenti, con l’utilizzo di diverse altezze o con piani sfalsati e spazio fluido e, a livello di tessuto urbano, tendono a rendere più articolata e meno monotona la schiera introducendo rotazioni, incastri e tagli.
Dati dimensionali e norme igienico-sanitarie
Sotto il profilo normativo per ogni singola unità abitativa vanno rispettate le prescrizioni di cui all’art. 2 dm sanità 05/07/1975, per cui:
- per ogni abitante è stata assicurata una superficie abitabile non inferiore a 14 m², per i primi 4 abitanti, ed a 10 m², per ciascuno dei successivi;
- le stanze da letto hanno una superficie minima di 9 m² (per una persona) e di 14 m² (per due persone);
- ogni alloggio è dotato di una stanza di soggiorno di almeno 14 m²;
- le stanze da letto, il soggiorno e la cucina sono provvisti di finestra apribile;
e quelle riferite all’art. 5 ed in particolare:
- tutti i locali degli alloggi, eccettuati quelli destinati a servizi igienici, disimpegni, corridoi, vani-scala e ripostigli fruiscono di illuminazione naturale diretta, adeguata alla destinazione d’uso;
- per ciascun locale d’abitazione, l’ampiezza della finestra è stata proporzionata in modo da assicurare un valore di fattore luce diurna medio non inferiore al 2%, e comunque la superficie finestrata apribile non è inferiore a 1/8 della superficie del pavimento.
Esempio di progetto di case a schiera
il concept design
Il nostro esempio ha affrontato l’inserimento di un progetto di case a schiera in un lotto di terreno con leggera pendenza e di forma trapezoidale, circondato su tre lati da strade, situato in una zona semi-periferica dell’abitato.

Concept design | Planimetria generale del lotto con le distanze minime dai confini e dalle strade

Planimetria generale | Rappresentazione delle unità abitative con gli ingressi pedonali, carrabili ed i giardini pertinenziali.
Dopo aver ricavato l’area massima occupabile dagli edifici, ottenuta tracciando le linee parallele distanti secondo le indicazioni del piano attuativo e del codice della strada (5,00 m dai confini del lotto), procediamo alla definizione della casa a schiera tipo, delineando l’organizzazione funzionale con l’ausilio di linee guida quale tracciato regolatore compositivo.

Concept design | Studio principale delle case a schiera e della sezione
Definite le due zone abitative distribuite su due piani – giorno al piano terra e notte al primo piano – e lo spazio garage / deposito al piano seminterrato, abbiamo destinato sul fronte principale, di interasse modulare pari a 6 m, la rampa d’ingresso all’abitazione (8%) e quella carrabile (18%).

Casa a schiera tipo | Piante dei tre livelli: garage-zona giorno-zona notte
divisione funzionale
Secondo la distribuzione funzionale al piano terra/rialzato abbiamo l’ingresso/disimpegno che accoglie la scala interna e lo studio e conduce allo spazio giorno costituito dall’ampio angolo cottura, zona pranzo e soggiorno. Tra la zona cucina e l’ingresso sono stati ricavati l’antibagno, il bagno/lavanderia ed il ripostiglio.
Il luminoso soggiorno si apre sul giardino posteriore, parzialmente pavimentato.
collegamento tra livelli
La scala, disposta longitudinalmente, conduce alla zona notte composta dalla camera da letto matrimoniale con bagno e cabina armadio annessi, da altre due camere da letto, bagno con aerazione e illuminazione naturale, ripostiglio e armadio a muro. Ampi terrazzi sul fronte principale e posteriore completano l’unità immobiliare interamente sovrastata da un tetto piano.

Concept design | Studio distribuzione funzionale e sezione della casa a schiera tipo
Questa casa a schiera tipo è conformata per ospitare una famiglia media di quattro persone (A), ma poiché in genere la richiesta delle tipologie edilizie residenziali risulta diversificata, sono state progettate altri due tipi di abitazione: una per accogliere una coppia di persone (B), l’altra per una famiglia più numerosa composta da 5/6 unità (C).

Casa a schiera tipo (A) – sezione trasversale a-a
In particolare nell’abitazione più piccola è stato ricavato un soggiorno a doppia altezza ed uno spazio studio nella zona notte composta dall’unica camera da letto, sempre con ampi bagno e cabina armadio, mentre la casa più grande è il risultato di un’addizione di corpo edilizio, aggregato al modulo tipo, illuminato da vetrate a tutt’altezza, che amplia la zona giorno – soggiorno e cucina/pranzo – e integra la zona notte di un’ulteriore camera da letto e di un ripostiglio più grande.

Concept design | La casa a schiera (B) con il soggiorno a doppia altezza

Casa a schiera con soggiorno a doppia altezza (B): sezione trasversale c-c
caratteristiche materiche
Tutte le sette case a schiera che compongono il lotto edilizio, sono contraddistinte da setti in pannelli murari in mattoni a faccia vista, con copertine in pietra calcarea bocciardata, alternati dalle superfici intonacate dei prospetti principali e posteriori, ed hanno le seguenti rifiniture interne:
- pavimentazioni in parquet in tutti gli ambienti;
- pavimentazioni in gres nel garage, bagni e sui terrazzi;
- scale in cemento pigmentato;
- infissi esterni ed interni in legno;
- superfici interne intonacate e rivestite con gres porcellanato nei bagni e nell’angolo cottura.
Il vialetto d’ingresso e la pavimentazione che precede il giardino sono in cemento industriale, mentre il tratto carrabile di accesso al garage è pavimentato con asfalto. Le case poste a i due estremi hanno accessi dalle strade laterali per ampliare la superficie destinata a giardino.
Il cancello d’ingresso pedonale, accanto a quello carrabile, è protetto da una piccola tettoia a sbalzo in cemento armato. Il muro perimetrale dell’intero lotto residenziale, nonché i pannelli di separazione delle sette unità abitative, sono in mattoni in laterizio a faccia vista sempre con copertine in pietra calcarea bocciardata. Alberi di altezza diversa arredano le aree verdi private.
In merito alla consistenza della casa a schiera tipo e della sua articolazione funzionale abbiamo la seguente scheda riepilogativa:
Download
Ecco, disponibili gratuitamente per il download, gli elaborati grafici in dwg ed il modello 3d realizzato con un software di progettazione architettonica BIM, del progetto delle case a schiera proposto.
elaborati grafici in dwg e modello 3D BIM del progetto di case a schiera
slide
video
In questo video Chiara ci presenta la progettazione delle case a schiera: partendo dall’illustrazione delle caratteristiche generali e del concept design si giunge ala progettazione vera e propria e alla definizione delle caratteristiche materiche con un software di progettazione architettonica BIM
